Arkansaurus fridayi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione ortografica |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 19:
|superordine=[[Dinosauria]]
|ordine=
|sottordine=[[Theropoda]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>[[Clade]]</small>|nome=[[Ornithomimosauria|
|infraordine=
|superfamiglia=
Riga 26:
|tribù=
|sottotribù=
|genere=†
|sottogenere=
|specie=†
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
Riga 44:
|suddivisione_testo=
}}
'''Arkansaurus''' (il cui nome significa "sauro dell'Arkansas") è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[dinosauro]] [[teropode]] [[ornitomimosauro]] vissuto nel [[Cretaceo inferiore]], ([[Aptiano]]-[[Albiano (geologia)|Albiano]]), in [[Arkansas]], [[Stati Uniti d'America|USA]]. Il genere contiene una singola [[Specie tipo|specie]], ossia ''A. fridayi''.
== Descrizione ==
Riga 50:
== Storia della scoperta ==
Nell'agosto del 1972, Joe B. Friday, proprietario di una stazione di servizio a Locksburg, nell'Arkansas, notò alcuni [[avvoltoi]] che volavano sopra la sua terra. Controllando le sue mucche, notò alcune ossa fossili affiorare in un fossato vicino alla strada, dove era stata recentemente rimossa della ghiaia per la ricostruzione dell'Arkansas Highway 24. Friday disotterrò le ossa e per alcuni mesi mise in mostra i fossili nella sua stazione. A quel tempo, nessuno li riconobbe come ossa di dinosauro,<ref name="McDonnold2014">McDonnold, Paul, 2014, "Them Dry Bones", ''Arkansas Life'', September 2014, pp 80–85</ref> finché, un professore di geologia all'[[Università dell'Arkansas]] ed ex residente della vicina città di [[Nashville]], Doy Zachry Jr., portò le ossa al suo collega presso l'Università dell'Arkansas, il paleontologo Dr. James H. Quinn. Quinn riconobbe i resti fossili come appartenenti ad un dinosauro e preparò le ossa, dopodiché portò i resti all'incontro annuale della [[Società di paleontologia dei vertebrati|Società di paleontologia dei Vertebrati]] a [[Lincoln (Nebraska)|Lincoln]], [[Nebraska]], nell'autunno del 1972. Una volta lì, le ossa furono esaminate da esperti sia negli Stati Uniti che in Europa, che interpretarono i resti come appartenenti ad un animale simile ad ''[[Ornithomimus]]''. Quinn presentò per la prima volta i fossili nel 1973 al meeting della [[Geological Society of America]] a Little Rock, in Arkansas.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Quinn|nome=James|data=1973|titolo=Arkansas Dinosaur|rivista=Geological Society of America Abstracts with Programs|volume=5|pp=
Nel marzo 1973, il dottor Quinn e Benjamin Clardy dell'Arkansas Geological Commission andarono nell'area nella fattoria di Friday in cui erano stati recuperati i resti, sperando di trovare altri fossili. Il sito era una fossa scavata per la costruzione di una strade e i fossili erano stati estratti dalla Trinity Group, una formazione risalente al [[Cretaceo inferiore]]. Sfortunatamente, tutto quello che gli scienziati riuscirono a trovare fu un singolo osso del piede. Pertanto, venne ipotizzato che le ossa si fossero disperse durante i fenomeni di fossilizzazione o durante la costruzione della strada. L'esemplare raccolto fino ad allora comprendeva: tre metatarsi, quattro falangi e tre artigli.
Riga 73:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|dinosauri|paleontologia|Stati Uniti d'America}}
|