Floriano di Lorch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m clean up, replaced: martirio (Cristianesimo) → Martirio (cristianesimo) |
||
(128 versioni intermedie di 87 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua||San Floriano (disambigua)|San Floriano}}
{{Santo
'''San Floriano''' († [[Lorch]], [[Alta Austria]], [[4 maggio]] [[304]]), secondo la tradizione [[agiografia|agiografica]], era un soldato [[impero romano|romano]] di stanza nel [[Norico]] che, in quanto [[cristianesimo|cristiano]], subì il [[martirio]] sotto l'impero di [[Diocleziano]] ([[284]] - [[305]]): è anche venerato come santo dalla [[Chiesa cattolica]]. ▼
|nome= San Floriano di Lorch
|immagine= Taisten-St. Georg 21.jpg
|didascalia= Affresco di [[Leonhard von Brixen]] ([[1459]]) nella chiesa di St. Georg in [[Monguelfo-Tesido|Tesido]].
|note= Martire e militare
|nato= ?
|morto= [[Enns|Lorch]], [[4 maggio]] [[304]]
|venerato da= Chiesa cattolica
|beatificazione=
|canonizzazione=
|santuario principale= [[Abbazia di San Floriano]] a [[Sankt Florian]]
|ricorrenza= [[4 maggio]]
|attributi= macina, secchio d'acqua.
|patrono di= [[Alta Austria]], [[Baviera]], [[Jesi]], [[Polonia]], [[Verderio Superiore]], [[pompieri]]; invocato contro gli incendi e le inondazioni
}}
{{Bio
|Nome = Floriano
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Lorch
|LuogoMorteLink = Enns
|GiornoMeseMorte = 4 maggio
|AnnoMorte = 304
|Epoca = 200
|Epoca2 = 300
|Attività = militare
|PreAttività = era, secondo la tradizione [[agiografia|agiografica]] un
|Nazionalità = romano
▲
}}
== Agiografia ==
Secondo la ''
Durante le persecuzioni promosse da Diocleziano nel 304, saputo che a ''
Il suo corpo venne raccolto dalla matrona Valeria e sepolto sul sito dove
Morì a Lorch nel 304 d.C..
== Culto ==
Le reliquie di san Floriano vennero traslate a [[Roma]] nel [[1138]] e [[papa Lucio III]] ([[1181]] - [[1185]]) le inviò, tramite il vescovo Eusebio di Modena, in [[Polonia]], presso il duca [[Casimiro II di Polonia|Casimiro II]], che in suo onore fece erigere [[Chiesa di San Floriano (Cracovia)|una chiesa]] a [[Cracovia]].
Secondo la tradizione, da giovane, il santo estinse l'incendio di una casa con la [[preghiera]]; secondo un'altra tradizione simile ma differente, avrebbe spento un incendio usando solo un secchio d'acqua: è per questo considerato [[Santo patrono|patrono]] dei [[pompieri]] (soprattutto in Austria) ed è invocato contro gli incendi e le [[alluvione|alluvioni]].
[[Image:Albrecht Altdorfer 009.jpg|thumb|left|<small>[[Albrecht Altdorfer]], ''L'arresto di S. Floriano'', [[Norimberga]], [[Germanisches Nationalmuseum]]</small>]]▼
[[Image:Albrecht Altdorfer 010.jpg|thumb|left|<small>[[Albrecht Altdorfer]], ''Il ritrovamento del corpo di S. Floriano'', [[Norimberga]], [[Germanisches Nationalmuseum]]</small>]]▼
Molto popolare in [[Baviera]] e nel [[Triveneto]], è patrono dell'[[Alta Austria]] e della Polonia.
[[Categoria:Biografie di santi|Floriano]]▼
È compatrono della città di [[Jesi]], nelle [[Marche]], a cui sono intitolati una [[Chiesa di San Floriano (Jesi)|chiesa]] e il [[Palio di San Floriano]]. Anticamente, infatti, era il patrono della ''[[Respublica Æsina]]'', costituita dai [[Castelli di Jesi]], i quali dovevano presentare il palio e i tributi a Jesi ogni anno il 4 maggio durante la ''Festa di San Floriano''.
== Altre immagini ==
<gallery>
File:Albrecht Altdorfer - congedo di San Floriano.jpg|[[Albrecht Altdorfer]], ''Il congedo di san Floriano'', [[Firenze]], ''[[Galleria degli Uffizi]]''
▲
File:Albrecht altdorfer, Martyrdom of St Florian.jpg|Albrecht Altdorfer, ''Il martirio di san Floriano'', Firenze, ''Galleria degli Uffizi''
▲
</gallery>
==Bibliografia==
* ''Acta Sancti Floriani. La "Passio" di san Floriano di Lorch tradotta dal codice del IX secolo conservato nella Universitätsbibliothek di Graz'', immagini di Albrecht Altdorfer, (Celebrazioni dei 1700 anni della morte di San Floriano), Illegio 2003.
* ''Floriano: ponte di arte e fede tra i popoli d'Europa''. Catalogo della Mostra tenuta a Illegio (2004) a cura di Giuseppe Bergamini e Alessio Geretti, Skira, Milano 2004.
* ''San Floriano di Lorch''. Atti del Convegno internazionale di studio (Tolmezzo, 5 ottobre e 6 dicembre 2003) a cura di Giuseppe Bergamini e Alessio Geretti, Deputazione di storia patria per il Friuli - Comitato di San Floriano, Skira, Milano 2004.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
[[Categoria:Martiri cristiani]]
[[Categoria:Vittime della persecuzione di Diocleziano]]
[[Categoria:Morti per annegamento]]
[[Categoria:Persone giustiziate]]
[[Categoria:Santi per nome]]
|