Liberty's: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot, replaced: l' '' → l{{'}}'' |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
'''Liberty''', comunemente noto come '''Liberty's''', è un [[grande magazzino]] di lusso a [[Londra]]. Si trova in Great Marlborough Street nel [[West End]]. L'edificio si estende da [[Carnaby Street]] a est a Kingly Street a ovest, dove forma un arco di tre piani sopra l'ingresso nord del centro commerciale Kingly Street che ospita il Liberty Clock al centro. Liberty è conosciuto in tutto il mondo per il suo stretto legame con l'arte e la cultura ed è famoso soprattutto per i suoi tessuti con stampe audaci e floreali. Il vasto negozio finto Tudor vende anche moda, bellezza e articoli per la casa da uomo, donna e bambino di un mix di marchi ed etichette di fascia alta ed emergenti.
Il negozio è noto per individuare e sostenere i giovani designer all'inizio della loro carriera e molti marchi ora importanti sono stati disponibili per la prima volta al Liberty. Il negozio ha svolto un ruolo essenziale nella diffusione e divulgazione dello stile moderno (
== Storia ==
[[File:Liberty (store) London_UK.jpg|miniatura|Vista da Argyll Street]]
=== Storia antica ===
[[Arthur Lasenby Liberty]] nacque a [[Chesham]], nel [[Buckinghamshire]], nel 1843. Era impiegato dai signori Farmer
Con un prestito di 2.000 sterline, ottenuto dal suo futuro suocero, accettò l'affitto di mezzo negozio al 218a di Regent Street con tre membri dello staff.
Riga 22:
=== Anni 1920 ===
L'edificio in [[Tudor revival|stile neo Tudor]] fu costruito in modo che il commercio potesse continuare mentre venivano completati i lavori di ristrutturazione negli altri locali, e nel 1924 questo negozio fu costruito con il legname recuperato da due navi: HMS Impregnable (ex HMS ''Howe'') e HMS Hindustan. La facciata su Great Marlborough Street è della stessa lunghezza dell{{'
L'emporio venne progettato da Edwin Thomas Hall e da suo figlio, Edwin Stanley Hall. Progettarono l'edificio al culmine della moda degli anni 1920 per il revival [[Stile Tudor|Tudor]]. Il negozio fu progettato attorno a tre pozzi di luce che costituivano il fulcro principale dell'edificio. Ciascuno di questi era circondato da stanze più piccole per creare un'atmosfera casalinga. Molte delle stanze avevano caminetti e alcune esistono ancora.
Lo storico dell'architettura [[Nikolaus Pevsner]] è stato molto critico nei confronti dell'architettura dell'edificio, dicendo: "La scala è sbagliata, la simmetria è sbagliata. La vicinanza a una facciata classica eretta allo stesso tempo dalla stessa ditta è sbagliata, e il viavai di un negozio dietro una facciata del genere (e sotto quei camini contorti dei Tudor) è il più sbagliato di tutti» <ref name="Cherry and Pevsner">{{Cita libro |autore=Bridget Cherry |autore2=[[Nikolaus Pevsner]] |titolo=The Buildings of England – London 1: The Cities of London and Westminster |edizione=3 |anno=1973 |editore=[[Penguin Books]] |città=London|
Arthur Liberty morì nel 1917, sette anni prima del completamento dei suoi negozi.
Riga 42:
=== Anni 2000 ===
Il negozio londinese di Liberty è stato venduto per 41,5 milioni di sterline e poi riaffittato dall'azienda nel 2009, per saldare i debiti prima di una vendita.<ref>{{Cita news |
Si prevedeva che il fatturato per il 2018 fosse di 133 milioni di sterline<ref>{{Cita web |lingua=en |url=http://www.theguardian.com/business/2019/feb/12/liberty-london-department-store-sale |titolo=Liberty London department store could be sold for £350m |sito=The Guardian |data=12 febbraio 2019}}</ref> con gran parte della sua crescita proveniente dalle collezioni del proprio marchio di tessuti, articoli per la casa, accessori e moda prêt-à-porter.
| |||