Cappella dell'Assunta (Trepuzzi): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta Categoria:Chiese dell'arcidiocesi di Lecce usando HotCat |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 17:
== Storia ==
La cappella, edificata tra la fine del [[XIV secolo|XIV]] e l'inizio del [[XV secolo]], fin dalla prima [[visita pastorale]] del [[1640]] appare sotto il titolo di [[Santa Maria dei Martiri]]; assunse molto più tardi il titolo di cappella della Vergine dei Martiri o dell'Assunta come attesta il verbale della visita pastorale del [[1822]]. Successivamente, a partire dal [[1905]], il titolo di "Madonna dei Martiri" viene sostituito da quello di "Santa Maria delle Grazie". L'edificio fu completamente rinnovato nel [[XVIII secolo]]. A questa chiesa è legato il tradizionale miracolo della liberazione del paese da {{chiarire|alcune piraterie}} francesi, avvenuto il 12 aprile [[1799]], per intercessione della [[Madonna Assunta]].<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.leccenews24.it/comuni/comuni/2778-splende-di-nuovo-la-cappella-della-madonna-assunta-a-trepuzzi.html Articolo da Leccenews24] |data=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
== Descrizione ==
Riga 41:
* [[Trepuzzi]]
* [[Barocco]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Salento}}
| |||