Utente:Hoblio/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Coretta Data di cessazione trasmissioni 1977 Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Bot: rimosso c:File:RadioDogana1.jpg in quanto cancellato da Commons da Túrelio |
||
(25 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Canale radio
|nome = Radio Dogana 1
|logo =
|dimensioni logo = 1080 × 456px
|didascalia logo = Radio Dogana 1
|paese =
|lingua = italiano
|frequenze = F.M. 104.300 Mhz
Riga 8 ⟶ 10:
|chiusura = Aprile 1977
|motto = Radio Dogana 1 la radio che non fà male a nessuno
|serv terr 1 = Analogico
|can terr 1 = [[Modulazione di frequenza|FM]], {{ITA}} {{SMR}}
}}
Radio Dogana 1<ref>{{Cita news|autore=Alfonsina Guidi|wkautore=L'Informazione di San Marino|titolo=Pagine di Storia
== Sede di Trasmissione ==
▲Radio Dogana 1<ref>{{Cita news|autore=Alfonsina Guidi|titolo=Pagine di Storia "Radio Dogana 1 Una voce di libertà /2"|pubblicazione=L'informazione di San Marino|data=31 Gennaio 2023}}</ref> è stata una stazione radiofonica libera che ha iniziato ad irradiare i programmi nel settembre 1976 nel territorio sammarinese e in parte del territorio italiano.
La sede di trasmissione era ubicata in territorio italiano, nelle vicinanze del [[Dogana (San Marino)|confine sammarinese di Dogana]] sulla strada Consolare per San Marino, al fine di non incorrere nel divieto imposto da San Marino, ad installare o gestire sul proprio territorio stazioni radio e televisive trasmittenti, o ad accordarne la concessione a Governi esteri o a Società private sia sanmarinesi che straniere, nonché ad installare o gestire stazioni radio e televisive riceventi diverse dai normali apparecchi riceventi per radiodiffusione e televisione ”.
== Descrizione Attrezzatura ==
Il segnale veniva irradiato tramite un antenna a quattro dipoli accordata sulla frequenza 104.300 [[Hertz|Mhz]] in [[modulazione di frequenza]] installata sul tetto dello studio , grazie ad un trasmettitore che erogava una potenza di circa 10 watt, amplificato da un Lineare Booster autocostruito a [[MOSFET di potenza|mosfet]] con una potenza finale di circa 85 watt, la parte audio in bassa frequenza era composta dal minimo indispensabile : due piatti [[Technics SL-1200|Tecnics SL 1200]] a trazione diretta con il controllo elettronico della velocità , un registratore a casette, un microfono a condensatore e uno piezoelectrico, un mixer Audio a sei vie con equalizzatore auto costruito.
== Generi Musicali ==
Il
== Collaboratori e programmi ==
▲Il segnale veniva irradiato in [[modulazione di frequenza]] sui 104.300 [[Hertz|Mhz]] e il palinsesto prevedeva una programmazione musicale che abbracciava molti generi musicali che spaziavano dalla [[Musica classica|musica Classica]], alla [[Musica pop|Musica Pop]], dal [[Musica rock britannica|Rock]], al [[Blues]], senza trascurare il [[Jazz manouche|Jazz]], e l' [[Heavy metal classico|Heavy Metal]]. Il palinsesto includeva anche il [[Ballo liscio|liscio romagnolo,]] inserito in programmi rigorosamente in diretta, spesso con il coinvolgimento degli ascoltatori di tutte le età che, telefonando, richiedevano e dedicavano brani .
Tra i programmi
== I Fondatori della radio ==
▲Tra i programmi piu' popolari vi erano "Piu' o meno pop", condotto da Jerry e Gianni, e il programma "Mezzogiorno in musica "condotto dal [[disc jockey]] Yuma, convoilgente era il programma "Ennio quiz" condotto da Carlo.
== Fine delle trasmissioni e chiusura della Radio ==
▲Nata e fondata dall'iniziativa di un gruppo di giovanissimi amici studenti dell'istituto [[Istituto professionale in Italia|IPSIA di Rimini]] con la passione per l' [[Elettronica]] e la musica: Carlo Lisi, Enzo Colombini, George Valentini e Vincenzo Zafferani, che riescono ad auto costruire parte delle attrezzature necessarie.
Nonostante
== Note ==
▲Nonostante [https://www.facebook.com/groups/185546044817993/ Radio Dogana 1] avesse un buon seguito e fosse ben radicata nella comunità, diventando un punto di riferimento grazie all'impegno e dedizione dei fondatori e dei collaboratori, le trasmissioni sono cessate alla fine di Aprile 1977, principalmente a causa delle limitate risorse finanziarie disponibili.
<references
== Collegamenti esterni ==
{{div col}}
* {{cita web|https://www.facebook.com/groups/185546044817993/|descrizione=Ricordi di una piccola, grande avventura, di una radio libera costituita da alcuni amici anno 1976.|titolo=Radio Dogana 1}}
{{div col end}}
{{Categorie bozza|
[[Categoria:radio]]
}}
|