Gianna Sammarco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CABAR (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
 
(23 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Sesso = F
|LuogoNascita = Poggibonsi
|GiornoMeseNascita = 25 maggio
|AnnoNascita = 1924
|LuogoMorte = Bivigliano
|GiornoMeseMorte = 30 giugno
|AnnoMorte = 2017
|Epoca = 1900
|Attività = attrice teatrale
|EpocaEpoca2 = 1900-2000
|Attività2Attività = attrice cinematografica
|Attività3 =
|Nazionalità = italiana
|Immagine = Gianna Sammarco.jpg
|PostNazionalità =
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
== Biografia ==
Dopo aver conseguito il diploma in ragioneria si iscrive dal [[1944]] al [[1947]] all'Accademia teatrale [[Luigi Rasi]] e nel [[1948]] passa al Centro Universitario Teatrale dove partecipa ada una serie di spettacoli al [[Teatro_dellTeatro dell'Affratellamento]] seguiti da esperienze sulla gestualità; inoltre presso. ilAl [[Area archeologica di Fiesole#Teatro romano di Fiesole|Teatro Romano di Fiesole]] partecipa arecita nell''<nowiki>'</nowiki>[[Aulularia]]'' di [[Plauto]] e lnell'''[[Eunuchus|Eunuco]]'' di [[Terenzio]]. Nel [[1950]] inizia la collaborazione con la Compagnia della sede [[RAIRai]] di [[Firenze]]. Successivamente, notata da [[Cesco Baseggio]], è scritturata per lo spettacolo ''[[La bottegafamiglia dell'antiquario]]'' di [[Carlo Goldoni]] per poi approdare, fino al [[1968]], alla compagnia Fontani-Cecchi. Nello stesso anno è nella [[Palazzo Bastogi (via dell'Oriuolo)#Teatro dell'Oriuolo|Compagnia del Teatro Oriolo]].
 
Nel [[1978]], per la [[regia televisiva|regia]] di [[Mario Ferrero (regista)|Mario Ferrero]], partecipa alloalla spettacolominiserie televisivotelevisiva ''[[La Velia]]'' dall'omonimo romanzo di [[Bruno Cicognani]].
 
Dopo la [[televisione]] è la volta del [[cinema]] con la collaborazione con [[Francesco Nuti]]:, recitando nei film ''[[Ad ovest di Paperino]], [[Madonna che silenzio c'è stasera]], [[Caruso Pascoski (di padre polacco)]], [[Donne con le gonne]]''.
 
Nel [[2004]] riceve la maschera''Maschera d'argento ''premio- Premio città di Lanciano'' per il personaggio di 'Ernestina' in "''La zona tranquilla"'' di [[Emilio Caglieri]].
 
==Filmografia==
=== Cinema ===
*''[[Ad ovest di Paperino]]'', regia di [[Alessandro Benvenuti]] (1981)
*''[[Madonna che silenzio c'è stasera]]'', regia di [[Maurizio Ponzi]] (1982)
*''[[Caruso Pascoski (di padre polacco)]]'', regia di [[Francesco Nuti]] (1988)
*''[[Donne con le gonne]]'', regia di Francesco Nuti (1991)
*''[[Lucignolo (film)|Lucignolo]]'', regia di [[Massimo Ceccherini]] (1999)
 
=== Televisione ===
*''[[La Velia]]'', regia di [[Mario Ferrero (regista)|Mario Ferrero]] - Miniserie TV (1980)
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Mymovies|attore|108732Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.ivid.it/fotogallery/ismod_index.php?i_section=detail&i_categoria=1&i_id=295190|titolo=Fotografia di Gianna Sammarco con Francesco Nuti|accesso=26 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304090620/http://www.ivid.it/fotogallery/ismod_index.php?i_section=detail&i_categoria=1&i_id=295190|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}
* {{Imdb|nome|0759881}}
*[http://www.ivid.it/fotogallery/ismod_index.php?i_section=detail&i_categoria=1&i_id=295190 Fotografia di Gianna Sammarco con Francesco Nuti]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema}}