Codex Fuldensis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta immagine |
m Bot, replaced: l' '' → l{{'}}'' |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 4:
== Descrizione ==
Il testo contiene il ''[[Diatessaron]]'' e i restanti 23 libri teologici del [[Nuovo Testamento]]; inoltre include la ''[[Lettera ai Laodicesi]]'' e una copia del ''Prologo ai Vangeli Canonici'' di [[San Girolamo]]. {{Non chiaro|Le lettere sono in italico.<ref name = Metzger/>}}
I quattro vangeli sono [[armonizzazione evangelica|armonizzati]] in un'unica narrazione continua, secondo le forme del ''Diatessaron'' di [[Taziano il Siro]].<ref>[[Kurt Aland|K. Aland]] & B. Aland, ''Der Text des Neuen Testaments, Deutsche Bibelgesellschaft'', Stuttgart 1989, p. 197.</ref> Il testo è simile a quello del ''[[Codex Amiatinus]]''.<ref name="Ehrman">[[Bruce M. Metzger]], [[Bart D. Ehrman]], ''The Text of the New Testament: Its Transmission, Corruption and Restoration'', Oxford University Press, New York — Oxford 2005, p. 108.</ref> Il testo evangelico armonizzato è preceduto da un indice con un breve sommario dei contenuti, che venne copiato invariato dall'esemplare in latino antico. Da questo si può dedurre che anche la fonte latina mancasse della [[genealogia di Gesù]].
Riga 28:
* [[Libro dell'Apocalisse]]
La sezione 1 Cor 14,34-35 è posta nello scritto originale nel margine con un ordine inusuale, coi versetti 36-40 prima dei versetti 34-35, mentre il testo sulla pagina è in ordine normale. Questa si rifà probabilmente al{{'
Il testo di San Giovanni omette il ''[[Comma Johanneum]]''. Ad ogni modo il prologo della vulgata delle lettere canoniche include un riferimento diretto ad esso.
|