Impero coreano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il tramonto dell'impero: Concordato aggettivo con sostantivo. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(72 versioni intermedie di 49 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|stati scomparsi|febbraio 2017|}}
{{Stato storico
|nomeCorrente = '''Impero coreano'''<br>{{
|nomeCompleto = Grande Impero Coreano
|nomeUfficiale = {{coreano|대한제국
|portale =
|linkStemma =
|linkBandiera = Flag of Korea
|linkLocalizzazione =
|linkMappa =
|inno = [[Inno del Grande impero coreano]]<ref>{{cita web|url=http://www.nationalanthems.info/kor.htm|titolo=Anthem of the Korean Empire|opera=NationalAnthems}}</ref><br>({{coreano|대한제국 애국가|Daehan-jeguk aegukga}})<br>
[[File:National_anthem_of_Korean_Empire.wav]]
▲|motto = 광명천지 (光明天地)<br>"Sia la luce in tutta la terra"
|lingua ufficiale = [[Lingua coreana|Coreano]]
|lingua =
|capitale principale = [[Seul|Hanseong]] <small>(Ora Seul)</small>
|altre capitali =
|dipendente da = <small>Dal 1905</small> dal [[Impero giapponese|Giappone]]
|dipendenze =
|forma di stato = [[Monarchia costituzionale]]
|governo =
|titolo capi di stato = '''Imperatore di Corea'''
|elenco capi di stato =  
* [[Gojong di Corea|Gojong]] <small>(1897-1907)</small> * [[Sunjong di Corea|Sunjong]] <small>(1907-1910)</small> |organi deliberativi = Parlamento
|inizio = [[13 ottobre]] [[1897]]
|primo capo di stato =
|stato precedente = [[File:Flag of the king of Joseon.svg|20px|border]] [[Dinastia Joseon|Regno Joseon]]
|evento iniziale =
|fine = [[29 agosto]] [[1910]]
|ultimo capo di stato =
|stato successivo = {{bandiera|JPN 1868-1945}} [[Corea sotto il dominio giapponese|Corea giapponese]]<br />{{simbolo|Flag of the Provisional Government of the Republic of Korea.svg|20|bordo}} [[Governo provvisorio della Repubblica di Corea]]
|stato attuale = {{KOR}}<br>{{PRK}}
|evento finale =
|area geografica = [[Asia]]
|territorio originale =
|superficie massima =
|periodo massima espansione =
|popolazione =
|periodo popolazione = 1900<ref name="조선왕조시대 인구추정에 관한 일시론">{{cita libro |autore = 권태환 신용하 |titolo = 조선왕조시대 인구추정에 관한 일시론|lingua=coreano|anno = 1977}}</ref>
|moneta = [[Won coreano|Won]] (원;圓)
|risorse =
|produzioni =
|commerci con =
|esportazioni =
|importazioni =
|tld =
|telefono =
|targa =
|religioni preminenti =
|religione di stato =
|altre religioni =
|classi sociali =
}}
Il
Il nuovo titolo venne specificatamente assegnato alla [[dinastia Joseon]] e la dichiarazione dell'impero indicò in primo luogo la restaurazione della completa sovranità coreana e la separazione netta dalla dinastia [[Qing]] di [[Cina]], nonché il desiderio di una nuova spinta alle riforme modernizzatrici.
Nel 1897 re [[Gojong di Corea|Gojong]] ritornò al palazzo di [[Gyeongungung]] dal suo rifugio presso il consolato russo e proclamò la nuova identità per il Paese. Vi furono dei parziali successi nell'ambito della
== Compromessi storici ==
{{dx|[[File:Korean map in 1899.jpg|thumb|''La mappa completa del grande Han'' (Daehan Jeondo), una mappa coreana del 1899.]]}}
Nel 1894 l'[[Impero giapponese]] emerse vittorioso dalla [[prima guerra sino-giapponese]] contro la [[dinastia Qing]], al governo della [[Cina]], raggiungendo una posizione chiave nel contesto internazionale dell'[[Estremo Oriente]]. Questo lo portò a contrapporsi all'[[Impero russo]] che stava anch'esso lottando per accrescere la propria influenza all'interno della regione. La guerra sino-giapponese segnò anche il rapido declino del potere che la [[dinastia Joseon]] di Corea era riuscita a mantenere al riparo dalle pressioni straniere, dal momento che le battaglie del conflitto vennero combattute sul suolo coreano e nelle acque circostanti. Da una posizione di predominanza sulla Cina in declino i delegati giapponesi negoziarono con gli emissari Qing il [[trattato di Shimonoseki]], mediante il quale il Giappone strappò alla Cina il controllo della [[penisola di Liaodong]] (una mossa fatta per prevenire l'espansione meridionale della Russia) e, cosa più rilevante per la Corea, tagliando il legame secolare tra dinastia Qing e dinastia Joseon. La Russia tuttavia si rese conto che questo accordo andava contro i suoi interessi nella Cina nord-orientale e riuscì a ottenere il sostegno di [[Francia]] e [[Impero tedesco|Germania]] nel chiedere che la penisola di Liaodong rimanesse alla Cina.
In quell'epoca il Giappone non era in grado di resistere a una tale pressione estera, specialmente di nazioni che riteneva molto più avanzate e che puntava a emulare e di conseguenza rinunciò alle sue pretese sulla penisola di Liaodong. Grazie al successo dell'intervento dei tre Paesi la Russia emerse come un'altra grande potenza dell'Asia orientale, sostituendo la dinastia Qing come il Paese con il quale la maggior parte dei funzionari della corte Joseon incoraggiava stretti legami per mettersi al riparo da ulteriori intromissioni giapponesi. Anche la regina Min (la futura [[Myeongseong di
La regina Min iniziò a emergere come una figura chiave nella resistenza del governo all'influenza giapponese. Il Giappone, vedendo i suoi progetti messi in pericolo dalla regina, rimpiazzò rapidamente il suo ambasciatore in Corea, [[Inoue Kaoru]], con [[Miura
== Proclamazione dell'impero ==
Con la morte di sua moglie, l'imperatrice Myeongseong, re Gojong e il principe ereditario (il futuro imperatore [[Sunjong di Corea]]) si rifugiarono presso la
Nel 1896 [[Seo Jae-pil]], un cittadino "naturalizzato" statunitense, creatore del ''
Nel 1897 re Gojong, cedendo alle pressioni crescenti e alle richieste dell'Associazione d'Indipendenza portavoce dell'opinione pubblica, tornò a Gyeongungung (la moderna [[Deoksugung]]). Lì proclamò la fondazione dell'Impero di Corea, ufficialmente rinominato dal Regno di Joseon, e
== Politica di occidentalizzazione ==
Riga 81 ⟶ 83:
== Riforma Gwangmu ==
Il primo simbolo della modernizzazione del
Nel 1897
In quel tempo
Durante il periodo Gwangmu
== Il tramonto dell'impero ==
Nel 1904 venne firmato tra la Corea e il Giappone un [[Trattato Giappone-Corea del 1904|trattato di protezione]]. Intanto nel settembre 1905 la Russia e il Giappone firmarono il [[trattato di Portsmouth]], così da porre fine alla guerra russo-giapponese e che con fermezza istituisce il consolidamento dell'influenza del Giappone sulla Corea. Segretamente inviati dall'
▲Segretamente inviati dall'Imperatore nell'autunno del 1905 al di fuori della Corea, alcuni diplomatici cercarono di non interrompere i canali con l'estero,anche perché ormai tutte le vie diplomatiche coreane erano tenute sotto stretta sorveglianza dai giapponesi, che volevano limitare ad ogni costo la sovranità del paese. Un emissario, il Dr. Phillip Jaisohn (Seo Jae-pil), ex-inviato Usa in Corea, e un educatore americano che insegnava nelle scuole Imperiale partirono per l'America per presentare il caso della Corea al Dipartimento di Stato e al Presidente [[Theodore Roosevelt]]. Il Dipartimento di Stato venne avvertito precedentemente dell'arrivo dei due diplomatici e quindi l'obiettivo della missione di cercare il sostegno di Washington contro il Giappone.
Nell'impero la modernizzazione viene lentamente accantonata fino a fermarsi. Alla fine un esercito debole, la mancanza di un chiaro concetto di sovranità, e l'eredità rimanente del rapporto della Corea con la Cina non riuscirono a respingere l'invasione straniera. L'imperatore Gwangmu fu costretto ad abdicare nel 1907 in favore del figlio, l'imperatore Sunjong, che divenne l'imperatore Yunghui (il secondo e ultimo imperatore dell'Impero di Corea), che tentò di perpetrare alla Conferenza di Pace dell'Aja ([[Convenzione dell'Aia (1907)|Convenzione dell'Aia del 1907]]). Anche se la Corea espresse il suo caso, nel tentativo di salvare la propria sovranità, le altre potenze coloniali europee a L'Aia vedevano lo status di protettorato del Giappone sulla Corea naturale e benefico, al culmine del colonialismo nel primo decennio del XX secolo.▼
▲Una settimana dopo il "trattato forzato" il dipartimento di Stato statunitense ritirò la legazione degli Stati Uniti dalla Corea prima ancora che il Paese potesse notificare agli Stati Uniti del loro nuovo status di "protettorato". Nell'impero la modernizzazione
Il 29 agosto 1910 l'Impero coreano venne annesso al Giappone con un [[Trattato di annessione nippo-coreano|trattato]] firmato una settimana prima, segnando la totale fine dell'Impero coreano e l'inizio di trentacinque anni di dominio giapponese che una volta terminato nel 1945, non ripristinò l'Impero, ma portò la nascita di due repubbliche distinte nella [[Corea|penisola coreana]]: la [[Corea del Sud]] e la [[Corea del Nord]].
==Note==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Storia di Corea}}
{{portale|
[[Categoria:Stati costituiti negli anni 1890]]
|