Milly - Vampiro per gioco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta note |
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Studio P.V. |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|studio 2 = [[Cookie Jar Entertainment]]
|studio 3 = [[Alphanim]]
|
|
|
|
|data inizio = 13 settembre 1999
|data fine = 22 febbraio 2006
Riga 24:
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 24 min
|
|data inizio
|episodi
|episodi totali
|durata episodi
|studio doppiaggio Italia =
|direttore doppiaggio Italia = [[Gabriele Calindri]]
}}
'''''Milly - Vampiro per gioco''''' (''Mona the Vampire'') è una serie televisiva a [[cartoni animati]] franco-canadese creata da Sonia Holleyman e prodotta da [[Alphanim]] e [[Cinar]]<ref>{{cita web|url=http://www.cinar.com/ann98/yearq1-e.htm|titolo=Year in Review
==Trama==
Riga 38:
== Personaggi ==
*'''Milly Parker'''/'''Milly la Vampira''' - doppiata in inglese da
*'''Charley Bones'''/'''Uomo-scossa''' - doppiato in inglese da [[Justin Bradley]] e in italiano da [[Davide Garbolino]].
*'''Lily Duncan'''/'''Principessa Gigante''' - doppiata in inglese da
*'''Angela Smith''' - doppiata in inglese da Tia Caroleo e in italiano da [[Patrizia Mottola]].
*'''Genitori di Milly''' - doppiati rispettivamente in inglese da Marcel Jeannin (padre) e Carole Jeghers (madre) e in italiano da [[Daniele Demma]] (padre) e [[Patrizia Scianca]] (madre).
*'''George Dumol'''
|