Codex Fuldensis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Descrizione: correz. ortografica |
m Bot, replaced: l' '' → l{{'}}'' |
||
(4 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Codex Fuldensis 296-297.jpg|thumb|right|''Codex Fuldensis'',
[[File:Codex Fuldensis 317 (Epistle to the Laodiceans) (cropped).png|thumb|right|''Codex Fuldensis'', ''Lettera ai Laodicesi'']]
Il '''Codex Fuldensis''', noto anche come '''Codex Victor''' ([[Biblioteca di Stato dell'Assia]], ''Codex Bonifatianus I''<ref>{{Cita libro|cognome=Padberg|nome=Lutz E. von|wkautore=Lutz von Padberg|curatore=Lutz E. von Padberg Hans-Walter Stork|titolo=Der Ragyndrudis-Codes des Hl. Bonifatius|anno=1994|editore=Bonifatius, Parzeller|città=Paderborn, Fulda|lingua=Tedesco|isbn=3-87088-811-3|pp=7-75|capitolo=Bonifatius und die Bücher}}</ref>), designato con la lettera '''F''', è un manoscritto del [[Nuovo Testamento]] basato sulla vulgata latina realizzato tra il 541 ed il 546.<ref name=Ehrman/> Il codice è considerato il secondo testo in vulgata più importante dell'epoca; è inoltre il più antico manoscritto completo che si basa sul ''[[Diatessaron]]''. Esso è risultato importante per la discussione sull'autenticità della 1 Cor 14,34-35<ref name="Payne">Philip B. Payne, [http://www.linguistsoftware.com/Payne1995NTSFuldensis.pdf ''Fuldensis, Sigla for Variants in Vaticanus and 1 Cor 14.34-5''], NTS 41 (1995) 251-262.</ref> e del ''[[Comma Johanneum]]''. È uno dei primi manoscritti datati del Nuovo Testamento. Venne corretto sino al 2 maggio 546.<ref>[[Francis Henry Blackburne Daniell|F. H. Blackburne Daniell]], ''Victor, Bishop of Capua'', in W. Smith and H. Wace, eds., ''A Dictionary of Christian Biography'' (4 vols., London, 1877-1887), Vol. 1, p. 1126.</ref>
== Descrizione ==
Il testo contiene il ''[[Diatessaron]]'' e i restanti 23 libri teologici del [[Nuovo Testamento]];
I quattro vangeli sono [[armonizzazione evangelica|armonizzati]] in un'unica narrazione continua, secondo le forme del ''Diatessaron'' di [[Taziano il Siro]].<ref>[[Kurt Aland|K. Aland]] & B. Aland, ''Der Text des Neuen Testaments, Deutsche Bibelgesellschaft'', Stuttgart 1989, p. 197.</ref> Il testo è simile a quello del ''[[Codex Amiatinus]]''.<ref name="Ehrman">[[Bruce M. Metzger]], [[Bart D. Ehrman]], ''The Text of the New Testament: Its Transmission, Corruption and Restoration'', Oxford University Press, New York — Oxford 2005, p. 108.</ref> Il testo evangelico armonizzato è preceduto da un indice con un breve sommario dei contenuti, che venne copiato invariato dall'esemplare in latino antico. Da questo si può dedurre che anche la fonte latina mancasse della [[genealogia di Gesù]].
Riga 27 ⟶ 28:
* [[Libro dell'Apocalisse]]
La sezione 1 Cor 14,34-35 è posta nello scritto originale nel margine con un ordine inusuale, coi versetti 36-40 prima dei versetti 34-35, mentre il testo sulla pagina è in ordine normale. Questa si rifà probabilmente al{{'
Il testo di San Giovanni omette il ''[[Comma Johanneum]]''. Ad ogni modo il prologo della vulgata delle lettere canoniche include un riferimento diretto ad esso.
|