Papa Leone XII: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Immsgine Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m Corretto il collegamento Cattedra con Cattedra (università) (DisamAssist) |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 102:
Proibì le società bibliche, di stampo protestante e finanziate spesso dalla [[massoneria]] e, fortemente influenzato dai [[gesuiti]], riorganizzò tutto il sistema scolastico.
Pubblicò il codice ''Reformatio Tribunalium''. Riordinò le [[Università]] del suo Stato con la [[Bolla pontificia|bolla]] ''Quod divina sapientia'', dell'agosto 1824, suddividendole in due classi: alla prima assegnò quelle di Roma e [[Bologna]], con trentotto [[
=== Controversia sulla vaccinazione ===
Riga 155:
== Curiosità sulla morte ==
[[File:Tomb of Pope Leo XII.jpg|thumb|Tomba di Leone XII, vicino a quella di san [[Leone Magno]], secondo le sue richieste.]]
Pare che Leone XII avesse ricevuto durante tutta la sua vita il sacramento dell'[[estrema unzione]] ben diciassette volte; una di queste capitò dopo gli strapazzi dell'incoronazione e siccome guarì dopo che l'avevano già dato per morente la vigilia di [[Natale]], si gridò al miracolo.<ref name="ReferenceA">Claudio Rendina, I papi, Newton Compton, Roma, 1983</ref>
Leone, di carattere forte e determinato, continuò a lavorare fino all'ultimo, nonostante la malferma salute. Morì a [[Roma]] il 10 febbraio 1829. Resta traccia della diffusa impopolarità di questo papa nell'epitaffio sulla statua di [[Pasquino]]: "''Qui della Genga giace, per sua e nostra pace''".<ref name="ReferenceA" />
|