General Packet Radio Service: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m +{{Accesso a Internet}} |
||
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
Il '''GPRS''' espande le funzionalità dei servizi di scambio dati basati su GSM, fornendo:
*
*
*
*
*
▲Trasferimento di dati a [[Pacchetto (reti)|pacchetto]]. Normalmente il costo delle comunicazioni GPRS viene calcolato in base ai [[kilobyte]] ricetrasmessi, mentre nelle [[commutazione di circuito|reti commutate]] il costo è in funzione del tempo di connessione, questo perché, in quest'ultimo tipo di rete, l'intera larghezza di banda disponibile è occupata anche quando nessun dato è in corso di trasferimento.
Il GPRS originariamente avrebbe dovuto supportare (almeno in teoria) i [[protocollo di rete|protocolli di rete]] [[Internet Protocol|IP]], [[Point-to-Point Protocol|PPP]] e [[X.25]]; quest'ultimo protocollo è stato usato soprattutto per applicazioni come terminali di pagamento ''[[wireless]]'', ma attualmente non è più una funzionalità richiesta all'interno dello standard GPRS. Il protocollo X.25 può ancora essere supportato tramite PPP, o anche IP, ma ciò richiede la presenza di un [[router]], o, in alternativa, di un [[software]] dedicato da installare a bordo del terminale.
==== Connessione WAP e connessione Web ====
{{vedi anche|Wireless Application Protocol|Tethering}}
Solitamente utilizzando il solo cellulare GPRS/EDGE/UMTS non collegato ad altro terminale ([[Personal computer|PC]], portatile o [[palmare]]) sono accessibili solo siti [[Wireless Application Protocol|WAP]] ovvero siti appositamente progettati per i cellulari: si tratta di siti semplificati, non contenenti [[applet]] [[java applet|java]], pagine dinamiche o applicazioni in [[HTML|HTML4]].▼
▲Solitamente utilizzando il solo cellulare GPRS/[[EDGE (telefonia)|EDGE]]/[[UMTS]] non collegato ad altro terminale ([[Personal computer|PC]], portatile o [[palmare]]) sono accessibili solo siti [[Wireless Application Protocol|WAP]], ovvero siti appositamente progettati per i cellulari: si tratta di siti semplificati, non contenenti
Connettendo il cellulare ad un altro terminale, tramite [[Bluetooth]] o cavo [[
=== Velocità e versioni ===
Riga 37 ⟶ 38:
La velocità di trasmissione dipende anche dal tipo di decodifica utilizzato. Il migliore [[algoritmo]] di decodifica, il [[CS-4]] (per l'evoluzione EDGE l'algoritmo migliore è il [[CS-9]]) è utilizzabile quando ci trova nelle vicinanze della [[stazione radio base]], mentre il peggiore, il [[CS-1]] è usato quando il terminale è molto lontano dalla stazione. Con il CS-4 si può ottenere una velocità massima di trasmissione di 21,4 kbit/s per ogni ''time slot'', ma la copertura radio è limitata al 25% delle dimensioni della [[cella radio|cella]]. Con il CS-1 si arriva fino a 9,05 kbit/s per ''time slot'' e la copertura raggiunge il 98% delle dimensioni della cella.
Ciascun ''time slot'' può consentire di realizzare velocità di 21,4 kbit/s considerando
In
I protocolli con commutazione a circuito sono molto più lenti del protocollo GPRS/EDGE ma hanno il vantaggio di non avere i tempi morti di cambio di cella ([[handover]])
Riga 80 ⟶ 81:
Alcuni gestori telefonici hanno adottato per il '''GPRS''' una politica di tariffe basse rispetto ai precedenti sistemi di trasferimento dati attraverso reti GSM, noti con le sigle CSD (''Circuit Switched Data'') e [[HSCSD]] (''High Speed Circuit Switched Data''). Per l'accesso a internet, molti di questi gestori non offrono tariffe di tipo [[flat]] (cioè indipendenti dal tempo di connessione), con la significativa eccezione della T-Mobile negli [[Stati Uniti d'America|USA]], in cui la tariffazione è basata sul volume di dati scambiato (solitamente arrotondata ai 100 kbyte). Le tariffe applicate dai vari gestori variano enormemente (da 1 a 20 euro per [[megabyte]]). Negli [[Stati Uniti d'America|USA]] la T-Mobile offre un abbonamento a 30 $ al mese senza limitazioni di tempo. Anche la AT&T Wireless offre abbonamenti di tipo ''flat''.
La massima velocità di una connessione GPRS è circa uguale a quella ottenibile tramite modem collegato alla normale rete telefonica analogica, e cioè fra 4 e 5 kB/s, a seconda del modem impiegato. Il tempo di latenza è piuttosto alto: per averne un ordine di grandezza si consideri che un'operazione di [[ping]] (acronimo di ''Packet INternet Groper'') dura di solito 600-700 [[Millisecondo|ms]] (a volte anche 1 s). L'operazione di ''ping'' consiste nello
Normalmente viene data una priorità più bassa al GPRS rispetto al canale audio, e per questo motivo, la qualità effettiva della connessione varia grandemente. In effetti la maggior parte delle limitazioni non sono di natura tecnica, e quindi le connessioni GPRS potrebbero, in teoria, essere molto più performanti di quanto non siano nelle attuali implementazioni nel mondo reale.
Riga 93 ⟶ 94:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=GPRS|wikt_etichetta=GPRS}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Treccani|gprs}}
{{Standard telefonia mobile}}
{{Accesso a Internet}}
{{Portale|telefonia}}
|