Kvas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Blablato (discussione | contributi)
riformulo
aggiunta l'Estonia
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 29:
Il '''kvass''', o '''kvas''' ({{russo|Квас}} dal verbo квасить (kvasit') "far fermentare"), è una [[bevanda]] [[Fermentazione alcolica|fermentata]] tipica dell'Est Europa, a basso tenore alcolico (Il [[titolo alcolometrico|tasso alcolimetrico]] del kvass arriva al massimo all'1,2%)
 
==Descrizione==
Tale bevanda è originariamente frutto della naturale [[fermentazione]] di pane nell'acqua. Nel corso di questa fermentazione possono essere aggiunti, a seconda delle ricette, diversi ingredienti: [[frutta]] , [[bacca|bacche]] , [[fragola]] , [[Mentha|menta]], linfa di [[betulla]] raccolta all'inizio della [[primavera]]. Per il kvas da tavola possono essere usati anche [[cereale|cereali]], come [[Frumento|grano]], [[segale]], [[Orzo (alimento)|orzo]], oppure [[pane nero]] o di [[segale]] con aggiunta di [[zucchero]] o frutta, di solito [[mela|mele]].
 
Il kvass è una bevanda comune in [[Cucina russa|Russia]] sin dai tempi antichi, ed è soprattutto originariamente prodotta in casa, oggigiorno viene prodotta e commercializzata anche industrialmente con prodotti standardizzati. È ampiamente diffuso e consumato in tutti i [[paesi slavi]] dell'Europa dell'est, nonché nei [[Paesi Baltici]], dove è chiamata ''gira'' (in [[Cucina lituana|Lituania]]) e ''Kali'' (in [[Cucina estone|Estonia]]).
 
Il kvass è una bevanda comune in [[Cucina russa|Russia]] sin dai tempi antichi, edoriginariamente èfatta soprattutto originariamente prodottasolo in casa, oggigiorno viene prodotta e commercializzata anche industrialmente con prodotti standardizzati.<ref>Dan Saladino, ''Mangiare fino all'estinzione'', pag 410, 2023, trad.Giovanni Garbellini, Einaudi, ISBN 978 8806 25678 4</ref> È ampiamente diffuso e consumato in tutti i [[paesi slavi]] dell'Europa dell'est, nonché nei [[Paesi Baltici]], dove è chiamata ''gira'' (in [[Cucina lituana|Lituania]]) e ''Kali'' (in [[Cucina estone|Estonia]]).
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
Riga 49 ⟶ 51:
{{Portale|alcolici|cucina|Russia|ucraina}}
 
[[Categoria:Bevande alcoliche fermentate]]
[[Categoria:Cucina russa]]
[[Categoria:Cucina uzbeka]]