Forte Ranthambore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix |
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
||
(14 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Forte Ranthambore
|Nome originale =
Riga 9:
|Stato =
|Stato attuale = {{IND}}
|Suddivisione =
|Città = [[Sawai Madhopur]]
|Tipologia = Forte
Riga 41:
|nome = Forte Ranthambore ([[Rajasthan]])
|nomeInglese = Ranthambore Fort
|immagine =
|anno = 2013
|tipologia = architettonico
|criterio = ii, iii
|pericolo = no
|link = 247
}}
'''Forte Ranthambore''' si trova all'interno del [[parco nazionale di Ranthambore]], vicino alla città di [[Sawai Madhopur]]. Il parco è stato la [[riserva di caccia]] dei [[Maharajah]] di [[Jaipur]] fino
Nel 2013, nel corso della 37
== Storia ==
Il forte di Ranthambore venne costruito da un regnante del clan [[
=== Sotto i Chauhan ===
Il suo primo nome fu ''Ranastambha'' o ''Ranastambhapura''. Venne associato al [[giainismo]] durante il regno di [[Prithviraja I]] della dinastia [[Chahamanas di Shakambhari
Dopo la sconfitta subita da [[Prithviraja III]] (Prithviraj Chauhan) nel 1192, il forte cadde sotto il controllo del [[musulmano]] [[Muhammad di Ghor]]. Il figlio di Prithviraja, [[Govindaraja IV]], accettò l'autorità di Ghurid e governò su Ranthambore come [[vassallo]].<ref>{{Cita libro|autore=Dasharatha Sharma |titolo=Early Chauhān Dynasties |editore=S. Chand / Motilal Banarsidass |anno=1959 |isbn=978-0-8426-0618-9 |url=https://books.google.com/books?id=n4gcAAAAMAAJ |p=102 }}</ref> I suoi discendenti misero in atto numerosi tentativi di ottenere l'indipendenza.
[[File:1569-Akbar's entry into the fort of Ranthambhor.jpg|thumb|Ingresso di Akbar nel forte Ranthambhore nel 1569]]
Il [[sultanato di Delhi|sultano di Delhi]] [[Iltutmish]] conquistò Ranthambore nel 1226, ma i Chauhan lo riconquistarono dopo la sua morte nel 1236. L'esercito del sultano [[Nasir ud din Mahmud]], guidato dal futuro sultano [[Balban]], assediò senza successo la fortezza nel 1248 e nel 1253, ma questa venne sottratta a [[Jaitrasingh Chauhan]] nel 1259. Shakti Dev succedette a Jaitrasingh nel 1283 e riconquistò Ranthambore ampliando il regno. Il sultano [[Jalal ud din Firuz Khilji]] assediò brevemente il forte nel 1290-91. Nel 1299, il Maharao [[Hammir Dev Chauhan]] diede riparo a Muhammad Shah, un generale ribelle di [[Ala-ud-din II di Delhi]], e si rifiutò di consegnarlo al sultano. Questi assediò senza successo la fortezza nel 1299, ma ritornò nel 1301 per porre personalmente un lungo assedio, e riuscì a conquistare il forte.
=== Sotto i Mewar ===
Riga 76 ⟶ 69:
All'interno del forte Ranthambore si trovano tre templi indù, dedicati a [[Ganesh]], [[Shiva]] e [[Ramlalaji]], costruiti nel [[XII secolo|XII]] e [[XIII secolo]] con pietra rossa Karauli. Vi è anche un tempio giainista dedicato a [[Sumatinath]] (5° Tirthankara gianista) e a [[Sambhavanath]].
[[File:RNP-4.JPG|center|
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
RNP-A.JPG|Ingresso al forte
Riga 84 ⟶ 77:
Ranthambore_Fort_Jain_Temple.jpg|Tempio giainista nel forte Ranthambore
Ranthambore_Fort_Jain_Temple_Entrance.jpg|Tempio giainista all'ingresso
Lord Sumatinath and
</gallery>
Riga 91 ⟶ 84:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* Un'introduzione a Ranthambore by [https://web.archive.org/web/20131230235309/http://tripneat.com/ranthambore.php Forte Ranthambore]
{{Fortezze collinari del Rajasthan}}
{{Patrimoni Unesco|India}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|India}}
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità dell'India]]
[[Categoria:Fortezze collinari del Rajasthan|Ranthambore]]
|