Castilenti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 139059756 di 37.159.46.104 (discussione) Etichetta: Annulla |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
| (7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
| Panorama =
| Didascalia =
| Bandiera = Castilenti-Gonfalone.png
| Voce bandiera =
| Stemma = Castilenti-Stemma.png
Riga 12:
| Divisione amm grado 1 = Abruzzo
| Divisione amm grado 2 = Teramo
| Amministratore locale = Sabina Mazzocca
| Amministratore locale = Sabina Mazzocca<ref name="Elezioni 2018">{{Cita web|url=https://elezioni.repubblica.it/2018/elezioni-comunali/abruzzo/castilenti|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 10 giugno 2018|autore=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]}}</ref>▼
| Partito = vicesindaco f.f. [[lista civica]]
| Data elezione = 29-4-2024
| Data istituzione =
| Altitudine =
| Sottodivisioni = Casabianca, [[Colle della Morte]], Villa San Romualdo
| Divisioni confinanti = [[Atri]], [[Castiglione Messer Raimondo]], [[Elice (Italia)|Elice]] (PE), [[Montefino]], [[Penne (Italia)|Penne]] (PE)
Riga 33 ⟶ 30:
}}
'''Castilenti''' (''Castilinde'' in [[dialetti d'Abruzzo|dialetto locale]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
==Storia==
Riga 46 ⟶ 43:
* [[Chiesa di Santa Vittoria Vergine e Martire (Castilenti)|Chiesa di Santa Vittoria Vergine e Martire]]: chiesa parrocchiale, era esistente sin dal XIV secolo, anche se nei secoli a seguire ha subito vari rifacimenti, sicché oggi si presenta in veste settecentesca, come testimonia la data del restauro cospicuo del 1796. Un nuovo restauro conservativo è stato effettuato nel 2006. La chiesa ha copertura a capanna, sulla facciata si apre un portale ad arco a sesto ribassato, incorniciato in laterizio a vista. Nella parete alta un finestrone centrale in asse dà luce all'interno, ed è sovrastato da un orologio civico. Dietro si trova il campanile a torretta, con cuspide piramidale. L'interno a navata unica è barocco, con volta a botte lunettata, e abside semicircolare. Lungo i lati si trovano le cappelle con altarini, separate da paraste corinzie. Sulla controfacciata si trova la cantoria con l'organo a canne, e una lapide della Croce delle Indulgenze, concessa da [[papa Leone XIII]] nel 1901.
* Chiesa di [[San Rocco]]: seconda chiesa del centro, risale al XVII secolo, sede della Confraternita di San Rocco di Montpellier: la cappella ha pianta rettangolare con soffitto a capanna, rivestita all'esterno in laterizio a vista e intonaci bianchi. Sulla facciata marcata dalle lesene e dalla cornice marcapiano, si trovano il portale sovrastato da una finestra, e in cima alla copertura, in posizione centrale, da un campanile a vela. L'interno è a navata unica, molto semplice, con copertura a volta a botte.
* Convento di Santa Maria di Oliveto: si trova sulla vallata del fiume Fino. Il monastero consta di un'abbazia, sorta nel 1598 presso il Piano di Campli, donato alla famiglia De Sterlich dalla municipalità, al padre provinciale dei Frati Minori Osservanti. Vi sorgeva la cappella di Santa Maria di Loreto, accorpata nel convento che vi venne eretto, e che fu soppresso nel 1811, riaperto nel 1819 ma rimasto in
=== Architetture militari ===
Riga 105 ⟶ 102:
{{ComuniAmminPrec
|10 giugno [[2018]]
|29 aprile [[2024]]
|Alberto Giuliani
|[[lista civica]] Prima vera politica castilentese
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
▲|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
Riga 120 ⟶ 117:
==Bibliografia==
* {{cita libro |titolo=Borghi e paesi d'Abruzzo |città= Pescara |editore=Carsa Edizioni |volume=7|capitolo=Castilenti |pp=77-86 |anno=2008 |SBN=
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia di Teramo}}
| |||