Alex Ferguson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LTA storico
Etichette: Ripristino manuale Link a pagina di disambiguazione
Ma i reviewers cosa strac… fanno? Niente. 3 ore. Da 3 ore. Nessuna credibilità può avere quest'enciclopedia così.
Etichetta: Annulla
 
(17 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 20:
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1967 |{{Naz|CA|SCO|M}}|4 (3)<ref name=sfa>{{cita web|url=https://www.scottishfa.co.uk/news/former-scotland-players-to-be-recognised-with-international-caps-including-sir-alex-ferguson/?rid=14258|titolo=Former Scotland players to be recognised with international caps including Sir Alex Ferguson|accesso=9 febbraio 2024|lingua=en}}</ref>
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
Riga 27:
|1974-1978|St. Mirren|
|1978-1986|Aberdeen|
|1985-1986|{{Naz|CA|SCO|M}}|
|1986-2013|Manchester United|
}}
Riga 58:
Ferguson è l'allenatore rimasto in carica più a lungo al Manchester United e in generale nella storia del calcio inglese, avendo superato il record di [[Matt Busby]] il 19 dicembre 2010: è rimasto in carica per 9692 giorni, dal 6 novembre 1986 al 19 maggio 2013, e ha guidato la prima squadra del club per 1500 partite, di cui 1035 in [[First Division]]/[[Premier League]].<ref>{{Cita web|url=https://www.mufcinfo.com/manupag/managers/mangers_pages/ferguson_alex.html|titolo=Sir Alex Ferguson - Manchester United Manager (06/11/1986-19/05/2013)|sito=www.mufcinfo.com|accesso=2023-07-05}}</ref> Occupa inoltre il quarto posto nella classifica generale degli allenatori rimasti legati per più tempo alla stessa società, in cui è superato soltanto dal [[Francia|francese]] [[Guy Roux]], che allenò per quasi 44 anni consecutivi l'[[Association de la Jeunesse Auxerroise|Auxerre]]<ref>{{Cita web|url=https://www.guinnessworldrecords.com/world-records/longest-serving-english-football-premier-league-manager|titolo=Il manager della Premier League inglese più longevo}}</ref>, dallo scozzese [[Willie Maley]], che allenò il [[Celtic Football Club|Celtic Glasgow]] per oltre 42 anni, e dal nordirlandese [[Ronnie McFall]] alla guida del [[Portadown Football Club|Portadown]] per 30 anni.
 
Nel 2012, con il suo ingaggio da 9,4 milioni all'anno, è stato il quarto allenatore più pagato al mondo, alle spalle di [[José Mourinho]] del {{Calcio Real Madrid|N}}, [[Carlo Ancelotti]] del {{Calcio PSG|N}} e [[Marcello Lippi]] del {{Calcio Guangzhou Evergrande|N}}.<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/93821/ancelotti-guadagna-piu-di-mourinho.shtml ANCELOTTI GUADAGNA PIÙ DI MOURINHO] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121130023904/http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/93821/ancelotti-guadagna-piu-di-mourinho.shtml |date=30 novembre 2012 }} sportmediaset.it, 27 novembre 2012</ref>
 
È uno dei tre allenatori con il maggior numero di qualificazioni agli ottavi di finale in UEFA Champions League/Coppa dei Campioni (17) assieme a [[Arsène Wenger]] e [[Carlo Ancelotti]].
 
Per diversi anni è stato l'allenatore con più panchine in Champions League (194) fino alla stagione 2023-2024, quando è stato superato da [[Carlo Ancelotti]].<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/champions-league/champions-allenatori-piu-presenze|titolo=Altro record per Ancelotti: primo nella storia a raggiungere questo traguardo|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|data=2024-04-10|lingua=it|accesso=2024-04-10}}</ref>
Riga 83 ⟶ 85:
 
==== Nazionale ====
Nell'ottobre 2021 gli sono state riconosciute le presenze con la [[Nazionale di calcio della Scozia|nazionale scozzese]] effettuate durante la tournée mondiale della ''Tartan Army'' nel 1967, che lo vide schierato in tre occasioni contro il {{NazNB|CA|AUS|M}} ed una volta contro {{NazNB|CA|ISR|M}}, partite nelle quali segnò tre reti.<ref name=sfa />
 
=== Allenatore ===
Riga 101 ⟶ 103:
== Statistiche ==
=== Statistiche da calciatore ===
===== Cronologia presenze e reti in nazionale <ref>{{cita web|url=https://www.rsssf.org/tabless/scotlandxi-asotour67.html|titolo=Scotland XI Tour of Asia and Oceania 1967|accesso=9 febbraio 2024|lingua=en}}</ref>=====
==== Nazionale ====
{{Cronoini|SCO||M}}
===== Cronologia presenze e reti in nazionale <ref>{{cita web|url=https://www.rsssf.org/tabless/scotlandxi-asotour67.html|titolo=Scotland XI Tour of Asia and Oceania 1967|accesso=9 febbraio 2024|lingua=en}}</ref>=====
{{Cronoini|SCO}}
{{Cronopar|16-5-1967|Tel Aviv|ISR|1|2|SCO||Amichevole||}}
{{Cronopar|28-5-1967|Sydney|AUS|0|1|SCO|1|Amichevole||}}
{{Cronopar|31-5-1967|Adelaide|AUS|1|2|SCO||Amichevole||| 14 = Adelaide (Australia)}}
{{Cronopar|3-6-1967|Melbourne|AUS|0|2|SCO|2|Amichevole||}}
{{Cronofin|4|3}}
Riga 132 ⟶ 133:
|| ott. 1974-1975 || rowspan=4 |{{Bandiera|SCO}}<br>{{Calcio St. Mirren|N}} || [[Scottish Division Two 1974-1975|SDT]] || 38 || 19 || 8 || 11 || [[Scottish Cup 1974-1975|SC]]+[[Scottish League Cup 1974-1975|SLC]] || 1+0 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|39|19|8|12}} || ''Sub.'' 6º
|-
|| 1975-1976 || [[Scottish DivisionFirst OneDivision 1975-1976|SDOSFD]] || 26 || 9 || 8 || 9 || [[Scottish Cup 1975-1976|SC]]<ref name= RSSSF />+[[Scottish League Cup 1975-1976|SLC]] || 1+6 || 0+1 || 0+2 || 1+3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|33|10|10|13}} || 6º
|-
|| 1976-1977 || '''[[Scottish DivisionFirst OneDivision 1976-1977|SDOSFD]]''' || 39 || 25 || 12 || 2 || [[Scottish Cup 1976-1977|SC]]<ref name= RSSSF />+[[Scottish League Cup 1976-1977|SLC]] || 2+6 || 1+1 || 0+2 || 1+3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|47|27|14|6}} || '''1º''' '''''(prom.)'''''
|-
|| 1977-1978 || [[Scottish Premier Division 1977-1978|SPD]] || 36 || 11 || 8 || 17 || [[Scottish Cup 1977-1978|SC]]<ref name= RSSSF />+[[Scottish League Cup 1977-1978|SLC]] || 1+6 || 0+2 || 0+1 || 1+3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|43|13|9|21}} || 8º
Riga 240 ⟶ 241:
!width=50|% Vittorie
|-
|{{NazNB|CA|SCO|M}}
|{{Bandiera|SCO}}
|10 settembre 1985
Riga 268 ⟶ 269:
!width=40|DR
|-
| Nov.-dic. 1985 || rowspan="4"|{{Naz|CA|SCO|M}} || [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1986|Qual. Mondiale 1986]] || '''''Qualificato''''' ''dopo gli spareggi intercontinentali''
{{WDL|2|1|1|0}} || 2 || 0 || +2
|-
Riga 284 ⟶ 285:
 
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale scozzese ====
{{cronoiniCronoini|SCO||M}}
{{Cronopar|16-10-1985|Glasgow|SCO|0|0|DDR||Amichevole|||||<small>Cap: [[Graeme James Souness|G.J. Souness]]</small>}}
{{Cronopar|20-11-1985|Glasgow|SCO|2|0|AUS|<small>[[Davie Cooper]]<br/>[[Francis McAvennie]]</small>|QMondiali|1986||||<small>Cap: [[Graeme James Souness|G.J. Souness]]</small>}}
Riga 332 ⟶ 333:
* {{Calciopalm|Champions League|2}}
: Manchester United: [[UEFA Champions League 1998-1999|1998-1999]], [[UEFA Champions League 2007-2008|2007-2008]]
* [[File:Coppa_Intercontinentale_by_AleTrofeo_Copa_Intercontinental_1960-2004.png|32x32px15px]] {{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|1}}
: Manchester United: [[Coppa Intercontinentale 1999 (calcio)|1999]]
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|1}}
Riga 413 ⟶ 414:
[[Categoria:Membri della Hall of Fame del calcio inglese]]
[[Categoria:Knight Bachelor]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale scozzese]]