Doc - Nelle tue mani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 65:
}}
'''''Doc - Nelle tue mani''''' è una [[serie televisiva]] [[italia]]na di genere [[medical drama]] trasmessa su [[Rai 1]] dal 26 marzo
La prima stagione è stata diretta da [[Jan Maria Michelini]] e [[Ciro Visco]], la seconda da [[Beniamino Catena]] e [[Giacomo Martelli]], la terza da [[Jan Maria Michelini]], [[Nicola Abbatangelo]] e [[Matteo Oleotto]].
Riga 96:
Contemporaneamente, il primariato del reparto di medicina interna, rimasto vacante dopo l'arresto del professor Sardoni e occupato temporaneamente dalla Giordano durante la pandemia, viene affidato alla dottoressa Cecilia Tedeschi, rinomata [[Virologia|virologa]] e [[Infettivologia|infettivologa]] (diventata famosa a causa della pandemia), nonché ex compagna di università di Agnese e Andrea, per il quale a suo tempo nutriva un interesse sentimentale mai ricambiato.
La Tedeschi, coadiuvata da Caruso, prepara però,
Nel tentativo di salvare così il reparto, tenere unita la sua squadra e proteggere tutti dall'inchiesta in corso, Andrea deciderà di riuscire a riconquistare il suo posto di primario, sottoponendosi a una serie di esami che ne accertino l'idoneità al reintegro come medico titolare a tutti gli effetti.
Riga 111:
! Stagione !! Episodi !! Prima TV
|-
| [[Episodi di Doc - Nelle tue mani (prima stagione)|Prima stagione]] || rowspan="4" | 16 || 2020
|-
| [[Episodi di Doc - Nelle tue mani (seconda stagione)|Seconda stagione]]
|-
|-
| [[Episodi di Doc - Nelle tue mani (quarta stagione)|Quarta stagione]] || 2026
|-
▲| [[Episodi di Doc - Nelle tue mani (terza stagione)|Terza stagione]] || 16 || 2024
|}
Riga 125 ⟶ 128:
====Medici strutturati====
* '''Lorenzo Lazzarini''' (stagione 1, ricorrente 2
*'''Damiano Cesconi''' (stagione 2-in corso), interpretato da [[Marco Rossetti (attore)|Marco Rossetti]].<br />Nuovo medico strutturato originario di [[Roma]], arriva in reparto in seguito al periodo COVID per sostituire Lorenzo. Ha anche lui un passato difficile: ha perso la madre quando aveva 20 anni e proprio per lei è diventato medico, inoltre durante il COVID la sua carriera è stata segnata da un'inchiesta sul padre, infermiere, che era stato cacciato dal suo ospedale senza pensione per un errore che non aveva commesso. Damiano lo aveva difeso, anche a costo di farsi trasferire a Milano. All'inizio Damiano non è in buoni rapporti con gli altri medici del reparto di medicina interna, in particolare viene preso in antipatia da Giulia, ma malgrado questo, fin dal suo arrivo, comincia a corteggiarla. Rimane molto colpito dai metodi che i suoi colleghi assumono per curare e aiutare i pazienti e dall'alchimia che vi è nella squadra, sentendosi spesso un estraneo. Impara lentamente a stimare e a rispettare Andrea, rimanendo affascinato dalla determinazione e dalla forza con cui Fanti lavora e interagisce con i diversi malati e riesce gradualmente ad integrarsi nella squadra. Man mano che il tempo passa, Damiano si dimostra un medico competente, responsabile e tenace, sempre pronto a lottare sul campo assieme a una sincera e non indifferente empatia e sensibilità che gli permette di rapportarsi con il prossimo, ma allo stesso tempo riesce a contenere le sue emozioni per mantenere una buona distanza dai pazienti. Più volte tira fuori un lato tanto buono e leale del suo carattere, aiutando e offrendo supporto sia ai suoi pazienti che ai suoi colleghi, specialmente verso Giulia, con la quale mantiene un rapporto di amicizia pur continuando a sentirsi infatuato di lei. All'inizio della terza stagione, Damiano decide comunque di lasciar perdere con Giulia perché ha capito che è ancora molto legata ad Andrea, quindi nel periodo successivo tenta di dimenticarla. Si scopre che ha anche un fratello minore, Samuele, che lavora a Milano nel campo dell'alta moda e con cui non è in buoni rapporti.
Riga 136 ⟶ 139:
*'''Federico Lentini''' (stagione 3-in corso), interpretato da [[Giacomo Giorgio]].<br />Figlio di uno degli [[Oculistica|oculisti]] più rinomati di Milano, ha sempre frequentato le scuole migliori e le compagnie più esclusive. Giovane spontaneo e intraprendente, all'interno dell'ospedale non ha ambizioni professionali: il suo obiettivo è solo quello di completare i 6 mesi di specializzazione per poi entrare nello studio oculistico del padre, un uomo molto esigente e che lo mette costantemente di fronte alle proprie responsabilità. All'inizio quindi non sembra molto interessato all'ambiente di medicina interna ritenendosi anche incapace nel sapersi muovere nel reparto. Spesso assorto nei suoi pensieri o nei social, inizialmente partecipa di rado alle discussioni sulle diagnosi, si lascia prendere dal panico, non è in grado di affrontare nessuna emergenza e nemmeno di svolgere semplici pratiche mediche (come fare un prelievo di sangue). Tuttavia col tempo, complice la vicinanza di Riccardo e di Andrea, comincia ad apprezzare l'ambiente e a prendere sempre più seriamente il suo ruolo di medico, impegnandosi nei casi che gli vengono assegnati esternando più volte un grande intuito. A dispetto della sua intensa vita sociale, Federico sembra non avere degli amici veri e vive da solo in un lussuoso appartamento da quando i genitori divorziarono. Col tempo, si lega molto a Lin, tanto da accoglierla in casa propria dopo che la ragazza viene cacciata dalla sua famiglia e le rimane vicino quando la sorella minore viene ricoverata, arrivando anche a provare dei sentimenti, non del tutto ricambiati, per lei.
*'''Martina Carelli''' (stagione 3-in corso), interpretata da [[Laura Cravedi]].<br />È un medico brillante e dal grande intuito, ma è anche empatica e attenta ai pazienti. Si è specializzata in medicina interna dopo l'esperienza dell'emergenza della pandemia Covid. Il suo talento e la sua preparazione sono associati a un carattere schivo e a comportamenti ambigui, come guardare il telefono prima di ogni diagnosi, cosa che aveva portato Riccardo a sospettare che Martina avesse un suggeritore segreto. Dopo aver chiarito l'equivoco tra lei e Riccardo, oltre a una buona alchimia che permette loro di collaborare nel lavoro, nasce una timida attrazione reciproca, ma la ragazza non volendo creare tensioni che compromettano l'operato in reparto, prende le distanze da Ric. Anche Martina nasconde un segreto: quello di non essersi di fatto laureata a causa di un unico esame che le mancava (in cui veniva sistematicamente bocciata) ma poiché durante il COVID molti studenti di medicina erano stati mandati in corsia, lei ha colto l'occasione di rimanere nel circuito dell'ospedale pur senza titolo di studio, decidendo di specializzarsi in medicina interna, il reparto nel quale era stata mandata fin dall'inizio. Martina non fa mai parola di questo e continua a sostenere la sua bugia per non farsi cacciare dall'ospedale. Le uniche persone a esserne a conoscenza sono sua sorella minore ,il suo ex professore di filosofia del liceo al quale è affezionata, e, successivamente, Riccardo. Prima di arrivare a Milano, Martina abitava con la famiglia a [[Foppolo]], un paesino della [[Val Brembana]] in cui la gente ha una mentalità molto chiusa, ragion per cui la ragazza è disposta a mentire sulla laurea pur di non tornarci. La situazione per Martina diviene sempre più ingombrante quando un suo ex compagno universitario inizia a ricattarla sul rivelare il suo segreto.
*'''Lin Wang''' (stagione 3-in corso), interpretata da [[Elisa Wong]].<br />È una ragazza di origini [[Cinesi in Italia|cinesi]], nata e cresciuta a Milano, proviene da una famiglia molto conservatrice. Lin sogna di fare il medico, fin da quando, in seguito a un malore della madre, si era trovata a fare da interprete tra i suoi genitori e i sanitari. Ragazza molto volenterosa, educata e gentile, si mostra dedita al suo lavoro e cerca costantemente la sua indipendenza. Nonostante la simpatia che mostra sul lavoro, nella vita privata è molto seria e schiva, non le interessano i social e frequenta poco i ragazzi della sua età; l’unica persona con cui riesce a confidarsi è Federico.
====Primari====
Riga 173 ⟶ 176:
Il 17 marzo 2022, al termine dell'ultima puntata della seconda stagione, viene annunciato il rinnovo per la terza stagione. Le riprese della terza stagione sono iniziate il 15 maggio 2023,<ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/spettacolo/interviste/doc-3-trama-cast-e-quando-andra-in-onda-la-terza-stagione-sceneggiatori-nuovo-inizio-per-fanti/|titolo=Doc 3, trama, cast e quando andrà in onda la terza stagione. Sceneggiatori: “Nuovo inizio per Fanti”}}</ref> mentre la messa in onda inizia l'11 gennaio 2024<ref>{{Cita web|url=https://www.tv-cinema.it/2023/12/28/doc-nelle-tue-mani-le-prime-anticipazioni-della-terza-stagione/|titolo=Doc - Nelle tue mani: quando inizia, numero puntate e prime anticipazioni 3' stagione.”}}</ref>.
Il 7 marzo 2024, gli sceneggiatori della serie annunciano il rinnovo per la quarta stagione<ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/spettacolo/interviste/doc-4-anticipazioni-e-quando-andra-in-onda-sceneggiatori-quarta-stagione-intensa-per-luca-argentero-e-fanti/|titolo=Doc 4, anticipazioni e quando andrà in onda. Sceneggiatori: “Quarta stagione intensa per Luca Argentero e Fanti”|autore=|sito=Fanpage.it|data=|lingua=|accesso=}}</ref>
=== Ambientazione ===
|