Alex Ferguson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Ma i reviewers cosa strac… fanno? Niente. 3 ore. Da 3 ore. Nessuna credibilità può avere quest'enciclopedia così. Etichetta: Annulla |
||
(35 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 20:
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1967 |{{Naz|CA|SCO|M}}|4 (3)<ref name=sfa>{{cita web|url=https://www.scottishfa.co.uk/news/former-scotland-players-to-be-recognised-with-international-caps-including-sir-alex-ferguson/?rid=14258|titolo=Former Scotland players to be recognised with international caps including Sir Alex Ferguson|accesso=9 febbraio 2024|lingua=en}}</ref>
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
Riga 27:
|1974-1978|St. Mirren|
|1978-1986|Aberdeen|
|1985-1986|{{Naz|CA|SCO|M}}|
|1986-2013|Manchester United|
}}
Riga 48:
|Nazionalità = scozzese
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
}}
È considerato uno dei migliori allenatori nella [[storia del calcio]], nonché uno dei ''manager'' più carismatici e influenti di sempre.<ref>[http://sport.panorama.it/calcio/alex-ferguson-miglior-allenatore-secolo Ferguson, il miglior allenatore del secolo - Panorama<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140328143425/http://sport.panorama.it/calcio/alex-ferguson-miglior-allenatore-secolo |data=28 marzo 2014 }}</ref><ref>[http://www.calciomercato.com/news/iffhs-ferguson-miglior-allenatore-del-secolo-dimenticati-ancelot-115910 IFFHS: Ferguson miglior allenatore del secolo! Dimenticati Ancelotti e Lippi... | Altre notizie | Calciomercato.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Il suo nome è legato indissolubilmente a quello della società inglese del {{Calcio Manchester United|N}}, che ha allenato ininterrottamente per un periodo di quasi 27 anni, dal 1986 al 2013, durante il quale ha conquistato due [[UEFA Champions League|Champions League]], una [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]], una [[Supercoppa UEFA]], una [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]], una [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppa del mondo per club]], tredici [[Premier League]], cinque [[FA Cup]], quattro [[English Football League Cup|League Cup]] e dieci [[FA Community Shield|Community Shield]]. In precedenza aveva condotto l'[[Aberdeen Football Club|Aberdeen]] alla conquista di una [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]], una [[Supercoppa UEFA]], tre [[Scottish Premiership|Scottish Premier League]], quattro [[Scottish Cup]] e una [[Scottish League Cup]], che fanno di lui il tecnico più vincente
Il 6 febbraio 2012 è stato nominato miglior allenatore del [[XXI secolo]] dalla [[International Federation of Football History & Statistics|IFFHS]],<ref>{{en}} [http://www.iffhs.de/?10f42d17f7300bf32b57a73a00f82d17f7370eff3702bb1c2bbb6e20f53510 Sir "Alex" Ferguson leads with one point of advantage over Arsène Wenger !] Iffhs.de</ref> mentre nel 2010 si è piazzato al secondo posto, alle spalle di [[Arsène Wenger]], come miglior allenatore del decennio 2000-2010.<ref>{{cita web||url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtMzU2ODM|titolo=Allenatore del decennio Iffhs: Wenger batte Mourinho|data=7 gennaio 2011}}</ref>
Ferguson è l'allenatore rimasto in carica più a lungo al Manchester United e in generale nella storia del calcio inglese, avendo superato il record di [[Matt Busby]] il 19 dicembre 2010: è rimasto in carica per 9692 giorni, dal 6 novembre 1986 al 19 maggio 2013
Nel 2012, con il suo ingaggio da 9,4 milioni all'anno, è stato il quarto allenatore più pagato al mondo, alle spalle di [[José Mourinho]] del {{Calcio Real Madrid|N}}, [[Carlo Ancelotti]] del {{Calcio PSG|N}} e [[Marcello Lippi]] del {{Calcio Guangzhou Evergrande|N}}.<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/93821/ancelotti-guadagna-piu-di-mourinho.shtml ANCELOTTI GUADAGNA PIÙ DI MOURINHO] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121130023904/http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/93821/ancelotti-guadagna-piu-di-mourinho.shtml |date=30 novembre 2012 }} sportmediaset.it, 27 novembre 2012</ref>
È uno dei tre allenatori con il maggior numero di qualificazioni agli ottavi di finale in UEFA Champions League/Coppa dei Campioni (17) assieme a [[Arsène Wenger]] e [[Carlo Ancelotti]].
Per diversi anni è stato l'allenatore con più panchine in Champions League (194) fino alla stagione 2023-2024, quando è stato superato da [[Carlo Ancelotti]].<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/champions-league/champions-allenatori-piu-presenze|titolo=Altro record per Ancelotti: primo nella storia a raggiungere questo traguardo|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|data=2024-04-10|lingua=it|accesso=2024-04-10}}</ref>
Riga 66 ⟶ 67:
[[File:Sir Alex Ferguson statue at Old Trafford.jpg|thumb|upright|left|Scultura raffigurante Ferguson, collocata all'ingresso di [[Old Trafford]] il 23 novembre 2012.]]
Figlio di Alexander Beaton Ferguson ([[Protestantesimo|protestante]]) e di Elizabeth Hardie ([[Chiesa cattolica|cattolica]]), Alex Ferguson, scozzese di religione protestante<ref>{{Cita web|url=https://hollowverse.com/alex-ferguson/|titolo=Alex Ferguson’s Religion and Political Views|sito=hollowverse.com|lingua=en|accesso=17 luglio 2019}}</ref>, proviene da una famiglia operaia.<ref name=":0">{{Cita web|autore = |url = https://www.telegraph.co.uk/news/features/3632436/Family-detective.html|titolo = Family detective|accesso = |data = }}</ref> Il padre Alexander, ex calciatore del [[Glentoran Football Club|Glentoran]] ([[Irish Premier League|massima divisione nordirlandese]]), lavorava come manovale in un cantiere navale.<ref name=":0" /> Ha un fratello di nome Martin,
Alex, nato e cresciuto nel sobborgo di [[Govan]] di [[Glasgow]], viene bocciato sia alle [[Scuola primaria|elementari]] sia alla ''[[high school]]'', decidendo, così, di diventare apprendista. Il [[Calcio (sport)|calcio]] gli dà un'opportunità in più: diventa calciatore e, contemporaneamente, continua a studiare e a lavorare in fabbrica.<ref name=":2">{{Cita web|autore = |url = http://www.biography.com/people/alex-ferguson-9293262#early-years|titolo = Alex Ferguson Biography|accesso = |data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141102014228/http://www.biography.com/people/alex-ferguson-9293262#early-years|dataarchivio = 2 novembre 2014|urlmorto = sì}}</ref> Dopo l'apprendistato, durato sei anni, riesce nel 1964 a prendere il diploma. Successivamente all'ottenimento del titolo di studio, Ferguson segue corsi per tecnici di calcio.<ref name=":2" />
Riga 84 ⟶ 85:
==== Nazionale ====
Nell'ottobre 2021 gli sono state riconosciute le presenze con la [[Nazionale di calcio della Scozia|nazionale scozzese]] effettuate durante la tournée mondiale della ''Tartan Army'' nel 1967, che lo vide schierato in tre occasioni contro il {{NazNB|CA|AUS|M}} ed una volta contro {{NazNB|CA|ISR|M}}, partite nelle quali segnò tre reti.<ref name=sfa />
=== Allenatore ===
Riga 91 ⟶ 92:
Nel luglio 1974 inizia la sua carriera di allenatore con l'{{Calcio East Stirlingshire|N}}. Viene quindi ingaggiato dalla squadra del {{Calcio St. Mirren|N}}, che riesce a portare nella massima serie nel 1977. L'anno successivo la squadra ottiene la salvezza, ma viene comunque esonerato. Trovato subito un ingaggio con l'{{Calcio Aberdeen|N}}, inizia presto un ciclo vittorioso. Nel 1980 vince il campionato superando il Celtic di un punto. Nel 1982 l'Aberdeen conquista la Coppa di Scozia battendo in finale i Rangers per 4-1. L'anno successivo centra un [[Triplete|treble]], vincendo la Coppa di Scozia, la [[Coppa delle Coppe 1982-1983]] (battendo 2-1 il {{Calcio Real Madrid|N}}) e la [[Supercoppa Europea di calcio|Supercoppa Europea]] battendo l'{{Calcio Amburgo|N}}. Nel 1984 ottiene il ''[[Double (calcio)|double]]'' campionato-coppa nazionale; l'anno successivo, l'ultimo titolo scozzese.
Contemporaneamente all'incarico di manager dell'Aberdeen accetta anche quello di [[commissario tecnico]] della [[Nazionale di calcio della Scozia|nazionale scozzese]], che ricopre dal 16 ottobre 1985 al 13 giugno 1986. Partecipa quindi ai [[Campionato mondiale di calcio 1986|Mondiali 1986]] ereditando il ruolo di CT scozzese da [[Jock Stein]],<ref name=Buffa/> seppur privato di alcuni dei suoi migliori giocatori, tra cui [[Kenny Dalglish]], infortunato,<ref name=Buffa>{{cita|Buffa}}.</ref> e [[Alan Hansen]], compagno di Dalglish al {{Calcio Liverpool|N}} ed escluso da Ferguson per scelta tecnica:<ref name=Buffa/><ref name = "ferguson mexico">{{Cita web|lingua=en |url=https://www.bbc.co.uk/sport/football/15527986 |titolo=Sir Alex Ferguson 25 years: 'You can't win anything with kids' |nome=Alan |cognome=Hansen |editore=BBC Sport |data=2 novembre 2011 |accesso=6 aprile 2018}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.espn.co.uk/football/columns/story/_/id/1470654/alex-ferguson-scotland-savaged-uruguay |titolo=Scotland savaged by La Celeste |nome=Robin |cognome=Hackett |data=7 luglio 2013 |accesso=6 aprile 2018 |opera=ESPN }}</ref> la Scozia viene eliminata al primo turno. Il 6 novembre 1986 è ingaggiato dal [[Manchester United Football Club|Manchester United]], dove rimarrà per 27 stagioni. In patria, intanto, vince gli ultimi trofei con l'Aberdeen: Coppa di Scozia e [[Scottish League Cup|Coppa di Lega]].
Il primo trofeo arriva dopo tre anni e mezzo, con la Coppa d'Inghilterra 1990 vinta a maggio (1-0 al [[Crystal Palace Football Club|Crystal Palace]] nella ripetizione della finale). Influenzato dallo stile di allenamento e di gioco imposti dal tecnico italiano [[Marcello Lippi]] alla [[Juventus Football Club|Juventus]],<ref>{{Cita libro|lingua=en|autore=Will Tidey|titolo=Life with Sir Alex: A Fan Story of Ferguson's 25 Years at Manchester United|url=https://archive.org/details/lifewithsiralexf0000tide|p=[https://archive.org/details/lifewithsiralexf0000tide/page/82 82]|editore=A & C Black|città=Edimburgo|anno=2011|ISBN=1-4081-6492-2}}</ref> Ferguson arriverà a conquistare 38 trofei, a livello nazionale e internazionale. Nella stagione 1998-1999 lo United conquista uno storico ''[[treble]]'', vincendo il titolo nazionale davanti all'[[Arsenal]], la [[FA Cup]] in finale contro il [[Newcastle United Football Club|Newcastle United]] e la [[UEFA Champions League|Champions League]] dopo aver passato il turno nel girone, che comprendeva anche {{Calcio Barcellona|N}} e {{Calcio Bayern Monaco|N}}, ed aver sconfitto l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] ai quarti di finale, la {{Calcio Juventus|N}} in semifinale ed il Bayern Monaco in finale, partita nella quale la squadra inglese segna due gol con [[Teddy Sheringham]] e [[Ole Gunnar Solskjær]] dopo essere stata in svantaggio fino al novantesimo minuto.
Riga 102 ⟶ 103:
== Statistiche ==
=== Statistiche da calciatore ===
====
{{Cronoini|SCO||M}}▼
▲===== Cronologia presenze e reti in nazionale <ref>{{cita web|url=https://www.rsssf.org/tabless/scotlandxi-asotour67.html|titolo=Scotland XI Tour of Asia and Oceania 1967|accesso=9 febbraio 2024|lingua=en}}</ref>=====
▲{{Cronoini|SCO}}
{{Cronopar|16-5-1967|Tel Aviv|ISR|1|2|SCO||Amichevole||}}
{{Cronopar|28-5-1967|Sydney|AUS|0|1|SCO|1|Amichevole||}}
{{Cronopar|31-5-1967|Adelaide|AUS|1|2|SCO||Amichevole||| 14 = Adelaide (Australia)}}
{{Cronopar|3-6-1967|Melbourne|AUS|0|2|SCO|2|Amichevole||}}
{{Cronofin|4|3}}
Riga 133:
|| ott. 1974-1975 || rowspan=4 |{{Bandiera|SCO}}<br>{{Calcio St. Mirren|N}} || [[Scottish Division Two 1974-1975|SDT]] || 38 || 19 || 8 || 11 || [[Scottish Cup 1974-1975|SC]]+[[Scottish League Cup 1974-1975|SLC]] || 1+0 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|39|19|8|12}} || ''Sub.'' 6º
|-
|| 1975-1976 || [[Scottish
|-
|| 1976-1977 || '''[[Scottish
|-
|| 1977-1978 || [[Scottish Premier Division 1977-1978|SPD]] || 36 || 11 || 8 || 17 || [[Scottish Cup 1977-1978|SC]]<ref name= RSSSF />+[[Scottish League Cup 1977-1978|SLC]] || 1+6 || 0+2 || 0+1 || 1+3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|43|13|9|21}} || 8º
Riga 241:
!width=50|% Vittorie
|-
|{{NazNB|CA|SCO|M}}
|{{Bandiera|SCO}}
|10 settembre 1985
Riga 269:
!width=40|DR
|-
| Nov.-dic. 1985 || rowspan="4"|{{Naz|CA|SCO|M}} || [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1986|Qual. Mondiale 1986]] || '''''Qualificato''''' ''dopo gli spareggi intercontinentali''
{{WDL|2|1|1|0}} || 2 || 0 || +2
|-
Riga 285:
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale scozzese ====
{{
{{Cronopar|16-10-1985|Glasgow|SCO|0|0|DDR||Amichevole|||||<small>Cap: [[Graeme James Souness|G.J. Souness]]</small>}}
{{Cronopar|20-11-1985|Glasgow|SCO|2|0|AUS|<small>[[Davie Cooper]]<br/>[[Francis McAvennie]]</small>|QMondiali|1986||||<small>Cap: [[Graeme James Souness|G.J. Souness]]</small>}}
Riga 319:
* {{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|5}}
: Manchester United: [[FA Cup 1989-1990|1989-1990]], [[FA Cup 1993-1994|1993-1994]], [[FA Cup 1995-1996|1995-1996]], [[FA Cup 1998-1999|1998-1999]], [[FA Cup 2003-2004|2003-2004]]
* {{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|4}} (record condiviso con [[Brian Clough]], [[José Mourinho]] e [[Josep Guardiola]])
: Manchester United: [[Football League Cup 1991-1992|1991-1992]], [[Football League Cup 2005-2006|2005-2006]], [[Football League Cup 2008-2009|2008-2009]], [[Football League Cup 2009-2010|2009-2010]]
* {{Calciopalm|Charity/Community Shield|10}} (record)
Riga 325:
===== Competizioni internazionali =====
* {{Calciopalm|Coppa delle Coppe|2}} (record condiviso con [[Nereo Rocco]], [[Valerij Lobanovs'kyj]] e [[Johan Cruijff]])
: Aberdeen: [[Coppa delle Coppe 1982-1983|1982-1983]]
: Manchester United: [[Coppa delle Coppe 1990-1991|1990-1991]]
Riga 333:
* {{Calciopalm|Champions League|2}}
: Manchester United: [[UEFA Champions League 1998-1999|1998-1999]], [[UEFA Champions League 2007-2008|2007-2008]]
* [[File:
: Manchester United: [[Coppa Intercontinentale 1999 (calcio)|1999]]
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|1}}
Riga 414:
[[Categoria:Membri della Hall of Fame del calcio inglese]]
[[Categoria:Knight Bachelor]]
[[Categoria:Calciatori della
|