Andrea Brezzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Anno nascita Andrea Brezzi, 1910
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 4 settembre [[18911910]]
|Nato_a = [[Ollomont]]
|Data_di_morte = 21 dicembre [[1940]]
Riga 43:
|LuogoNascita = Ollomont
|GiornoMeseNascita = 4 settembre
|AnnoNascita = 18911910
|LuogoMorte = Vojussa
|GiornoMeseMorte = 21 dicembre
Riga 59:
In qualità di [[sottotenente]] pilota di complemento prese parti alle [[Arbegnuoc|grandi operazioni di polizia coloniale]] seguenti la [[Guerra d'Etiopia|conquista]] dell'[[Etiopia]], venendo insignito di due [[Valor militare|Medaglie di bronzo al valor militare]].
 
Con l'entrata in [[Seconda guerra mondiale|guerra]] del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], il 10 giugno [[1940]], fu esonerato dal servizio militare a causa del suo lavoro presso l'[[industria]] [[Metallurgia|metallurgica]]<ref name = M4p54>{{Cita|Mascheroni 2004|p. 54}}.</ref> ma egli rinunciò all'esonero, arruolandosi come [[pilota militare|pilota da caccia]]<ref name=M4p54/> nella [[Regia Aeronautica]], prendendo parte alle [[Battaglia delle Alpi Occidentali|operazioni belliche]] contro la [[Francia]].<ref name=M4p54/> Dopo la firma dell'[[armistizio di Villa Incisa]] chiese, ed ottenne come [[tenente|tenente di complemento]], di partecipare ai corsi di pilotaggio dei nuovi [[Cacciabombardiere|cacciabombardieri]] [[Junkers Ju 87 Stuka|Junkers Ju.87 Picchiatello]]<ref name=M4p54/> che si tenevano in [[Germania]], e al termine dei quali fu assegnato alla [[236ª Squadriglia]] del [[96º Gruppo]] Autonomodi BombardieriBombardamento a Tuffo]].<ref name=U9p137/>
Di base sull'[[aeroporto di Comiso]], nel settembre del 1940 il gruppo partecipò all'[[Assedio di Malta (1940-1942)|assedio aeronavale]] dell'[[isola]] di [[Malta]].<ref name=M4p54/> Al ritorno da una missione di bombardamento il suo aereo venne attaccato da alcuni [[Aereo da caccia|caccia]] [[Gloster Gladiator]] della [[Royal Air Force]] [[Regno Unito|britannica]]. Impegnato il combattimento insieme al suo mitragliere, il [[primo aviere]] GianpieroGiampiero Vio, nonostante le differenti caratteristiche dei velivoli,<ref group=N>Lo Junkers Ju 87 era un ottimo velivolo da bombardamento in picchiata, ma pesante, e la cui vulnerabilità in un combattimento aereo era già stata sperimentata dalla [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]], mentre il Gloster Gladiator era un agile biplano da caccia, ma a quel tempo già superato dai monoplani.</ref> i due riuscirono, con abili manovre, ad abbattere uno dei caccia ed a danneggiarne un secondo. Al termine della missione egli rientrò alla base, ma il mitragliere Vio rimase ucciso nel corso del combattimento. Per questa missione fu insignito della [[Medaglia d'argento al valor militare]].<ref name=M4p54/>
Alla fine del mese il 96º Gruppo B.T. si trasferì sull'[[aeroporto di Lecce-Galatina]] in previsione dell'inizio delle [[Campagna italiana di Grecia|operazioni]] contro la [[Grecia]].
 
Riga 114:
 
;Periodici
*{{cita pubblicazione |autore=Giacomo Mascheron|anno=2004|mese=novembre|titolo=Castellamonte, capitale del metallo duro|rivista=I Quaderni di Terra Mina|editore=Tipografia Baima, Ronchetti & C., s.n.c.|città=Castellamonte|numero=2|ppp=14|cid=Mascheroni 2004}}
*{{cita pubblicazione |autore=Luciana Aitollo|autore2=Nico Sgarlato|anno=2009|mese=gennaio-febbraio|titolo=Con gli Stuka sulla Grecia|rivista=Aviatori Italiani. Le imprese Epiche|editore=Delta Editrice|città=Parma|volume=1|pp=25-28|cid=Aitollo, Sgarlato 2009}}