Bemalambda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
|||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 20:
|infraclasse=[[Eutheria]]
|superordine=[[Laurasiatheria]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Ferae]]}}
|ordine=†[[Cimolesta]]
|sottordine=†[[Pantodonta]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=†'''
|sottogenere=
|specie=
Riga 52:
==Descrizione==
Questo animale era di medie dimensioni, e poteva raggiungere la taglia di un grosso [[Canis lupus familiaris|cane]]. Il corpo era robusto, la coda corta e le zampe erano forti e muscolose. Il cranio era corto e basso, con un muso largo, processi zigomatici rigonfi e una scatola cranica molto piccola. Le fosse temporali erano profonde, la cresta sagittale prominente e il processo coronoide sulla [[mandibola]] era molto alto; queste caratteristiche indicano una muscolatura temporale (utile alla masticazione) maggiormente sviluppata rispetto a quella dei successivi pantodonti.
Come tutti i pantodonti, ''Bemalambda'' era dotato di [[Premolare|premolari]] superiori con ectolofi a forma di V; i [[molari]] superiori, tuttavia, avevano una struttura trasversale, quasi [[zalambdodonte]], con paracono e metacono strettamente appaiati, e non possedevano la struttura [[dilambdodonte]] a W come i tipici pantodonti. La piattaforma stilare dei denti dal terzo premolare al terzo molare era molto ampia, e l'''ectoflexus'' (un'ulteriore dentellatura esterna dei molari) era profondamente incisa.
Riga 72:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|paleontologia}}
|