Cloze test: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Esempio: Apportando le ultime rifiniture. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Un '''''cloze test''''', a volte indicato semplicemente come '''''cloze''''', è un esercizio o un test di valutazione linguistica formato da una porzione di testo dalla quale sono state rimosse alcune parole.
[[File:Student matching cloze terms on smartboard.jpg | miniatura | Uno studente esegue un cloze test su una [[lavagna interattiva multimediale]]]]
I ''cloze test'' implicano la capacità di comprendere il contesto e il vocabolario al fine di individuare quanto inserire – i termini o
== Storia ==
Il termine ''cloze'' deriva dall'inglese ''closure'', presente nella [[Psicologia della Gestalt|teoria della Gestalt]]. Essa studia la capacità da parte di un essere umano di ricostruire i dati parziali provenienti da una percezione incompleta della realtà
Il primo a descrivere in letteratura
<ref>{{Cita|Marco Ricucci (2013)|p. 358|Ricucci}}.</ref>.
== Struttura del test ==
La metodologia di implementazione è oggetto di una vasta letteratura accademica
* i termini sono cancellati dal testo in maniera ''sistematica'' ogni numero prestabilito di parole (generalmente 5, 6 o 7);
* i termini sono cancellati dal testo in maniera ''progressiva'' (ad esempio, eliminando inizialmente una parola ogni sette, per poi passare a una ogni sei, e così a ogni cinque)
* i termini sono cancellati dal testo in maniera ''casuale''
Quindi dal punto di vista metacognitivo, e considerando quanto afferma Oller in materia di ''test pragmatici''
I [[Linguistica|linguisti]], invece, specie nell'ambito dell'insegnamento delle lingue, si sono allontanati dal concetto meccanico della cancellazione di parole ad intervalli fissi; piuttosto, tentano di sostituire con gli spazi vuoti il lessico preciso che desiderano esaminare, ma senza tenere conto della loro posizione. Per tale motivo, la differenza tra ''gap-fill'' e ''cloze'' è più sfumata: generalmente, si considerano ''gap-fill'' quei test formati da singoli periodi con uno o due spazi vuoti; i ''cloze'' sarebbero invece quei test che utilizzano brani più lunghi con un numero maggiore di spazi
== Esempio ==
In
{| class=wikitable
|Today, I went to the ____________ and bought some milk and eggs. I knew it was going to rain, but I forgot to take my ___________, and ended up getting wet on the way.
Riga 37:
* {{Cita pubblicazione|autore=John W. Oller Jr.|data=1973|titolo=Cloze tests of second language proficiency and what they measure|editore=Università del New Mexico|rivista=Language Learning|numero=23|cid=Oller1}}
* {{Cita libro|autore=John W. Oller Jr.|data=1979|titolo=Language texts at school|editore=Longman|città=Londra|cid=Oller2}}
* {{Cita libro|autore=J. Charles Alderson|data=2000|titolo=Assessing reading.|anno=2000|url=https://archive.org/details/assessingreading0000alde|editore=Cambridge University Press|cid=Alderson}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|linguistica}}
[[Categoria:Metodi di valutazione]]
[[Categoria:Lessicologia]]
|