Luigi Sabatelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(41 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Firenze
|GiornoMeseNascita = 21 febbraio
|AnnoNascita = 1772
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte = 29 gennaio
|AnnoMorte = 1850
|Attività = pittore▼
|Attività2= incisore▼
|Epoca = 1800
|Immagine = Luigi Sabatelli litografia.jpg
▲|Attività = pittore
▲|Attività2 = incisore
|Nazionalità = italiano
}}
[[File:5649 - Palazzo di Brera, Milano - Busto di Luigi Sabatelli - Foto Giovanni Dall'Orto, 1-Oct-2011.jpg|thumb
[[
== Biografia ==
Si formò all'[[Accademia di Belle Arti (Firenze)|Accademia di Belle Arti]] di Firenze, acquisendo un stile pienamente [[neoclassico]], arricchito però anche da nocità di tipo romantico, ispirandosi a [[Jean-Auguste-Dominique Ingres|Ingres]].▼
Nacque da Francesco Sabatelli, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e da Francesca Falleri.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-sabatelli_(Dizionario-Biografico)/|titolo=SABATELLI, Luigi - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-09-01}}</ref>
▲Si formò all'[[Accademia di
Divenne pittore di corte di [[Maria Luisa di Borbone-Spagna]], [[Regno d'Etruria|regina d'Etruria]] e duchessa di [[Lucca]], e per lei decorò alcuni ambienti di [[Palazzo Pitti]] (come il ''Concilio degli dèi'', del [[1803]], e le altre pitture della ''sala dell'Iliade''). Sue opere si trovano anche nel [[Complesso di San Firenze]] (affreschi nella cupoletta della chiesa), nella [[Chiesa di San Girolamo (Fiesole)|Chiesa di San Girolamo]] a [[Fiesole]] (affresco di ''San Gerolamo'') e nella ''cappella della Madonna del Conforto'' del [[Duomo di Arezzo]].▼
▲Divenne pittore di corte di [[Maria Luisa di Borbone-Spagna (1782-1824)|Maria Luisa di Borbone-Spagna]], [[Regno d'Etruria|regina d'Etruria]] e duchessa di [[Lucca]], e per lei decorò alcuni ambienti di [[
Fu anche un apprezzato incisore e fece stampare una serie di stampe della ''Via Crucis'' che ancora oggi si trovano in numerose parrocchiali toscane. Altre sue celebri incisioni all'acquaforte sono ''La peste di Firenze'' e la serie dell'''Apocalisse''.▼
▲Fu anche un apprezzato incisore e fece stampare una serie di stampe della ''Via Crucis'' che ancora oggi si trovano in numerose parrocchiali toscane. Altre sue celebri incisioni all'acquaforte sono ''La peste di Firenze'' e la serie dell<nowiki>'</nowiki>''Apocalisse''.
Dal [[1808]] fino alla morte nel [[1850]] insegnò all'[[Accademia di Brera]] a [[Milano]].▼
▲Dal
Ebbe 10 figli, tra cui Marina Sabatelli Formenti, [[Francesco Sabatelli]], Giuseppe, Luigi Maria e [[Gaetano Sabatelli]]. Questi ultimi quattro divennero anche loro rinomati pittori, specializzati in paesaggi e soprattutto in ritratti.▼
{{Cita libro
|titolo = Alessandro Manzoni
|autore = [[Luca Beltrami]]
|wkautore =
|curatore =
|traduttore =
|illustratore =
|altri =
|url = https://archive.org/details/alessandromanzon00beltuoft/page/n7/mode/2up
|via =
|editore = Ulrico Hoepli
|città = Milano
|anno = 1898
|lingua =
|annooriginale =
|volume =
|opera = Manuali Hoepli
|edizione =
|capitolo = Ricordi dell'epoca manzoniana
|url_capitolo = https://archive.org/details/alessandromanzon00beltuoft/page/142/mode/2up
|p = 143
|pp =
|posizione =
|ISBN =
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid =
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
</ref>
▲Ebbe
Una sua dettagliata biografia che elenca anche le sue opere più importanti nonché parti del diario scritto dallo stesso Luigi, la si trova in: "Cenni Biografici sul Cav. Prof. Luigi Sabatelli - scritti da lui medesimo, raccolti dal figlio Gaetano, Pittore - Stabilimento Tipografico Enrico Reggiani - Via della Signora, 15 Milano".
== Onorificenze ==
*Cavalier Ordine del Merito sotto il titolo di San Giuseppe del Gran Ducato di Toscana
*Gran Medaglia d'oro con catena del Regno del Lombardo Veneto
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* Piero Bargellini, '' Luigi Sabatelli generoso maestro di vita e d'arte'', in Id., ''Caffè Michelangiolo'', Firenze, Vallecchi Editore, 1944, pp. 57-93.
* Gaetano Sabatelli, ''Cenni Biografici sul av. Professore Luigi Sabatelli'', Milano Stabilimento Tipografico Enrico Reggiani, Via della Signore, 15 - 1900
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.itinerarilorenesi.it/index.php?sezione=12&dettaglio=378 Una biografia online con alcune foto di opere, Regione Toscana]▼
* {{Collegamento interrotto|1=http://www.artivisive.sns.it/galleria/libro.php?volume=LXXXV&pagina=LXXXV_505_026.jpg }}
▲*
{{Controllo di autorità
{{Portale|biografie|pittura}}
[[
[[Categoria:Persone legate all'Accademia di Brera]]
|