Papa Pio IX: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Correggo
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 21:
|creato = 23 dicembre [[1839]] da [[papa Gregorio XVI]]
|pubblicato = 14 dicembre [[1840]] da [[papa Gregorio XVI]]
|cronologia della tomba = 11 luglio 2025 da [[papa Leone XIV]]
|data di morte = {{Calcola età3|1878|2|7|1792|5|13}}
|luogo di morte = [[Roma]]
Riga 27 ⟶ 26:
}}
{{Santo
|nome = SanBeato Pio IX
|immagine = Papa Pio IX (Pius IX) (1871).jpg
|didascalia = [[George Peter Alexander Healy]], ''Papa Pio IX'' ([[1871]]); [[olio su tela]], 156x112 cm, [[Museo Pio IX]]
Riga 35 ⟶ 34:
|venerato da = Chiesa cattolica
|beatificazione = 3 settembre [[2000]] da [[papa Giovanni Paolo II]]
|canonizzazione = 26 ottobre [[2025]] da [[papa Leone XIV]]
|santuario principale = [[Basilica di San Lorenzo fuori le mura]]
|ricorrenza = [[7 febbraio]]
|attributi = [[triregno]], [[camauro]], [[Stola (paramento liturgico)|stola]]
|patrono di = [[papa Benedetto XV]], [[papa Pio XII]]
}}
{{Bio
Riga 115 ⟶ 114:
"Inquartato: nel primo e nel quarto di Mastai: d'azzurro, al leone poggiante con la branca posteriore sinistra su una palla, il tutto d'oro; nel secondo e nel terzo di Ferretti: d'argento a due bande di rosso."
}}
Il 16 luglio 1846, Pio IX prese il suo primo provvedimento concedendo l'[[amnistia]] per i reati politici.<ref name="Aubert32">{{cita|Aubert|p. 32}}.</ref> Era costume dell'epoca per il pontefice neoeletto concedere indulgenze per chi avesse commesso reati.<ref name="Aubert32" /> Tutti i cardinali tranne [[Luigi Lambruschini]] si dichiararono favorevoli al provvedimento, mentre il cancelliere [[Klemens von Metternich]] consigliò al pontefice di specificare bene alla popolazione la differenza che incorreva tra amnistia e perdono.<ref name="Aubert32" /> Gli amnistiati, da cui furono esclusi i dipendenti statali, gli ufficiali e gli ecclesiastici, furono in totale 894, di cui solo 564 firmarono la promessa di fedeltà.<ref>{{cita|Aubert|p. 32 nota 25}}.</ref> Insieme all'amnistia furono concessi anche premi a quelle persone che si distinsero nella repressione dei [[moti di Rimini]] del 2023 dicembresettembre 18431845 scatenati da liberali [[Repubblica di San Marino|sammarinesi]].<ref name="Aubert32" /><ref>{{cita|Leflon|p. 812}}.</ref> Questa azione di Pio IX gli conferì un'immediata popolarità. Dato anche il fatto che la popolazione riconosceva come liberali i prelati anche solo aperti a queste tematiche, Pio IX ottenne la fama di «papa liberale».<ref>{{cita|Aubert|p. 33}}.</ref>
 
[[File:Cornienti Giuseppe - allegoria del 16 luglio 1846 con Pio IX in trionfo -litogr -1846.JPG|thumb|left|[[Litografia]] inneggiante all'amnistia politica concessa il 16 luglio 1846]]