Tommaso Verani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: correzioni grammaticali Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 20 marzo
|AnnoMorte = 1803
|Epoca = 1700
|Attività = archivista
|Nazionalità = italiano
}}
Riga 20 ⟶ 18:
<br/> Distinguendosi per le sue capacità fu mandato nel 1762 alla chiesa dell'[[Chiesa di Santa Maria Incoronata (Milano)|Incoronata]] di [[Milano]] a riordinare la biblioteca e l'archivio.
Fu poi mandato nel 1764 a [[Crema (Italia)|Crema]]<ref>{{cita web|url=https://marciana.venezia.sbn.it/immagini-possessori/1143-convento-di-santagostino|titolo=Convento di sant'Agostino|editore=BibliotecaNaziuonale Marciana|accesso=20 aprile 2018}}</ref> e nel 1766 alla [[Chiesa di Sant'Agostino (Bergamo)|monastero di sant'Agostino]] a [[Bergamo]]. Divenne priore nella chiesa di
Fece poi ritorno in Piemonte dove curò gli archivi e le biblioteche dei conventi di Torino, Chieri e Carignano, ritirandosi poi a vita privata dal 1º febbraio 1802.
Riga 28 ⟶ 26:
Di particolare rilievo è il suo studio nel monastero di Bergamo dei due codici relativi al ''Vocabularium latino-italicum'' e al ''Directionarium'', opere di [[Ambrogio Calepio]].<ref>{{cita web|url=http://www.ghirardacci.it/italia/lombardia/studi/bg-biblioteca-manoscritti-2.htm|titolo=Il patrimonio manoscritto del convento di Sant’Agostino di Bergamo: Tommaso Verani e la catalogazione del 1767|autore=Giovanna Cantoni Alzati|editore=Ghiradacci studi biblioteca|accesso=20 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180421031754/http://www.ghirardacci.it/italia/lombardia/studi/bg-biblioteca-manoscritti-2.htm|dataarchivio=21 aprile 2018|urlmorto=sì}}</ref>.
I suoi indici e i suoi
== Note ==▼
<references/>▼
== Opere ==
*{{cita libro|titolo=Indice dei libri e scritture del venerando convento di sant'Agostino di Bergamo|editore=Archivio di sant'Agostino|anno=1767|città=Bergamo}}
▲== Note ==
▲<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita testo|titolo=Notizie della vita del p. Fra Tommaso Cherubino Verani, al secolo Melchior Andrea Torinese Agostiniano della Congregazione di Lombardia, affigliato al convento di S. Agostino di Chieri|editore=Fondo Antonio Bosio-Archivio di stato di Torino}}
Riga 39 ⟶ 37:
*Lucrezia Signorello, Vir sane eruditissimus. ''Tommaso Verani, un agostiniano del Settecento'', «Analecta Augustiana», 84 (2021), pp. 187-265.
*Lucrezia Signorello, [[doi:10.6092/issn.2283-9364/15076|''L’''affaire ''Laire e le edizioni romane del XV secolo negli scritti scambiati tra Tommaso Verani e Giovanni Battista Audiffredi'']], «Bibliothecae.it», 11/1 (2022), pp. 182-221.
*Lucrezia Signorello, ''Miseria e nobiltà di due bibliotecari del Settecento italiano: Tommaso Verani e Carlo Carlini tra professione e erudizione'', «Nuovi annali della scuola speciale per archivisti e bibliotecari», 36 (2022), pp. 89-139.
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
|