Barbapapà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Studio P.V.
 
(36 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 18:
|volumi = 100
|volumi totali = 100
|editore Italiaitaliano = [[Arnoldo Mondadori Editore]]
|etichetta Italiaitaliana =
|collana Italiaitaliana =
|data inizio Italiain italiano = 1976
|data fine Italiain italiano = 1985
|testi Italia =
|immagine = Barbapapà dvd.jpg
Riga 41:
|studio 2 = [[K&S]]
|studio 3 = [[Topcraft]]
|reteprima visione = [[Office de Radiodiffusion Télévision Française|ORTF]]
|data inizio = 2 ottobre 1974
|data fine = 1977
Riga 48:
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 5 min
|reteprima Italiavisione in italiano = [[RSI LA1|TSI]]
|reteprima Italiavisione in italiano nota = (st. 1)
|reteprima Italiavisione in italiano 2 = [[Rai 2|Rete 2]]
|reteprima Italiavisione in italiano 2 nota = (st. 2)
|data inizio Italiain italiano = 15 settembre 1975
|data fine Italiain italiano = 1979
|episodi Italiain italiano = 100
|episodi totali Italiain italiano = 100
|durata episodi Italiain italiano = 5 min
|studio doppiaggio Italia = CITIEMME Registrazioni Sonore
|studio doppiaggio Italia nota = (st. 2)
|direttore doppiaggio Italia = [[Isa Barzizza]]
|direttore doppiaggio Italia nota = (st. 2)
}}
{{fumetto e animazione
Riga 66 ⟶ 70:
|titolo opera derivata = Barbapapà in giro per il mondo
|studio = [[Pierrot (azienda)|Pierrot]]
|reteprima visione =
|data inizio = 5 aprile
|data fine = 8 ottobre 1999
Riga 73 ⟶ 77:
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 5 min
|reteprima Italiavisione in italiano = [[Rai 1]]
|data inizio Italiain italiano = 2002
|data fine Italiain italiano =
|episodi Italiain italiano = 50
|episodi totali Italiain italiano = 50
|durata episodi Italiain italiano = 5 min
}}
{{fumetto e animazione
Riga 89 ⟶ 93:
|titolo = Barbapapa en famille
|studio = Normaal Animation
|reteprima visione = [[TF1]]
|data inizio = 10 novembre 2019
|data fine = in corso
|episodi = 52104
|episodi totali = 52104
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata episodi = 11 min
|reteprima Italiavisione in italiano = [[Nick Jr. (Italia)|Nick Jr.]]
|data inizio Italiain italiano = 21 settembre 2020
|data fine Italiain italiano = in corso
|episodi Italiain italiano = 52
|episodi totali Italiain italiano = 52
|durata episodi Italiain italiano = 11 min
}}
'''''Barbapapà''''' (''Barbapapa'') è una serie di [[Letteratura per ragazzi|libri per bambini]] creata da [[Annette Tison]] e [[Talus Taylor]], e pubblicata in [[Francia]] dal 1970. Barbapapà è il nome del protagonista della serie e, per estensione, di tutta la sua famiglia, degli esseri a forma di pera di diversi colori che hanno la capacità di mutare forma a piacimento.
Riga 108 ⟶ 112:
 
Per quanto indirizzate ad un pubblico infantile, le vicende affrontano temi complessi come quelli della diversità e dell'ecologia. ''Barbapapà'' ha anche influenzato la lingua italiana introducendo un neologismo: "barbatrucco"<ref name=":0">{{cita web|url=http://www.sapere.it/sapere/dizionari/neologismi/gergo/barbatrucco.html|titolo=Barbatrucco|accesso=15 agosto 2017}}</ref><ref name=":1">{{cita web|url=http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=barbatrucco|titolo=Barbatrucco|editore=DeAgostini|accesso=15 agosto 2017}}</ref>.
 
 
 
 
 
Episodi
 
 
Stagione 1 (Barbapapà)
 
1.La nascita di Barbapapà
 
2.Il fuoco
 
3.La spiaggia
 
4.In giro
 
5.Il mare
 
6.L'India
 
7.L'America
 
8.Barbamamma
 
9.Il porto
 
10.Il castello
 
11.Il problema della casa
 
12.La casa dei Barbapapà
 
13.Il trenino
 
14.Il deserto
 
15.Le uova
 
16.Le arti più belle
 
17.Sport
 
18.Babysitter
 
19.La spremuta e il microscopio
 
20.Barbapapà capostazione
 
21.Lo scultore
 
22.La valigia
 
23.L'Africa
 
24.La tosatura delle pecore
 
25.La tessitura
 
26.Il toro
 
27.Il biberon
 
28.La metamorfosi
 
29.La pettinatura
 
30.Lo sci
 
31.L'inquinamento
 
32.Il bosco
 
33.La regata
 
34.Le pulci
 
35.La vendemmia
 
36.Gli insetti
 
37.La macchina
 
38.Fotografie di moda
 
39.Il concerto
 
40.Il compleanno
 
41.L'aplinista
 
42.La caccia
 
43.Il picnic
 
44.Il salvataggio
 
45.Il ritorno
 
Stagione 2 (Barbapapà)
 
1.Il salvadanaio
 
2.Il torero
 
3.Il Messico
 
4.Il pranzo di Alice
 
5.Il circo
 
6.Il vasaio
 
7.Il postino
 
8.Il compleanno di Alice
 
9.Gli animali misteriosi
 
10.Buffalo Bill
 
11.Il ladro misterioso
 
12.Il mistero della torta scomparsa
 
13.Il dinosauro
 
14.Barbabarba e Barbabella
 
15.La scomparsa di Barbapapà
 
16.Mostra canina
 
17.Il ritorno del fantasma
 
18.Il professor Panda
 
19.L'automobile
 
20.Il mago
 
21.Scuola di musica
 
22.Il teatro
 
23.Mistero nella giungla
 
24.Visita in Giappone
 
25.Il giardino
 
26.L'uccello migratore
 
27.La corpa ippica
 
28.Il drago
 
29.Il viaggio in mongolfiera
 
30.Barbabravo
 
31.I giocattoli
 
32.Il robot
 
33.Il safari
 
34.Natale
 
35.Dottor Barbazoo
 
36.Il mostro
 
37.La casa stregata
 
38.Il ladro
 
39.Il segreto di Barbabarba
 
40.L'Antartico
 
41.La commedia musicale
 
42.Barbazoo e Barbalalla
 
Stagione 3 (Barbapapà in giro per il mondo)
 
1.La fattoria
 
2.La foresta
 
3.La partenza
 
4.L'uccello del paradiso
 
5.Tartarughe
 
6.Cactus
 
7.Lama
 
8.L'orso nero
 
9.Rinoceronti
 
10.Oranghi
 
11.Canguri
 
12.Koala
 
13.Incendio
 
14.Ghiacciai
 
15.La valanga
 
16.La scimmia nasica
 
17.La mangrovia
 
18.Il pitone
 
19.La tigre
 
20.Il monsone
 
21.Il giaguaro
 
22.La scimmia ragno
 
23.Il Rio delle Amazzoni
 
24.Il panda
 
25.Il vello d'orto
 
26.L'alce
 
27.Il castoro
 
28.Halloween
 
29.L'orso polare
 
30.Trichechi
 
31.Leoni
 
32.Gnu
 
33.Giraffe
 
34.Il tornado
 
35.Bisonti
 
36.I pionieri
 
37.Il Grizzly
 
38.Otarie
 
39.Il Mar Rosso
 
40.Il pesce scorpione
 
41.Elefanti
 
42.Ippopotami
 
43.Zanzare
 
44.Il baobab
 
45.L'aye aye
 
46.Draghi
 
47.Balene
 
48.Tartarughe giganti
 
49.I pinguini
 
50.Il calamaro gigante
 
Stagione 4 (Barbapapà una grande famiglia felice)
 
1.Terapia d'urto
 
2.Dal grano al pane
 
3.Pulizie con sorpresa
 
4.Pazienza ma non troppo
 
5.Bada-bam!
 
6.I Barbamarziani
 
7.Barbapirati
 
8.Barbaforte senza torte
 
9.Riciclo differenziato
 
10.Di seme in seme
 
11.Una storia tira l'altra
 
12.Talento felino
 
13.L'albero dei Barbapapà
 
14.Il tablet
 
15.Boris
 
16.Black-out
 
17.Nato selvaggio
 
18.Bronci da record
 
19.Barbasapiens
 
20.Babbo Natale
 
21.Fino all'ultima figurina
 
22.La caccia al tesoro
 
23.La bella e la bestie
 
24.I supersette
 
25.Barbascherzo
 
26.L'impegno arancione
 
27.Piccoli avventurieri
 
28.Barbasosia
 
29.Ispirazioni
 
30.Il lupo di Halloween
 
31.Auguri Barbamamma
 
32.L'arte del singhiozzo
 
33.Competizione
 
34.Quando sarò grande
 
35.Il detective Barbalock
 
36.Il mostro nell'armadio
 
37.Forza 4
 
38.La casa dei sogni
 
39 Superbarbabebè
 
40.Il libro del castigo
 
41.Reazione a catena
 
42.Il compleanno dei Barbabebè
 
43.BarbaTV
 
44.Questione di piedi
 
45.Quel mostro di gallina
 
46.Promesso, papà
 
47.Il segreto del nascondiglio segreto
 
48.Allarme fucsia
 
49.Al museo
 
50.Il barbariciclo
 
51.Una fame da stambecco
 
52.La giornata del silenzio
 
 
 
 
== Storia editoriale ==
Riga 598 ⟶ 206:
Una prima serie animata intitolata {{nihongo|''Barbapapà''|バーバパパ|Baabapapa}} fu realizzata nei [[Paesi Bassi]] e in [[Giappone]] nel 1974, frutto di una coproduzione tra la società olandese Polyscope BV, la K&S e lo studio [[Topcraft]]<ref name="anime">''Con gli occhi a mandorla. Sguardi sul Giappone dei cartoon e dei fumetti''. Tunué, 2007, p. 11.</ref>. La serie comprendeva 45 episodi da 5 minuti ciascuno e adattava i primi libri scritti da Tison e Taylor. Venne trasmessa per la prima volta in Francia dal 2 ottobre 1974 dalla [[Office de Radiodiffusion Télévision Française|ORTF]] e in Olanda il 15 dicembre dello stesso anno dalla [[Nederlandse Omroep Stichting|NOS]], mentre in Giappone andò in onda solo a partire dal 4 aprile 1977 su [[TV Tokyo]]. La serie venne continuata nel 1977 con una nuova stagione di 55 episodi da 5 minuti, che trasponeva le storie di Barbapapà già apparse in forma di fumetto ne ''Il mensile di Barbapapà''.
 
L'edizione italiana fu trasmessa dopo il suo debutto in Francia e prima di arrivare in Giappone, diventando la prima serie televisiva [[anime]] giapponese a sbarcare nel Paese<ref name="anime" />. Andò in onda per la prima volta sulla [[RSI (azienda)|Televisione svizzera]] in lingua italiana dal 15 settembre 1975<ref>{{Radiocorriere|1975|38|42}}</ref> al 23 agosto 1976<ref>{{Radiocorriere|1976|34|28}}</ref>, mentre dal 13 gennaio 1976 cominciò a essere trasmessa contemporaneamente dalla [[Rai]] sul [[Rai 1|Programma Nazionale]] con un altro doppiaggio e adattamento<ref>{{Radiocorriere|1976|02|20-38}}</ref>, per poi spostarsi dal 25 ottobre dello stesso anno su [[Rai 2|Rete 2]]<ref>{{Radiocorriere|1976|43|66}}</ref>. Il doppiaggio consisteva nella sola presenza di una voce narrante: l'edizione svizzera venne narrata da Adalberto Andreani e quella italiana da [[Giancarlo Dettori]]. La seconda stagione debuttò su Rete 2 il 26 marzo 1979<ref>{{Radiocorriere|1979|13|136-146}}</ref>. [[ClaudioIl Lippi]]doppiaggio donòvenne laeseguito vocedalla aCITIEMME BarbapapàRegistrazioni eSonore asotto tuttila idirezione personaggidi maschili[[Isa dellaBarzizza]]. serie;A ugualmentepartire feceda [[Oriettaquesta Berti]]stagione ogni personaggio conacquistò iun personaggisuo femminilidoppiatore. Un nuovo doppiaggio venne effettuato nel 2006 a cura di [[Studio P.V.]] e sotto la direzione di [[Luca Semeraro]], venendo trasmesso su [[Nickelodeon (Italia)|Nickelodeon]], con repliche successive su [[Rai Yoyo]] e [[DeA Junior]]<ref>{{cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/barbapapa.htm|titolo="Barbapapà"|editore=[[Il mondo dei doppiatori]]|accesso=4 settembre 2020}}</ref>. I cento episodi di questa serie, insieme alla successiva ''Barbapapà in giro per il mondo'', sono stati distribuiti in quattordici [[DVD]] da [[Dynit]] tra il 2008 e il 2009<ref name="DVD">{{cita web|autore=Davide Di Giorgio|url=https://www.sentieriselvaggi.it/dvd-barbapap/|titolo=DVD – Barbapapà|data=6 gennaio 2009|accesso=5 settembre 2020}}</ref><ref name="DVD2">{{cita web|url=https://www.mymovies.it/dizionario/dvd.asp?id=58371|titolo=DVD Barbapapà|accesso=5 settembre 2020|dataarchivio=29 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130629002738/http://www.mymovies.it/dizionario/dvd.asp?id=58371|urlmorto=sì}}</ref>.
 
La colonna sonora originale del cartone fu composta dagli olandesi [[Joop Stokkermans]] (musica) e Harrie Geelen (testi) nel 1974. La versione originale era interpretata dal cantante olandese Leen Jongewaard<ref>{{cita web|url=https://imdb.com/title/tt0304999/soundtrack|titolo=Barbapapa - Soundtracks|editore=[[Internet Movie Database]]|accesso=4 settembre 2020|lingua=en}}</ref>. La traduzione italiana dei testi fu affidata a [[Roberto Vecchioni]], all'epoca forse più noto come autore che come interprete. Il cantautore interpretò la prima sigla della serie dal titolo ''[[La famiglia di Barbapapà/Il migliore amico degli animali|La famiglia di Barbapapà]]'' assieme al gruppo giovanile [[Le Mele Verdi]], fondato e diretto da [[Mitzi Amoroso]], pubblicando l'LP 33 giri ''[[Barbapapà (album)|Barbapapà]]'' di grande successo che raccoglieva gli adattamenti delle canzoni dell'anime. Quello fu il primo importante successo del gruppo<ref>{{cita web|url=http://tivulandia.sigletv.net/interviste/amoroso/amoroso.php|titolo=Mitzi Amoroso - Intervista di Mauro Agnoli con la collaborazione di Marco Nacci e Gabrio Secco|data=30 gennaio 2001|accesso=4 settembre 2020|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070519134523/http://tivulandia.sigletv.net/interviste/amoroso/amoroso.php|dataarchivio=19 maggio 2007}}</ref>. Per la sigla della seconda stagione, ''[[Ecco arrivare i Barbapapà/Il paese di Barbapapà/L'opera delle rane|Ecco arrivare i Barbapapà]]'', cantano Claudio Lippi e Orietta Berti; anche in questo caso venne pubblicato un ulteriore album monografico, ''[[Barbapapà (album 1979)|Barbapapà]]'', dedicato alla serie.
Riga 770 ⟶ 378:
{{div col}}
# L'albero dei Barbapapà
# Il compleanno dei BababebèBarbabebè
# Bada-bam!
# I Barbamarziani
Riga 880 ⟶ 488:
 
=== Film ===
Nel 1977 è stato distribuito nei cinema ''Le avventure di Barbapapà'', il film riassuntivo di montaggio della serie del 1974 con le voci del primo doppiaggio. In Italia è stato pubblicato in DVD da Quinto Piano.
 
== Accoglienza ==