Roccasecca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Attilios (discussione | contributi)
+en:
m Annullata la modifica di 2.35.190.32 (discussione), riportata alla versione precedente di Manwe82
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(466 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Stubnota comuni|Laziodisambigua}}
{{F|centri abitati del Lazio|gennaio 2018}}
<span><!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO --></span>
{{Divisione amministrativa
{{Template:Comune
|nomeComuneNome = Roccasecca
|linkStemmaPanorama = <!--Vista di Roccasecca (FR)dall'alto -Stemma panoramio.png -->jpg
|Didascalia = Veduta di Roccasecca
|siglaRegione = LAZ
|Bandiera = Roccasecca-Gonfalone.png
|siglaProvincia = FR
|Voce bandiera =
|latitudineGradi = 41
|Stemma = Roccasecca-Stemma.png
|latitudineMinuti = 33
|Voce stemma =
|latitudineSecondi = 0
|Stato = ITA
|longitudineGradi = 13
|Grado amministrativo = 3
|longitudineMinuti = 40
|Divisione amm grado 1 = Lazio
|longitudineSecondi = 0
|Divisione amm grado 2 = Frosinone
|mappaX = 174
|Amministratore locale = Giuseppe Sacco
|mappaY = 183
|Data elezione = 5-6-2016
|altitudine = 245
|Partito = [[lista civica]]
|superficie = 43
|Data istituzione =
|abitanti = 7.442
|Sottodivisioni = Antera, Campo del Medico, [[Caprile (Roccasecca)|Caprile]], Castello, Colle Iannozzo, Roccasecca Scalo, San Vito, Scolpeto, Torretta
|anno = <!-- solo valore dell'anno di riferimento -->
|Divisioni confinanti = [[Castrocielo]], [[Colfelice]], [[Colle San Magno]], [[Pontecorvo]], [[Rocca d'Arce]], [[San Giovanni Incarico]], [[Santopadre]]
|densita = 173
|Zona sismica = 2A
|frazioni = <!-- elenco delle frazioni, separate da virgola e spazio - senza ritorni a capo -->
|Gradi giorno = 1589
|comuniLimitrofi = [[Castrocielo]], [[Colfelice]], [[Colle San Magno]], [[Pontecorvo]], [[Rocca d'Arce]], [[San Giovanni Incarico]], [[Santopadre]]
|Nome abitanti = roccaseccani
|cap = 03038
|Patrono = [[Pietro da Verona|san Pietro Martire]]
|prefisso = 0776
|Festivo = terza domenica di agosto
|istat = 060060
|fiscalePIL = H443
|PIL procapite =
|nomeAbitanti = roccaseccani
|Mappa = Map of comune of Roccasecca (province of Frosinone, region Lazio, Italy).svg
|patrono = <!-- [[San Pietro]]-->
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Roccasecca nella provincia di Frosinone
|festivo = <!-- [[7 aprile]] -->
}}
|sito = http://www.comune.roccasecca.fr.it/
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Roccasecca''' è un comune di 7.442 abitanti della [[provincia di Frosinone]].
 
'''Roccasecca''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Frosinone]] nel [[Lazio]].
 
== AmministrazioneGeografia fisica ==
=== Territorio ===
* Sindaco: Giovanni Giorgio, dal 05/2006.
Territorio da sempre conteso tra Borbone e Papato, dal [[1751]] definitivamente parte dell'antica Provincia di [[Terra di Lavoro]] del [[Regno di Napoli]] (poi diventato [[Regno delle Due Sicilie]]). Roccasecca appartenne alla provincia di [[Terra di Lavoro]] anche dopo l'Unità d'Italia, entrò poi nel [[Lazio]] con la nascita della [[provincia di Frosinone]] nel [[1927]].
* Comune: Centralino 0776 56.71.95
* Fa parte della Comunità Montana "Valle del Liri"
* [[Classificazione climatica]]: zona D, 1589 GR/G
{{Wikinews|Grave incidente ferroviario a Roccasecca}}
 
==== Sismicità ====
==Evoluzione demografica==
Secondo la vigente [[classificazione sismica dell'Italia]], il territorio di Roccasecca ricade in zona 2A, ovvero zona a rischio sismico medio alto, in prossimità di una zona 1 a rischio elevato, rappresentata dalla vicina [[valle di Comino]] e dalle zone della [[Marsica]], interessate da una tettonica principalmente distensiva, tipica dell'[[Appennino centrale]].
 
Storicamente il comune ha subito dei danneggiamenti del patrimonio edilizio in seguito a violenti eventi tellurici dei territori vicini, tra i quali ricordiamo il grande [[terremoto della Marsica del 1915]], il [[terremoto di Sora del 1654]] con epicentro stimato presso la confinante [[Casalvieri]] e il più recente [[terremoto dell'Italia centro-meridionale del 1984]].
 
=== Clima ===
* [[Classificazione climatica dei comuni italiani|Classificazione climatica]]: zona D, 1589 GR/G
 
Il clima di Roccasecca rappresenta quello tipico della bassa collina laziale interna.
 
Le giornate estive si presentano calde e talvolta afose anche se è facile assistere a fenomeni temporaleschi, spesso di breve durata, dovuti allo sviluppo verticale [[Nube convettiva|termocomvettivo]] delle nubi che si originano dai monti e si estendono verso la costa contribuendo ad abbassare la temperatura dell’aria.
 
L’autunno è invece mite e piovoso specialmente nei mesi di ottobre e novembre. In questo periodo non sono rare le piogge anche di forte intensità che possono arrecare disagi nella zona.
 
Le temperature invernali invece variano a seconda delle masse d’aria che influenzano il territorio. Durante periodi anticiclonici non è rara nella valle la formazione di uno strato di inversione termica accompagnato da [[nebbia]], che molto raramente però persiste per tutta la giornata, andando ad interessare quasi esclusivamente le ore del mattino, con temperature minime sotto lo zero; in questo caso la frazione di Roccasecca Scalo è decisamente più fredda delle frazioni collinari dove il clima risulta mite perché fuori dallo strato di inversione.
 
In caso di irruzioni di aria di matrice artica le temperature si mantengono invece rigide su tutto il territorio con minime sotto lo zero e massime talvolta abbondantemente inferiori ai +5’C/+10’C. La neve non è un fenomeno frequente, ma è probabile che in inverno si verifichi una nevicata di modesta entità (circa 5/10&nbsp;cm). In genere le nevicate sono un po’ più abbondanti e frequenti sulle zone collinari (Roccasecca centro, Castello, Caprile..), ma vista l’esposizione assolata di tali frazioni, il manto nevoso tende a sciogliersi rapidamente rimanendo talvolta un po’ più a lungo nella valle (specialmente nei mesi di dicembre e gennaio quando è più facile che si sviluppi l'inversione termica).
 
Da menzionare durante la grande [[ondata di freddo del febbraio 2012]] una nevicata storica che portò una quarantina di centimetri di neve in paese. Altri eventi nevosi rilevanti dopo il 2000 sono senza dubbio il 16 gennaio 2002 (15&nbsp;cm circa di neve caduti), il 17 dicembre 2010 (10&nbsp;cm di neve), il 30/31 dicembre 2014 ( 5/8&nbsp;cm di neve caduti) e il 26 febbraio 2018 (dai 7/8&nbsp;cm delle zone pianeggianti ai 10&nbsp;cm circa sulle frazioni collinari). Altri eventi nevosi meno importanti si sono verificati nel 2003, nel 2005, a febbraio 2010, febbraio 2013, febbraio 2015, nella notte tra il 28 febbraio e il 1º marzo 2018 e il 17 gennaio 2021.
 
== Origini del nome ==
Il toponimo è un composto di “rocca”, nel senso di ‘luogo fortificato posto in alto’, e dell'aggettivo “secca”, con riferimento all'aridità del suolo.
 
== Storia ==
[[File:Roccasecca-cartolina.jpg|miniatura|sinistra|Via Roma nel 1960.]]
[[File:roccasecca.jpg|miniatura|Scorcio del paese.]]
 
=== Origini ===
Originario "pagus" dei Volsci fino al 991. La storia di Roccasecca è profondamente legata alla sua posizione geografica: il paese è infatti posto all'ingresso di due gole che danno accesso alla [[valle di Comino]] ed è sovrastato dal ''monte Asprano'' che con i suoi 553 metri d'altezza permette di controllare facilmente l'ampia [[valle del Liri]]. Durante la [[preistoria]] si sa con certezza che vi furono diversi stanziamenti nel territorio di Roccasecca; del più importante ci rimangono resti di mura perimetrali, e seducente è l'ipotesi che si tratti della famosa ''Duronia'' ricercata tante volte dagli archeologi. La sua fondazione risale al periodo delle invasioni barbariche, quando gli abitanti dell'insediamento di Melfel, sul fiume Melfa, e della vicina Aquino lasciarono la pianura per sfuggire agli invasori.
 
Roccasecca è per secoli solo un comodo punto di passaggio per gli eserciti che passavano il fiume [[Melfa]], sul quale furono costruiti, probabilmente già in [[epoca romana]], tre ponti di cui sono visibili ancora oggi alcune tracce, ma nel [[Medioevo]] ha il suo vero sviluppo come comunità. Infatti quando si parla di Roccasecca e della sua storia il pensiero va subito a san [[Tommaso d'Aquino]] ed ai fasti del suo castello, importante baluardo difensivo posto nel 994 dall'[[abate]] [[Mansone]] a difesa del [[monastero di Montecassino]], distante solo pochi chilometri (26&nbsp;km). L'abate mette a capo della rocca fortificata un ramo collaterale della famiglia dei conti D'Aquino, che fra alterne vicende e numerose battaglie (come era nel costume dell'epoca) regneranno per secoli sul paese. Intorno alla fine del [[X secolo]] Adenolfo III d'Aquino la fece occupare e radere al suolo. Una volta ricostruita, divenne feudo della famiglia [[D'Aquino (famiglia)|D'Aquino]] e resistette all'assedio posto dalle truppe imperiali di Enrico VI. Dopo essere stata teatro della [[Battaglia di Roccasecca|sconfitta del re di Napoli Ladislao di Durazzo da parte di Luigi II d'Angiò]], pervenne alla famiglia [[D'Avalos]] in seguito al matrimonio tra l'ultima discendente dei conti D'Aquino, [[Antonella d'Aquino|Antonella]], e [[Innico I d'Avalos]].
 
=== Il Ducato di Sora ===
{{Vedi anche|Ducato di Sora}}
Dopo il 1550 alcuni abitanti della rocca scendono a valle dando origine all'attuale Roccasecca Scalo, al Castello ed a Caprile. Nello stesso anno Roccasecca divenne libero comune per poi perdere però questa autonomia nel 1583 quando venne venduta alla famiglia Boncompagni. Nei secoli che seguono gli abitanti di Roccasecca vedono avvicendarsi al potere del loro castello gli Angioini, lo [[Stato Pontificio]], gli Aragonesi, a seconda del Signore che domina in quel momento la [[valle del Liri]]. È solo nel [[1583]] che Roccasecca acquista un po' di pace e di serenità: viene infatti venduta con il feudo di [[Aquino]] al [[ducato di Sora|duca di Sora]] [[Giacomo Boncompagni (politico)|Giacomo Boncompagni]] (figlio di [[papa Gregorio XIII]]) che ne fa un suo feudo, appartenente al [[Regno di Napoli]], ma con larga autonomia.
[[File:Via roma roccasecca.jpg|miniatura|Via Roma primi anni del '900]]
La vita del paese è alquanto grama nel Seicento e primo [[Settecento]] per malattie e siccità che riducono drasticamente il numero degli abitanti. Le cose andranno meglio sotto il governo del Regno di Napoli da re Carlo di Borbone in poi: nel 1742 la cittadina diventa sede dei vescovi della [[diocesi di Aquino]], dimostrando di essere un centro fiorente e si costruirono un palazzo vescovile e il nuovo seminario diocesano.
 
=== Unità d'Italia ===
[[File:Piazza del mercato roccasecca.jpg|miniatura|La piazza del mercato di Roccasecca nel 1924]]
Nell'[[XIX secolo|Ottocento]] si diffondono, nel paese, oltre agli ideali di libertà portati da [[Napoleone Bonaparte]] e dagli echi della [[rivoluzione francese]], la [[Carboneria]] ed il [[brigantaggio]]. Dopo il 1860, con l'[[Risorgimento|Unità d'Italia]] la situazione sociale cambia, e, purtroppo, molti roccaseccani emigrano per cercare lavoro al Nord o all'estero. L'economia e la vita del paese rimangono invariate anche durante i primi anni del Novecento, fino all'inizio della [[seconda guerra mondiale]]. Durante la [[Grande Guerra]], nel 1917, 500 donne roccaseccane invasero il municipio protestando contro la cattiva gestione del comune. Nel periodo successivo alla guerra, durante le agitazioni del [[biennio rosso]] e l'ascesa del [[fascismo]], tra il 7 e l'8 novembre 1920, la sezione della Terra di Lavoro del [[Partito Socialista Italiano]] terrà il suo congresso a Roccasecca. La mattina del primo giorno, il dirigente nazionale del PSI [[Giuseppe Berti]] tenne un discorso per l'anniversario della [[Rivoluzione russa]], il che portò le squadracce fasciste ad intervenire assaltando il palazzo comunale, dove si stava tenendo il congresso. I fascisti ferirono tre persone, ma le forze dell'ordine, conniventi con i fascisti, arrestarono due aderenti alla Lega contadina di Roccasecca e lasciarono intoccati gli squadristi. Due giorni dopo, il 9 novembre, venne organizzato un corteo di circa 800 persona da Roccasecca scalo fino al centro del paese per cacciare le [[squadre d'azione|squadracce fasciste]], ma questa azione venne bloccata e dispersa da 200 carabinieri e dai fascisti, che sparano dai tetti delle case ferendo alcuni manifestanti.
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]] il comune viene scelto, per la presenza della stazione ferroviaria e per il ponte sul fiume Melfa, come quartier generale del [[XIV. Panzerkorps]] e del generale [[Frido von Senger und Etterlin]]. Ma l'importanza strategica si rivela fonte di vessazioni per Roccasecca, che dovette subire durissimi e continui bombardamenti da parte degli Alleati, culminati con il tremendo attacco alla stazione ferroviaria del 23 ottobre 1943. Dopo la guerra, i lunghi anni della povertà e della ricostruzione, poi il boom economico, la nascita degli stabilimenti industriali, lo sviluppo del paese intorno alla ricostruita stazione ferroviaria. Il 14 settembre 1974 Roccasecca riceve, in occasione del VII centenario della morte di san Tommaso d'Aquino, la visita di [[papa Paolo VI]].
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 29 febbraio 1996.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?5336 |titolo= Roccasecca |accesso= 1º aprile 2023 |sito= Archivio Centrale dello Stato }}</ref>
{{citazione|D'azzurro, al [[Castello (araldica)|castello]] d'argento, murato di nero, chiuso dello stesso, merlato alla guelfa, il fastigio merlato di sette, esso castello fondato sulla pianura di verde e munito di tre torri, la torre centrale più alta e più larga, merlata di quattro, finestrata di due [[in palo]], di nero, le torri laterali merlate di tre e finestrate di una, dello stesso. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di bianco con la bordatura d'azzurro.
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine= Merito civile silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza= [[Medaglia d'argento al merito civile]]
|collegamento_onorificenza=
|motivazione = Centro strategicamente importante situato sulla [[linea Gustav]], durante l'ultimo conflitto mondiale, si trovò al centro di quotidiani combattimenti, subendo devastanti bombardamenti e feroci rappresaglie che procurarono numerose vittime civili e la quasi totale distruzione dell'abitato. La popolazione dovette inoltre piegarsi allo sfollamento forzato, operato dai reparti delle "SS" e trovare rifugio nei paesi del centro e nord Italia. Roccasecca (FR), 1943 - 1944 |data= 10 marzo 2004<ref>{{Cita pubblicazione|titolo= Conferimento di onorificenze al merito civile |rivista= Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana |data=16 dicembre 2006|url=https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2006/12/16/292/so/236/sg/pdf |numero=292|p= 6}}</ref> }}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Palazzo Boncompagni Roccasecca.JPG|miniatura|Il palazzo Boncompagni di Roccasecca.]]
[[File:Roccasecca-lazio.jpg|miniatura|Panoramica di Roccasecca.]]
=== Architetture religiose ===
; Chiesa di San Tommaso d'Aquino al Castello
Fu costruita nel Trecento in onore di Tommaso d'Aquino, precisamente nel 1325. Si trova appena sotto il presidio fortificato, e conserva la pianta gotica a croce latina, con affreschi quattrocenteschi.
; Collegiata della Santissima Annunziata
{{Vedi anche|Chiesa della Santissima Annunziata (Roccasecca)}}
La collegiata venne edificata verso la metà del [[XV secolo]], per poi essere interessata da un rifacimento nel 1750. Al suo interno conserva una pala dipinta nel [[XVIII secolo|Settecento]] da Francesco De Mura.
 
=== Eremo-Grotta di S. Michele ===
Nella frazione di Caprile, alle pendici del [[Parco archeologico del Monte Asprano|monte Asprano]], sorge la chiesa rupestre di San Michele Arcangelo, nota anche come eremo di Sant'Angelo in Asprano. La chiesa si trova ai piedidella rupe dove fu edificato il castello dei Conti d'Aquino<ref name="tesoridellazio.it">{{cita web | url = http://www.tesoridellazio.it/tesori/roccasecca-fr-fraz-di-caprile-eremo-grotta-di-s-michele/ | titolo = Roccasecca (FR) – Fraz. di Caprile – Eremo-Grotta di S. Michele | sito = tesoridellazio.it | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190228105915/http://www.tesoridellazio.it/tesori/roccasecca-fr-fraz-di-caprile-eremo-grotta-di-s-michele/ | urlmorto = no | accesso = 28 febbraio 2019 }}</ref>.
 
Il più antico documento scritto a farne menzione è il ''[[Chronica sacri monasterii casinensis|Chronicon casinense]]'' (XI secolo), il quale riferisce che l'eremo fu ceduto da {{chiarire|Grimoaido}} giudice aquinate all'[[abbazia di Montecassino]]. Fra gli affreschi presenti<ref>{{cita web | url = https://www.italiavirtualtour.it/dettaglio.php?id=98462 | titolo = Eremo di Sant'Angelo in Asprano - Roccasecca | sito = italiavirtualtour.it | citazione = Altro affresco, oggi però conservato nella {{chiarire|[[Chiesa di Santa Maria delle Grazie]]|Quale delle due?}}, è una Crocifissione del X secolo. | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150428042534/https://www.italiavirtualtour.it/dettaglio.php?id=98462 | urlmorto = no | accesso = 28 febbraio 2019 }}</ref><ref>{{cita web | autore = Giovanni Cedrone | url = https://www.repubblica.it/viaggi/2017/08/25/news/da_cicerone_a_san_tommaso_il_fascino_della_storia_lungo_la_via_per_montecassino-173849911/?ref=search | titolo = Da Cicerone a San Tommaso, il fascino della storia lungo la via per Montecassino | sito = ricerca.repubblica.it | urlarchivio = https://archive.is/20190228104022/https://www.repubblica.it/viaggi/2017/08/25/news/da_cicerone_a_san_tommaso_il_fascino_della_storia_lungo_la_via_per_montecassino-173849911/ | urlmorto = no | accesso = 28 febbraio 2019 }}</ref>:
* l'[[Ascensione di Cristo]] alla presenza di cinque apostoli<ref name="tesoridellazio.it" /> e della Vergine, nella nicchia absidale
* il San Michele Arcangelo e Vergine, a sinistra dell'entrata,
* il Cristo benedicente con [[Sette arcangeli|quattro angeli]], racchiuso in una lunetta a forma di mandorla.
 
=== Architetture militari ===
; Castello dei Conti d'Aquino
Il [[Castello dei Conti d'Aquino (Roccasecca)|castello dei Conti d'Aquino]] fu costruito sopra la rocca del borgo nel 994 per volere dell'abate di [[Montecassino]] Mansone, che approvò il progetto alleandosi con la famiglia dei D'Aquino di Pontecorvo. Il castello venne eretto su Monte Asprano.
 
Dopo una lite con Montecassino, i d'Aquino occuparono il sito di Rocchetta Vecchia grazie ad Atenolfo che fece il possedimento suo.
 
Secondo una parte degli storici il famoso teologo domenicano [[Tommaso d'Aquino]] sarebbe nato nel castello nel [[Duecento]]. Il castello perse il valore di controllo della valle nel [[XVII secolo]], e rapidamente decadde, fino alla recente ristrutturazione. Una torre cilindrica è ancora in piedi, mentre la struttura rettangolare è di matrice duecentesca, conservata in buono stato.
 
=== Altro ===
;Statua di Totò
Nei pressi della stazione ferroviaria è stata innalzata una statua raffigurante il comico napoletano, in onore della sua interpretazione nel film ''[[Il medico dei pazzi]]'' - tratto da una commedia di Scarpetta - per il comune di Roccasecca. La statua fu inaugurata dalla figlia [[Liliana de Curtis]]. Sempre a Roccasecca, il 30 agosto [[1998]], piazza Risorgimento cambiò nome in suo onore, alla presenza del sindaco e di Liliana De Curtis<ref>[http://www.repubblica.it/online/cinema/decurtis/decurtis/decurtis.html Totò, capostipite degli Uomini di Mondo] repubblica.it</ref>.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Roccasecca (FR)}}
 
=== Religione ===
La popolazione professa per la maggior parte la [[Chiesa cattolica|religione cattolica]] nell'ambito della [[diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo]].
 
== Cultura ==
=== Cinema ===
* [[Gli onorevoli]], di [[Sergio Corbucci]], dove Totò impersonava il sindaco simbolico di Roccasecca<ref>[http://www.antoniodecurtis.com/onorev.htm Sito ufficiale di Totò]</ref>
*
* [[O miedeco d'e pazze]], di [[Mario Mattoli]], celebre [[commedia]] scritta in [[Lingua napoletana|napoletano]] da [[Eduardo Scarpetta]] nel [[1908]]. Dalla stessa, il film [[Il medico dei pazzi]] con [[Totò]] che impersonava il sindaco di Roccasecca.
*
* [[Din Don - Una parrocchia in due]], di [[Claudio Norza]]
 
=== Letteratura ===
''Strapaese'', di Osvaldo Izzi Ricci. Il romanzo è completamente ambientato nella Roccasecca fra le due guerre mondiali, anche se non ne viene mai citato il nome (l'autore preferì scrivere "R. , grazioso paese in Terra di Lavoro"). È in assoluto il primo romanzo ambientato a Roccasecca.
 
== Economia ==
Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a tema ''unità locali'', intesa come numero di imprese attive, ed addetti, intesi come numero di addetti delle imprese locali attive (valori medi annui).<ref name=imprese>{{Cita web |url=http://asc.istat.it/asc_BL/ |titolo=Atlante Statistico dei comuni dell'Istat |accesso=24 gennaio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200114110901/http://asc.istat.it/asc_BL/ |urlmorto=sì }}</ref>
{| class="wikitable"
|+
!
!2015
!
!
!
!
!
!2014
!
!2013
!
|-
|
|Numero imprese attive
|% Provinciale Imprese attive
|% Regionale Imprese attive
|Numero addetti
|% Provinciale Addetti
|% Regionale Addetti
|Numero imprese attive
|Numero addetti
|Numero imprese attive
|Numero addetti
|-
|Roccasecca
|399
|1,19%
|0,09%
|1.402
|1,32%
|0,09%
|402
|1.462
|408
|1.398
|-
|Frosinone
|33.605
|
|7,38%
|106.578
|
|6,92%
|34.015
|107.546
|35.081
|111.529
|-
|Lazio
|455.591
|
|
|1.539.359
|
|
|457.686
|1.510.459
|464.094
|1.525.471
|}
Nel 2015 le 399 imprese operanti nel territorio comunale, che rappresentavano l'1,19% del totale provinciale (33.605 imprese attive), hanno occupato 1.402 addetti, l'1,32% del dato provinciale; in media, ogni impresa nel 2015 ha occupato tre addetti (3,51).
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Ferrovie ===
* [[Ferrovia Roma-Cassino-Napoli]]
* [[Ferrovia Avezzano-Roccasecca]]
Su entrambe le linee ferroviarie è presente l'[[Stazione di Roccasecca|omonima stazione]].
 
=== Strade ===
{{...|Centri abitati d'Italia|Strade}}
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|6 giugno [[1993]]
|13 maggio [[2001]]
|Antonio Abbate
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|Riconfermato il 27 aprile [[1997]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|13 maggio [[2001]]
|28 maggio [[2006]]
|Pompilio Iacobelli
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|28 maggio [[2006]]
|5 giugno [[2016]]
|Giovanni Giorgio
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|Riconfermato il 15 maggio [[2011]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|5 giugno [[2016]]
|''in carica''
|Giuseppe Sacco
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|Riconfermato il 4 ottobre [[2021]]
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
L'amministrazione comunale partecipa all'[[Unione di comuni]] denominata [[Unione Cinque Città]].<ref>{{cita web|titolo=Unione Cinque Città|url=https://www.unionecinquecitta.it/it|accesso=28 dicembre 2023}}</ref>
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Francia|Croissy-Beaubourg}}<ref>[http://www.comuni-italiani.it/060/060/ Scheda su Comuni Italiani.]</ref>
* {{Senza fonte|{{Gemellaggio|Italia|Priverno|1974}}<ref>Il gemellaggio avvenne nel 1974 in occasione del settimo centenario della morte di san Tommaso d'Aquino. In quell'anno papa Paolo VI nella sua visita a Roccasecca ricordò a tutte le migliaia di persone presenti: "Sono felice di essere tra voi, voi che avete dato i natali a san Tommaso d'Aquino".</ref>}}
* {{Senza fonte|{{Gemellaggio|Italia|Belcastro|1983}}}}
 
=== Altre informazioni amministrative ===
* Fa parte della [[comunità montana Valle del Liri]].
 
== Sport ==
=== Atletica leggera ===
*''Polisportiva Ciociaria Antonio Fava''.<ref>[http://www.fidal.it/mappa.php?regione=LAZ La società sul sito della Fidal (funzione cerca sulla mappa)]</ref>
 
=== Calcio ===
* ''A.S.D. Roccasecca T. San Tommaso'' (colori sociali Bianco Azzurro) che, nel campionato 2025-26, milita nel campionato maschile di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]].<ref name="organici">{{cita web|url=https://lazio.lnd.it/wp-content/uploads/2025/08/033_26_08_2025_gir-e-cale-ECC-PRO-JUN.pdf|titolo=Comunicato Ufficiale N° 33 del 26/08/2025}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
{{Provincia di Frosinone}}
* [[Cammino di San Benedetto]]
* [[Parco archeologico del Monte Asprano]]
* [[Ducato di Sora]]
* [[Totò]]
* [[Regno di Napoli]]
* [[Regno delle Due Sicilie]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto/notizia|Grave incidente ferroviario a Roccasecca|data=20 dicembre 2005}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Comuni della provincia di Frosinone]]
* {{cita web | url = http://www.roccaseccainarte.it/ | titolo = Storia, Arte, Cultura di Roccasecca | accesso = 15 dicembre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090115092251/http://www.roccaseccainarte.it/ | urlmorto = sì }}
[[Categoria:Comuni del Lazio]]
{{Comunità montana Valle del Liri}}
[[Categoria:Comuni italiani]]
{{Comuni della provincia di Frosinone}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Frosinone}}
 
[[enCategoria:Roccasecca| ]]
[[eo:Roccasecca]]
[[fr:Roccasecca]]
[[ja:ロッカセッカ]]
[[nap:Roccasecca (FR)]]
[[nl:Roccasecca]]
[[pl:Roccasecca]]
[[pt:Roccasecca]]