MPEG-4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
|||
(20 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
In [[elettronica]] e [[telecomunicazioni]] '''MPEG-4''', nato nel [[1996]] e finalizzato nel [[1998]] (fu presentato pubblicamente
== Descrizione ==
Riga 9:
MPEG-4 è suddiviso in vari sotto standard chiamati ''part'' (termine inglese che in italiano significa "parte"):
{| class="wikitable sortable"
|+MPEG-4 parts<ref name="mpeg-standards">{{Cita web | url=http://mpeg.chiariglione.org/standards.htm | titolo=MPEG standards - Full list of standards developed or under development | autore=MPEG | editore=chiariglione.org | accesso=9 febbraio 2010 | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100420192552/http://mpeg.chiariglione.org/standards.htm | dataarchivio=20 aprile 2010 }}</ref><ref name="jtc1-sc29">{{Cita web | url=http://www.itscj.ipsj.or.jp/sc29/29w42911.htm#MPEG-4 | titolo=Programme of Work - MPEG-4 (Coding of audio-visual objects) | autore=ISO/IEC JTC 1/SC 29 | data=9 novembre 2009 | accesso=10 novembre 2009 | dataarchivio=31 gennaio 2010 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100131071455/http://www.itscj.ipsj.or.jp/sc29/29w42911.htm#MPEG-4 | urlmorto=sì }}</ref>
|-
! width="8%" | Parte
Riga 20:
! Descrizione
|-
| [[MPEG-4 Part 1|Part 1]] || [http://www.iso.org/iso/iso_catalogue/catalogue_ics/catalogue_detail_ics.htm?csnumber=24462 ISO/IEC 14496-1] || 1999 || 2010<ref>{{Cita web | url=https://www.iso.org/standard/55688.html | titolo=ISO/IEC 14496-1:2010 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 1: Systems | autore=ISO | editore=ISO | data=20 maggio 2010 | accesso=23 febbraio 2018}}</ref> || 2014<ref>{{Cita web |url=https://www.iso.org/standard/62114.html |titolo=ISO/IEC 14496-1:2010/Amd 2:2014 - Support for raw audio-visual data |autore=ISO | data=14 gennaio 2014| accesso=23 febbraio 2018}}</ref> || Systems || Descrive la sincronizzazione e la multiplazione del video e dell'audio. Per esempio, la versione 1 del [[M4a|formato file MPEG-4]] (diventato obsoleto dalla versione 2 definita nell'MPEG-4 Part 14). La funzionalità di trasporto di un protocollo stack per la trasmissione o/e la raccolta dei contenuti conformi alla norma ISO/IEC 14496 non rientra nell'ambito del 14496-1 e viene considerata solo l'interfaccia rispetto a questo livello (DMIF).
Le informazioni sul trasporto del contenuto dell'MPEG-4 è definito ad esempio nell'[[MPEG transport stream|MPEG-2 Transport Stream]], [[RTP Audio Video Profiles]] e altri.<ref>{{Cita pubblicazione |url=http://webstore.iec.ch/preview/info_isoiec14496-1%7Bed3.0%7Den.pdf |formato=PDF |titolo=ISO/IEC 14496-1:2004 - Third edition 2004-11-15 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 1: Systems |autore=ISO/IEC |data=15 novembre 2004 |accesso=11 aprile 2010}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://mpeg.chiariglione.org/standards/mpeg-4/mpeg-4.htm |titolo=Overview of the MPEG-4 Standard |autore=WG11 (MPEG) |data=2002-03 |accesso=11 aprile 2010 |dataarchivio=27 marzo 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100327042022/http://mpeg.chiariglione.org/standards/mpeg-4/mpeg-4.htm |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |url=
|-
| [[MPEG-4 Part 2|Part 2]] || [http://www.iso.org/iso/iso_catalogue/catalogue_ics/catalogue_detail_ics.htm?csnumber=25034 ISO/IEC 14496-2] || 1999 || 2004<ref>{{Cita web | url=https://www.iso.org/standard/39259.html | titolo=ISO/IEC 14496-2:2004 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 2: Visual | autore=ISO | editore=ISO | data=24 maggio 2004 | accesso=23 febbraio 2018}}</ref> || 2013<ref>{{Cita web | url=https://www.iso.org/standard/63524.html | titolo=ISO/IEC 14496-2:2004/Cor 5:2013 |autore=ISO | editore=ISO | data=15 novembre 2013 | accesso=23 febbraio 2018}}</ref> || Visual || Un codec di compressione per i dati visivi (video, still textures...). Uno dei tanti "profili" della parte 2 è il [[Advanced Simple Profile|Advanced Simple Profile (ASP)]].
Riga 41:
| [[H.264|Part 10]] || [http://www.iso.org/iso/iso_catalogue/catalogue_ics/catalogue_detail_ics.htm?csnumber=37729 ISO/IEC 14496-10] || 2003 || 2014<ref>{{Cita web | url=https://www.iso.org/standard/66069.html | titolo=ISO/IEC 14496-10:2014 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 10: Advanced Video Coding | autore=ISO | editore=ISO | data=27 agosto 2014 | accesso=23 febbraio 2018}}</ref><ref>{{Cita web | url=https://www.iso.org/standard/75400.html |titolo=ISO/IEC DIS 14496-10 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 10: Advanced video coding | autore=ISO | editore=ISO | data= | accesso=23 febbraio 2018}}</ref> || 2016<ref>{{Cita web |url=https://www.iso.org/standard/69728.html |titolo=ISO/IEC 14496-10:2014/Amd 3:2016 - Additional supplemental enhancement information |autore=ISO | data=15 dicembre 2016 | accesso=23 febbraio 2018}}</ref> || [[H.264|Advanced Video Coding]] (AVC) || Codec per i segnali video che è tecnicamente identica allo standard [[ITU-T]] [[H.264]].
|-
| [[MPEG-4 Part 11|Part 11]] || [http://www.iso.org/iso/iso_catalogue/catalogue_tc/catalogue_detail.htm?csnumber=38560 ISO/IEC 14496-11] || 2005 || 2015<ref name="mpeg4-part11">{{Cita web | url=https://www.iso.org/standard/63548.html | titolo=ISO/IEC 14496-11:2015 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 11: Scene description and application engine | autore=ISO | editore=ISO | data=2 novembre 2015 | accesso=23 febbraio 2018}}</ref> || 2010<ref>{{Cita web |url=https://www.iso.org/standard/54839.html |titolo=ISO/IEC 14496-11:2005/Amd 7:2010 - ExtendedCore2D profile |autore=ISO |editore=ISO | data=9 dicembre 2010 | accesso=23 febbraio 2018}}
Presenta una descrizione a livello di sistema di un motore di un'applicazione (consegna, ciclo di vita, formato e comportamento del codice [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]] scaricabile), il BIFS (''Binary Format for Scene'') e il [[Extensible MPEG-4 Textual Format|formato estendibile MPEG-4 Testuale]] (XMT) -una rappresentazione testuale del contenuto multimediale MPEG-4 utilizzando [[XML]], ecc.<ref name="mpeg4-part11" /> (È anche conosciuto come BIFS, XMT, MPEG-J.<ref name="mpeg.chiariglione.org">{{Cita web |url=http://mpeg.chiariglione.org/technologies/mpeg-4/mp04-j/index.htm |titolo=MPEG-J White Paper |data=2005-07 |accesso=11 aprile 2010 |dataarchivio=22 settembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180922112542/https://mpeg.chiariglione.org/technologies/mpeg-4/mp04-j/index.htm |urlmorto=sì }}</ref> L'MPEG-J è stato definito nella parte 21 MPEG-4)
|-
| [[MPEG-4 Part 12|Part 12]] || [http://www.iso.org/iso/iso_catalogue/catalogue_ics/catalogue_detail_ics.htm?csnumber=38539 ISO/IEC 14496-12] || 2004 || 2015<ref>{{Cita web | url=https://www.iso.org/standard/68960.html | titolo=ISO/IEC 14496-12:2015 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 12: ISO base media file format | autore=ISO | editore=ISO | data=25 novembre 2015 | accesso=23 febbraio 2018}}</ref><ref>{{Cita web | url=https://www.iso.org/standard/74428.html | titolo=ISO/IEC FDIS 14496-12 | autore=ISO |editore=ISO |data= |accesso=23 febbraio 2018}}</ref> || 2017<ref>{{Cita web |url=https://www.iso.org/standard/71851.html |titolo=ISO/IEC 14496-12:2015/Amd 2:2018 - Support for image file format |autore=ISO |data=febbraio 2018 | accesso=23 febbraio 2018}}</ref> || [[ISO base media file format]] || Un formato file per la memorizzazione dei contenuti multimediali in base al tempo. È un formato generale che costituisce la base per una serie di altri formati file più specifici (per esempio [[3GP]], [[JPEG 2000#Motion JPEG 2000|Motion JPEG 2000]], [[MPEG-4 Part 14]]). È tecnicamente identica alla norma ISO/IEC 15444-12 ([[JPEG 2000]] per la codifica delle immagini parte 12).
Riga 65:
|-
| [[MPEG-4 Part 21|Part 21]] || [http://www.iso.org/iso/iso_catalogue/catalogue_tc/catalogue_detail.htm?csnumber=41733 ISO/IEC 14496-21] || 2006 || 2006<ref name="mpeg4-part21">{{Cita web | url=https://www.iso.org/standard/41733.html | titolo=ISO/IEC 14496-21:2006 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 21: MPEG-J Graphics Framework eXtensions (GFX) | autore=ISO | editore=ISO | data=22 novembre 2006 | accesso=23 febbraio 2018}}</ref> || 2007<ref>{{Cita web | url=https://www.iso.org/standard/46302.html |titolo=ISO/IEC 14496-21:2006/Cor 1:2007 | autore=ISO | editore=ISO | data=16 agosto 2007 | accesso=23 febbraio 2018}}</ref> || MPEG-J Graphics Framework eXtensions (GFX) || Descrive un ambiente programmabile leggero per applicazioni multimediali ed interattive avanzate.
- un framework che sposa un sottoinsieme dell'ambiente [[Java (linguaggio di programmazione)|applicativo Java]] dello standard MPEG (MPEG-J) con [[Piattaforma Java#API Java|Java API]].<ref name="mpeg.chiariglione.org"/><ref name="mpeg4-part21" /><ref>{{Cita web |url=http://mpeg.chiariglione.org/faq/mp4-sys/sys-faq-mpegj.htm |titolo=MPEG-4 Systems MPEG-J |data=2001-07 |accesso=11 aprile 2010 |dataarchivio=23 febbraio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100223074833/http://mpeg.chiariglione.org/faq/mp4-sys/sys-faq-mpegj.htm |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://mpeg.chiariglione.org/technologies/mpeg-4/mpj-gfx/index.htm |titolo=MPEG-J GFX white paper |data=2005-07 |accesso=11 aprile 2010 |dataarchivio=22 settembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180922112607/https://mpeg.chiariglione.org/technologies/mpeg-4/mpj-gfx/index.htm |urlmorto=sì }}</ref> (stage "FCD" nel luglio 2005, FDIS nel gennaio 2006, pubblicato come standard ISO il 22 novembre 2006).
|-
| [[MPEG-4 Part 22|Part 22]] || [http://www.iso.org/iso/iso_catalogue/catalogue_ts/catalogue_detail.htm?csnumber=43466 ISO/IEC 14496-22] || 2007 || 2015<ref>{{Cita web | url=https://www.iso.org/standard/66391.html | titolo=ISO/IEC 14496-22:2009 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 22: Open Font Format | autore=ISO | editore=ISO | data=9 ottobre 2015 | accesso=23 febbraio 2018}}</ref><ref>{{Cita web | url=https://www.iso.org/standard/74461.html | titolo=ISO/IEC DIS 14496-22 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 22: Open Font Format | autore=ISO | editore=ISO | data= | accesso=23 febbraio 2018}}</ref> || 2017<ref>{{Cita web | url=https://www.iso.org/standard/74461.html | titolo=ISO/IEC 14496-22:2015/Amd 2:2017 - Updated text layout features and implementations | autore=ISO | editore=ISO | data=31 agosto 2017 | accesso=23 febbraio 2018}}</ref> || [[Open Font Format]] || (OFFS) è basato sulla versione specifica 1.4 del formato font [[OpenType]], ed è tecnicamente equivalente a quella specifica.<ref>{{Cita web |url=http://mpeg.chiariglione.org/technologies/mpeg-4/mp04-off/index.htm |titolo=ISO/IEC 14496-22 "Open Font Format" |autore=ISO/IEC JTC 1/SC 29/WG 11 |editore=chiariglione.org |data=2008-07 |accesso=9 febbraio 2010 |dataarchivio=30 aprile 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100430175925/http://mpeg.chiariglione.org/technologies/mpeg-4/mp04-off/index.htm |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://standards.iso.org/ittf/PubliclyAvailableStandards/c043466_ISO_IEC_14496-22_2007(E).zip |titolo=ISO/IEC 14496-22, First edition 2007-03-15, Information technology — Coding of audio-visual objects — Part 22: Open Font Format |formato=ZIP |data=15 marzo 2007 |autore=ISO |accesso=28 gennaio 2010}}</ref> (raggiunse lo stage "CD" nel luglio 2005, pubblicato come standard ISO nel 2007)
|-
| [[MPEG-4 Part 23|Part 23]] || [http://www.iso.org/iso/iso_catalogue/catalogue_tc/catalogue_detail.htm?csnumber=45531 ISO/IEC 14496-23] || 2008 || 2008<ref>{{Cita web | url=https://www.iso.org/standard/45531.html | titolo=ISO/IEC 14496-23:2008 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 23: Symbolic Music Representation | autore=ISO | editore=ISO | data=28 gennaio 2008 | accesso=23 febbraio 2018}}</ref> || || Symbolic Music Representation (SMR) || (raggiunse lo stage "FCD" nell'ottobre del 2006, pubblicato come standard ISO il 28 gennaio 2008)
Riga 79:
| [[MPEG-4 Part 27|Part 27]] || [http://www.iso.org/iso/iso_catalogue/catalogue_tc/catalogue_detail.htm?csnumber=53751 ISO/IEC 14496-27] || 2009 || 2009<ref>{{Cita web | url=https://www.iso.org/standard/53751.html | titolo=ISO/IEC 14496-27:2009 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 27: 3D Graphics conformance | autore=ISO | editore=ISO | data=10 dicembre 2009 | accesso=23 febbraio 2018}}</ref><ref>{{Cita web | url=https://www.iso.org/standard/75486.html | titolo=ISO/IEC DIS 14496-27 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 27: 3D Graphics conformance | autore=ISO | editore=ISO | data= | accesso=23 febbraio 2018}}</ref> || 2015<ref>{{Cita web |url=https://www.iso.org/standard/65392.html |titolo=ISO/IEC 14496-27:2009/Amd 6:2015 - Pattern-based 3D mesh coding conformance |autore=ISO | data=14 dicembre 2015 | accesso=23 febbraio 2018}}</ref> || 3D Graphics conformance || sostituisce gli amendamenti (Amd) 7, 12, 16, 21, 32ed il corrigenda (Cor) 3 della versione del 2004 della parte 4 di questo standard (14496-4:2004)
|-
| [[MPEG-4 Part 28|Part 28]] || [http://www.iso.org/iso/iso_catalogue/catalogue_tc/catalogue_detail.htm?csnumber=59240 ISO/IEC 14496-28] || 2012 || 2012<ref>{{Cita web | url=https://www.iso.org/standard/59240.html | titolo=ISO/IEC 14496-28:2012 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 28: Composite font representation | autore=ISO | editore=ISO | data=17 aprile 2012 | accesso=23 febbraio 2018}}</ref> || 2015<ref>{{Cita web |url=https://www.iso.org/standard/65391.html |titolo=ISO/IEC 14496-28:2012/Cor 2:2014 - Changes and clarifications of CFR element descriptions |autore=ISO | data=1º luglio 2014 | accesso=23 febbraio 2018}}</ref> || Composite font representation ||
|-
| [[MPEG-4 Part 29|Part 29]] || [http://www.iso.org/iso/iso_catalogue/catalogue_tc/catalogue_detail.htm?csnumber=61159 ISO/IEC 14496-29] || 2015 || 2015<ref>{{Cita web | url=https://www.iso.org/standard/61159.html | titolo=ISO/IEC 14496-29:2015 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 29: Web video coding | autore=ISO | editore=ISO | data=30 marzo 2015 | accesso=23 febbraio 2018}}</ref> || || Web video coding ||
Riga 90:
|-
| [[MPEG-4 Part 33|Part 33]] || [http://www.iso.org/iso/iso_catalogue/catalogue_tc/catalogue_detail.htm?csnumber=69714 ISO/IEC 14496-33] || <ref name="mpeg4-part33">{{Cita web | url=https://www.iso.org/standard/69714.html | titolo=ISO/IEC FDIS 14496-33 - Information technology -- Coding of audio-visual objects -- Part 33: Internet video coding | autore=ISO | editore=ISO | data= | accesso=23 febbraio 2018}}</ref> || || || Internet video coding || (attualmente alla fase "50.00" di preparazione)<ref name="mpeg4-part33" />
|}
Riga 98 ⟶ 97:
== Funzionamento ==
Il concetto alla base del [[codec]] (''COdificatore-DECodificatore'') MPEG-4 è la [[Quantizzazione (elettronica)|quantizzazione]]. Senza scendere nello specifico, si può riassumere come quel processo che permette
*I-frame
Codifica l'immagine senza un riferimento a quella precedente (''refresh'' puro): è più preciso ma più pesante per le applicazioni via rete.
Riga 105 ⟶ 104:
== Note ==
<references
== Voci correlate ==
*[[3ivx]]▼
*[[Advanced Audio Coding]] (AAC)
*[[XviD]]▼
*[[DivX]]
▲*[[3ivx]]
*[[Nero Digital]]▼
*[[H.264]]
*[[H.265]]
*[[M4a]]
*[[Matroska]]
*[[MPEG-4 Part 3]]
▲*[[Nero Digital]]
*[[Spectral Band Replication]]▼
*[[Theora]]
▲*[[XviD]]
▲*[[Spectral Band Replication]]
== Collegamenti esterni ==
* {{FOLDOC}}
*{{cita web |1=
*{{cita web|http://www.m4a.it|Sito italiano sull'Mpeg4}}
*{{cita web|
*{{cita web|1=
*{{cita web|1=http://www.m4if.org/mpeg4/|2=MPEG Industry Forum MPEG-4 page|lingua=en|accesso=20 marzo 2005|urlarchivio=https://archive.is/20121022022747/http://www.m4if.org/mpeg4/|dataarchivio=22 ottobre 2012|urlmorto=sì}}
*{{cita web|1=http://www.chiariglione.org/mpeg/|2=Moving Picture Experts Group (MPEG) Official Website|lingua=en|accesso=20 marzo 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081109215716/http://www.chiariglione.org/mpeg/|dataarchivio=9 novembre 2008|urlmorto=sì}}
*{{cita web |1=http://www.mpeg-laser.org |2=MPEG-4 part 20: LASeR |accesso=1º novembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080415133251/http://www.mpeg-laser.org/ |dataarchivio=15 aprile 2008 |urlmorto=sì }}
{{Formati di compressione}}▼
{{Standard ISO}}
{{Norme IEC}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|informatica}}
▲{{Formati di compressione}}
[[Categoria:Codec audio]]
[[Categoria:Codec video]]
[[Categoria:MPEG]]
[[Categoria:Standard ISO/IEC|14496]]
|