Perseus Project: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Wikipedia:Specificità dei wikilink e modifiche minori |
m Corretto il collegamento Cattedra con Cattedra (università) (DisamAssist) |
||
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''The Perseus Project''' è il progetto di [[biblioteca digitale]], portato avanti dalla [[Tufts University]], situata a [[Medford (Massachusetts)|Medford]]/[[Somerville (Massachusetts)|Somerville]] vicino a [[Boston]], nel [[Massachusetts]], che mette insieme collezioni di risorse relative al campo degli studi umanistici. Il sito rappresenta in primo luogo uno straordinario repertorio di testi greci e latini, spesso corredati dalla traduzione in inglese e da un opportuno commento critico.
== Storia ==
Il progetto ebbe inizio nel [[1987]] con il fine di raccogliere materiali per lo studio dell'[[antica Grecia]]. Ha pubblicato due [[CD-ROM]] e, nel [[1995]], ha pubblicato sul [[World Wide Web]] la ''Perseus Digital Library''. Il progetto è andato ben oltre il suo scopo iniziale: le attuali raccolte coprono l'antichità classica greco-romana, la storia americana del XIX secolo, il [[Rinascimento inglese]], gli scritti di [[Edwin Bolles]], la cultura araba, la poesia in lingua latina dell'[[Umanesimo]] e del [[Rinascimento italiano]], materiali relativi alla tradizione germanica e la storia della ''Tufts University''.
''[[Editore|Editor-in-chief]]'' del progetto, fin dalla fondazione del ''Perseus Project'', è Gregory Crane, titolare della ''Tufts Winnick Family [[Cattedra (università)|Chair]]'' in ''Technology and Entrepreneurship''.
== Web hosting, mirroring e formato di archiviazione ==
È ospitato dal ''Department of Classics'' dell'università. A causa di frequenti problemi di [[hardware]], le risorse offerte sono spesso non disponibili. Il progetto è accessibile anche attraverso i [[mirror (informatica)|mirror]] di [[Berlino]]<ref>[http://perseus.mpiwg-berlin.mpg.de/ Berlin Mirror] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100127080511/http://perseus.mpiwg-berlin.mpg.de/ |data=27 gennaio 2010 }}</ref> e [[Chicago]].<ref>[http://perseus.uchicago.edu/ Chicago Mirror]</ref>
Le opere in [[greco antico]] sono archiviate in ''[[beta code]]'', ma possono essere convertite per la visualizzazione in diversi sistemi di trascrizione.<ref>[http://www.perseus.tufts.edu/Help/fonthelp.html Pagina di aiuto] sulla visualizzazione dei [[segni diacritici dell'alfabeto greco|caratteri greci antichi]].</ref>
== Diritti di riproduzione ==
Il ''Perseus Project'' sostiene l'[[open
▲Il ''Perseus Project'' sostiene l'[[open-source]],<ref>Si veda la sezione ''Open Source'' nell'[http://www.perseus.tufts.edu/PR/perseus4.0.ann.full.html Annuncio di Perseus 4.0].</ref> e ha pubblicato codice su [[SourceForge]].<ref>[http://sourceforge.net/projects/perseus-artarch/ SourceForge.net: Perseus' Art and Archaeology Module].</ref> Tutti i testi e i materiali considerati di [[pubblico dominio]] sono disponibili per il libero download in formato [[XML]] su Perseus 4.0.<ref>Si veda [http://www.perseus.tufts.edu/hopper ''Perseus 4.0'']; per specifici esempi, si vedano le informazioni sulla licenza e il download per la traduzione Murray dell'[[Odissea]]: [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text.jsp?doc=Perseus:text:1999.01.0136].</ref> Perseus è un membro attivo della [[Open Content Alliance]]<ref>[http://www.opencontentalliance.org/contributors.html Lista dei contributori della [[Open Content Alliance]].</ref> e sostenitore dell'[[Internet Archive]].
I diritti di riutilizzazione di alcuni contenuti, immagini o testi, sono limitati in base agli accordi stipulati con i detentori del diritto.
Riga 20 ⟶ 18:
== Esempi di contenuti ==
=== Antichità greco romane ===
*
** [http://www.perseus.tufts.edu/cache/perscoll_Greco-Roman.html Greek and Roman Materials - Table og contents] - Testi (489), fonti secondarie (112), immagini museali (febbraio 2008)
**** [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0006;layout=;query=toc;loc=abydos ''The Princeton Encyclopedia of Classical Sites''], (eds. [[Richard Stillwell]], William L. MacDonald, Marian Holland McAllister)
*
**
**
** ''[http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0039;query=toc;layout=;loc=Athens%2C%20Old%20Bouleuterion Perseus Building Catalog]'' - repertorio di edifici antichi
** [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0042 Perseus Site Catalog] - Repertorio di luoghi
**
**
== Note ==▼
<references />▼
== Bibliografia ==
* ''Ancient Greece from Prehistoric to Hellenistic Times'' di Thomas R. Martin, [[Yale University Press]], 1996. ISBN 0-300-06956-1. Un testo che intende accompagnare la fruizione delle risorse ''[[online]]'' del ''Perseus Project''▼
== Voci correlate ==
Riga 37 ⟶ 41:
* [[Thesaurus Linguae Graecae]]
* [[Open Content Alliance]]
▲== Note ==
▲<references />
▲* ''Ancient Greece from Prehistoric to Hellenistic Times'' di Thomas R. Martin, [[Yale University Press]], 1996. ISBN 0-300-06956-1. Un testo che intende accompagnare la fruizione delle risorse ''[[online]]'' del ''Perseus Project''
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|antica Grecia|antica Roma|letteratura}}
[[Categoria:Biblioteche digitali]]
[[Categoria:Letteratura dell'antica Grecia]]
[[Categoria:Letteratura latina]]
|