Monte Rubello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix sezioni standard |
mNessun oggetto della modifica |
||
| (13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|div_amm_1 = {{IT-PMN}}
|div_amm_2 = {{IT-BI}}
|catenamontuosa= [[Alpi]]
|latitudine_d=45.674523
Riga 23 ⟶ 22:
}}
Il '''Monte Rubello''' (1.414 m [[s.l.m.]]<ref name=CTR>''Carta Tecnica Regionale'' raster 1:10.000 (vers.3.0) della [[Regione Piemonte]] - [[2007]]</ref>) è una montagna delle [[Alpi Biellesi]].
Si trova in [[provincia di Biella]] (BI) lungo lo spartiacque tra il bacino del Torrente [[Strona di Mosso]] e quello del [[Sessera]].
È compreso nel territorio comunale di [[Trivero]].<ref name=CTR />
Riga 34 ⟶ 33:
== Storia ==
[[File:Cippo dolcino.jpg|left|thumb|upright=0.7|Il cippo dedicato a [[Fra' Dolcino]]]]
Nel [[1306]] la zona attorno al Monte Rubello servì da rifugio a [[Fra' Dolcino]] e ai suoi seguaci, che allestirono rustiche fortificazioni tentando di resistere ai loro nemici, in seguito ai fallimenti in Valsesia e a [[
La zona vide anche, nella primavera del [[1307]], la loro definitiva sconfitta militare. Sul
Le vicende dolciniane sono state poeticamente ripercorse nel testo ''[[La fenice libertaria]]'' e descritte nel romanzo ''[[Il nome della rosa]]''.
== Escursionismo ==
Riga 50 ⟶ 49:
* ''Fra Dolcino. Nel VI centenario del martirio'', [[Nino Belli]] e [[Giuseppe Ubertini]], Tipografia soc. Magliola, Biella, 1907
* ''L'indagine archeologica delle fortificazioni anti dolciniane di Monte Tirlo'', F. Benente, G.C.Badone, in ''Studi e ricerche sull'Alta Valsessera'', 2° vol., DocBi, 2002
*''Carta dei sentieri della Provincia di Biella 1:25.00'', [[Provincia di Biella]], [[2004]]; [http://webgis.provincia.biella.it/apps/maplab/projects/gmf_apps/sentieri/wmdmap.php consultabile on line] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20191105212553/http://webgis.provincia.biella.it/apps/maplab/projects/gmf_apps/sentieri/wmdmap.php |date=5 novembre 2019 }}▼
== Collegamenti esterni ==▼
* {{cita web|http://www.comune.trivero.bi.it/on-line/Home/Dieciarticoli/documento53002077.html|Trivero e Fra' Dolcino - Articoli pubblicati dal Comune di Trivero in formato .pdf}}▼
▲== Cartografia ==
▲*''Carta dei sentieri della Provincia di Biella 1:25.00'', [[Provincia di Biella]], [[2004]]; [http://webgis.provincia.biella.it/apps/maplab/projects/gmf_apps/sentieri/wmdmap.php consultabile on line]
* Cartografia ufficiale italiana dell'[[Istituto Geografico Militare]] (IGM) in scala 1:25.000 e 1:100.000, [http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ consultabile on line]
* Carta dei sentieri e dei rifugi scala 1:50.000 n. 9 ''Ivrea, Biella e Bassa Valle d'Aosta'', [[Istituto Geografico Centrale]] - Torino
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
▲== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
▲* {{cita web | 1 = http://www.comune.trivero.bi.it/on-line/Home/Dieciarticoli/documento53002077.html | 2 = Trivero e Fra' Dolcino - Articoli pubblicati dal Comune di Trivero in formato .pdf | urlmorto = sì }}
{{portale|montagna|Piemonte}}
| |||