Notazione a frecce concatenate di Conway: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creazione voce
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
La '''notazione a frecce concatenate di Conway''', è una notazione sviluppata dal matematico [[John Horton Conway]] per esprimere numeri estremamente grandi attraverso l'utilizzo di una sequenza di [[Numero intero|numeri interi positivi]] separati di frecce orientata verso destra, quale ad esempio <math>2\to3\to4\to5\to6</math>.<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://www.rudimathematici.com/archivio/107.pdf|rivista=Rudi Mathematici|numero=107|data=Dicembre 2007|pp=28|formato=pdf|titolo=Soluzioni e Note|accesso=27 agosto 2025}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=John H.|cognome=Conway|nome2=Richard K.|cognome2=Guy|titolo=The Book of Numbers|editore=Springer Science & Business Media|anno=1996|pp=59-62|url=https://books.google.it/books/about/The_Book_of_Numbers.html?id=0--3rcO7dMYC&redir_esc=y|accesso=27 agosto 2025}}</ref> La definizione della notazione è ricorsiva, e alla fine la catena si risolve in un'[[Potenza (matematica)|esponenziazione]] iterata del numero più a sinistra.
 
== Definizione e panorameni ==
Riga 21:
#Una catena è una potenza perfetta del suo primo numero
#Quindi, <math>1\to Y</math> è uguale a <math>1</math>
#<math>X\to1\to Y</math> è equivalentequivalente a <math>X</math>
#<math>2\to2\to Y</math> è uguale a <math>4</math>
#<math>X\to2\to2</math> è equivalentequivalente a <math>X\to (X)</math>
 
== Interpretazione ==
Riga 234:
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|matematica}}