Pietro Carmignani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica 146563747 di SERGIO PRO215 (discussione), non necessario - immagine infobox fornita via Wikidata
Etichetta: Annulla
 
(155 versioni intermedie di 78 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|calcio}}
 
{{Sportivo
|nomeNome= Pietro Carmignani
|CodiceNazione = {{ITA}}
|immagine=[[Immagine:Pietro Carmignani.jpg]]
|Disciplina = Calcio
|nome completo= Pietro Carmignagni
|Ruolo= [[Allenatore]] <small>(ex [[Portiere (calcio)|portiere]])</small>
|GiornoMeseNascita = 22 gennaio
|TermineCarriera= 1º luglio 1980 - giocatore<br/>30 giugno 2017 - allenatore
|AnnoNascita = 1945
|SquadreGiovanili=
|luogo nascita= [[Altopascio]] [[provincia di Lucca|(LU)]]
{{Carriera sportivo
|paese nascita= {{ITA}}
|19??-1964|{{Bandiera|NC}} Stella Rossa Viareggio|
|altezza = 182
}}
|peso = 72
|data morte=
|luogo morte=
|disciplina = Calcio
|Squadra= {{Calcio Varese}}
|ruolo= [[Allenatore]] <small>(ex-[[Portiere]])</small>
|Terminecarriera = 1979 - giocatore
|Giovanili anni=
|Giovanili squadre= Stella Rossa di Viareggio
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|[[1964]]-[[1967]]|{{Calcio Como}}|47 (-30)
|[[1964-1967]]-[[1971]]|{{Calcio Varese}}Como|9247 (-8330)
|1967-1971|Varese|92 (-83)
}}
|1971-1972|Juventus|25 (-21)
{{Carriera sportivo
|1972-1977|Napoli|144 (-125)
|[[1971]]-[[1972]]|{{Calcio Juventus}}|25 (-21)
|1977-1979|Fiorentina|10 (-16)
|[[1972]]-[[1977]]|{{Calcio Napoli}}|144 (-125)
|1979-1980|Rhodense|20 (-19)
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|[[1977]]-[[1979]]|{{Calcio Fiorentina}}|10 (-16)}}
|allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|[[1985]]-[[1991]]|{{Calcio Parma}} Vice|
|1982-1985|Parma|<small>Vice</small>
|[[1991]]-[[1996]]|{{Naz|CA|ITA}} Vice|
|1985|Parma|
}}
|1985-1987|Parma|<small>Vice</small>
{{Carriera sportivo
|1987-1988|Parma|
|[[1996]]-[[2007]]|{{Calcio Parma}} Vice/Giovanili|
|1988-1989|Parma|<small>Vice</small>
|[[2007]]-|{{Calcio Varese}} Vice|}}
|1988-1989|Parma|<small>Primavera</small>
|aggiornato= [[5 maggio]] [[2008]]
|1989-1991|Milan|<small>Portieri</small>
}}
|1991-1996|{{Naz|CA|ITA|M}}|<small>Vice</small>
 
|1996-1997|Milan|<small>Vice</small>
|1998-1999|Atletico Madrid|<small>Vice</small>
|1999|Livorno|
|2000-2001|Parma|<small>Portieri</small>
|2001|Parma|<small>Vice/Portieri</small>
|2001|Parma|<small>Interim</small>
|2001-2002|Parma|
|2002-2004|Parma|<small>Primavera (Vice/Portieri) </small>
|2004|Parma|<small>Primavera</small>
|2004-2005|Parma|
|2005-2007|Parma|<small>Primavera</small>
|2007-2008|Varese|<small>Vice</small>
|2008|Varese|
|2016-2017|Varese|<small>Giovanili (Portieri)</small>
}}
}}
{{Bio
|Nome = Pietro
|Cognome = Carmignani
|PostCognome = detto ''Gedeone''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Altopascio
|GiornoMeseNascita = 22 gennaio
|AnnoNascita = 1945
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[portiere]]. Attualmente è l'allenatore in seconda del [[Associazione Sportiva Varese 1910(calcio)|Vareseportiere]]
}}
 
==Carriera==
===ClubGiocatore===
[[File:Juventus FC - 1971 - Alessandrelli, Carmignani, Piloni.jpg|thumb|left|Carmignani alla Juventus nel 1971 fra i colleghi [[Giancarlo Alessandrelli|Alessandrelli]] (a sinistra) e [[Massimo Piloni|Piloni]] (a destra).]]
Cresciuto nella Stella Rossa di Viareggio, esordisce in [[serie A]] nel [[1968]] difendendo la porta del [[Associazione Sportiva Varese 1910|Varese]]. Dopo aver vinto uno scudetto con la [[Juventus]] nella stagione [[Classifica calcio Serie A italiana 1972|1971/72]], viene ceduto al [[SSC Napoli|Napoli]], dove suscita immediatamente la simpatia dei tifosi partenopei che gli perdonano alcune giocate non precise e gli affibbiano il soprannome "''Gedeone''".
 
Con il Napoli disputerà cinque campionati a buon livello, vincendo una Coppa Italia nel 1976, prima di essere ceduto alla [[A.C.F. Fiorentina|Fiorentina]], squadra nella quale terminerà la carriera di calciatore.
Cresciuto nella Stella Rossa di [[Viareggio]], iniziò la carriera professionistica nel {{Calcio Como|N}}, in [[Serie C]], militando per un triennio nei lariani prima di passare nel 1967 al Varese, con cui esordì poi in [[Serie A]] l'anno seguente. In Lombardia si mise definitivamente in luce nella stagione 1970-1971, agli ordini del tecnico [[Nils Liedholm]], emergendo come uno dei più promettenti estremi difensori del campionato.<ref name="Stampa" >{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,16/articleid,0138_01_1971_0157_0018_4758094/|titolo=Carmignani alla Juventus|pubblicazione=La Stampa|autore=Bruno Bernardi|data=9 luglio 1971}}</ref>
 
Nel luglio del 1971, ventiseienne, passò alla {{Calcio Juventus|N}}, chiamato a sostituire [[Roberto Tancredi]] nel frattempo accasatosi al {{Calcio Mantova|N}}.<ref name="Stampa" /> A Torino conquistò da titolare lo [[scudetto (sport)|scudetto]] del [[Serie A 1971-1972|1971-1972]], tuttavia non riuscì a convincere appieno l'ambiente bianconero anche per via di alcuni grossolani svarioni, tanto che, nelle ultime e decisive cinque partite di un torneo vinto dai piemontesi sul filo di lana, il tecnico [[Čestmír Vycpálek]] gli preferì la riserva [[Massimo Piloni]].<ref>{{cita web|url=http://sport.tiscali.it/socialnews/Boi/10001/articoli/Piloni-la-riserva-che-insegn-a-Zoff-come-si-diventa-un-Numero-Uno-nella-vita.html|titolo=Piloni, la riserva che insegnò a Zoff come si diventa un Numero Uno nella vita|autore=Nanni Boi|data=12 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151125223523/http://sport.tiscali.it/socialnews/Boi/10001/articoli/Piloni-la-riserva-che-insegn-a-Zoff-come-si-diventa-un-Numero-Uno-nella-vita.html|dataarchivio=25 novembre 2015}}</ref> La sua esperienza juventina durò quindi lo spazio di una stagione, poiché nell'estate del 1972 venne ceduto al {{Calcio Napoli|N}}, inserito assieme ad altri giocatori nella trattativa che portò [[Dino Zoff]] in bianconero.<ref>{{cita web|url=http://www.calcionapoli24.it/esclusive/carmignani-a-cn24-due-colpi-e-sara-scudetto-questi-i-nomi-giusti-n141511.html|titolo=Carmignani a CN24: "Vi consiglio due nomi da scudetto. Rafael giovane di prospettiva, ma il vero affare è un altro"|autore=Ciro Novellino|data=17 agosto 2013}}</ref>
 
In azzurro suscitò la simpatia dei tifosi partenopei che gli perdonarono alcune giocate non precise, affibbiandogli il soprannome "Gedeone".<ref name="Carratelli" >{{cita|Carratelli|p. 199}}.</ref> Con i campani disputò cinque stagioni a buon livello, vincendo la [[Coppa Italia 1975-1976]] e sfiorando il titolo nazionale nel campionato del [[Serie A 1974-1975|1974-1975]], chiuso dalla squadra di [[Luís Vinício]] al secondo posto. In generale, nell'esperienza napoletana rimase imbattuto per 61 incontri e, fuori dal campo, si sposò con una ragazza del luogo.<ref name="Carratelli" />
 
Nel 1977 viene ceduto alla {{Calcio Fiorentina|N}} dove divise il ruolo con il più giovane [[Giovanni Galli]]<ref name="Carratelli" /> disputando le sue ultime partite in massima serie. Giocò quindi un ultimo campionato, 1979-1980, scendendo in [[Serie C2]] con la {{Calcio Rhodense|N}} di Rho, squadra nella quale terminò la carriera agonistica all'età di trentacinque anni.
 
===Allenatore===
La carriera di allenatore iniziainiziò anegli [[Parmaanni Football1980 al {{Calcio Club|Parma]]|N}}, dove èfu secondovice, tra gli altri, di [[Arrigo Sacchi]] checon locui vorrànel consuccessivo decennio ancheinstaurò nelun periodosaldo inrapporto cuiprofessionale, lavorando per il tecnico fusignanese guideràdapprima lacome [[preparatore dei portieri]] al {{Calcio Milan|N}}, e poi come secondo in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]], nuovamente in rossonero e infine all'{{Calcio Atletico Madrid|N}}.
Successivamente viene richiamato per due volte alla guida del Parma per guidare la squadra alla salvezza in altrettanti tornei iniziati in malo modo dagli emiliani, centrando, in entrambe le occasioni, l'obiettivo.
Nella stagione [[Classifica calcio Serie A italiana 2002|2001/2002]], dopo essere subentrato in panchina a [[Daniel Passarella]], riesce addirittura a guidare i ducali alla conquista della [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]], ottenuta battendo in finale la [[Juventus]].
A fine stagione lascia la panchina a [[Claudio Cesare Prandelli]], salvo tornare alla guida della squadra nella stagione [[2004]]-[[2005]], quando subentra a [[Silvio Baldini]] e riesce a raggiungere la salvezza dopo uno spareggio con il [[Bologna Football Club|Bologna]]. Nelle due stagioni successive rimane in [[Emilia]] come allenatore della squadra giovanile del [[Parma Football Club|Parma]], mentre per la stagione 2007/08 è ingaggiato come secondo allenatore dal [[Associazione Sportiva Varese 1910|Varese]].
 
Successivamente, dopo un'esperienza da tecnico in prima al {{Calcio Livorno|N}} nel campionato 1999-2000, in [[Serie C1]], negli anni 2000 tornò a Parma ricoprendo incarichi di secondo piano; ciò nonostante venne richiamato per due volte sulla panchina della prima squadra per traghettarla alla [[Promozione e retrocessione|salvezza]] in altrettanti tornei iniziati in malo modo dagli emiliani, centrando, in entrambe le occasioni, l'obiettivo. Nella stagione 2001-2002, dopo essere subentrato in panchina a [[Daniel Passarella]], guidò i gialloblù alla conquista della [[Coppa Italia 2001-2002|Coppa Italia]], ottenuta battendo in finale la Juventus neoscudettata di [[Marcello Lippi]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio/coppaitalia/coppaitalia/coppaitalia.html|titolo=La Juventus non fa il bis, la Coppa Italia al Parma|data=10 maggio 2002}}</ref>
{{Box successione
 
|carica=[[Coppa Italia (calcio)|Allenatori vincitori della Coppa Italia]]
A fine stagione lasciò la panchina a [[Cesare Prandelli]], salvo tornare alla guida dei ducali nella stagione 2004-2005, quando subentrò a [[Silvio Baldini]] raggiungendo la salvezza dopo il vittorioso doppio [[spareggio]] con il {{Calcio Bologna|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadra/Bologna/primo%20piano/2005/giugno/18/bolognaparma.shtml|titolo=Impresa Parma, è salvezza|data=18 giugno 2005}}</ref> Nelle due annate successive rimase in Emilia come allenatore della formazione giovanile parmense.
|periodo=[[Coppa Italia 2001-2002 (calcio)|2002]]
 
|precedente=[[Roberto Mancini]]
Per la stagione 2007-2008 fu il secondo di Roberto Lorenzini al Varese. Nella stagione [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|2008-2009]] venne scelto come primo allenatore dei biancorossi, ma a causa di un negativo avvio in campionato, con soli 2 punti raccolti in 5 partite, fu esonerato dopo la sconfitta 2-3 nel [[Derby calcistici in Lombardia|derby regionale]] con il Como.<ref>{{cita web|url=http://www3.varesenews.it/sport/articolo.php?id=108337|titolo=Il Varese 1910 esonera Carmignani. Arriva Sannino|data=2 ottobre 2008|accesso=2 ottobre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140422232749/http://www3.varesenews.it/sport/articolo.php?id=108337|dataarchivio=22 aprile 2014|urlmorto=sì}}</ref>
|successivo=[[Carlo Ancelotti]]
 
}}
Nel 2016 torna nei quadri tecnici del Varese, assumendo l'incarico di preparatore dei portieri della scuola calcio.<ref>{{cita web|url=http://www.varesesport.com/2017/carmignani-passato-e-futuro-biancorosso-ai-baby-dico-di-essere-coraggiosi/|titolo= Carmignani, passato e futuro: “Ai baby dico di essere coraggiosi”|data=6 gennaio 2017}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Statistiche da allenatore ===
''Statistiche aggiornate al 30 ottobre 2008.'' In '''grassetto''' le competizioni vinte.
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
!rowspan="2"|Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
| [[Associazione Sportiva Livorno Calcio 1999-2000|lug.-nov. 1999]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Livorno|N}} || [[Serie C1 1999-2000|C1]] || 9 || 2 || 4 || 3 || [[Coppa Italia Serie C 1999-2000|CI-C]] || 4 || 2 || 0 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|13|4|4|5}}|| ''Eson.''
|-
| [[Parma Associazione Calcio 2001-2002|dic. 2001-2002]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Parma|N}} || [[Serie A 2001-2002|A]] || 19 || 10 || 3 || 6 || '''[[Coppa Italia 2001-2002|CI]]''' || 5 || 2 || 1 || 2 ||[[Coppa UEFA 2001-2002|CU]] || 2 || 0 || 1 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|26|12|5|9}}|| ''Sub. ''10º
|-
| [[Parma Football Club 2004-2005|dic. 2004-2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 23+2<ref>Spareggi per la salvezza.</ref> || 8+1 || 6 || 9+1 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 ||[[Coppa UEFA 2004-2005|CU]] || 9 || 3 || 5 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|35|12|11|12}}|| ''Sub. ''17º
|-
| [[Associazione Sportiva Varese 1910 2008-2009|lug.-ott. 2008]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Varese|N}} || [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|2D]] || 5 || 0 || 2 || 3 || [[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|CI-LP]] || 4 || 2 || 2 || 0 || - || - || - || - || - || [[Supercoppa di Lega di Seconda Divisione|SdL-2D]] || 0 || 0 || 0 || 0 {{WDL|9|2|4|3}}|| ''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 58 || 21 || 15 || 22 || || 14 || 6 || 3 || 5 || || 11 || 3 || 6 || 2 || || - || - || - || - {{WDLtot|83|30|24|29}}||
|}
 
== Palmarès ==
=== Giocatore ===
==== Competizioni nazionali ====
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
:Varese: [[Serie B 1969-1970|1969-1970]]
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Juventus: [[Serie A 1971-1972|1971-1972]]
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Napoli: [[Coppa Italia 1975-1976|1975-1976]]
 
==== Competizioni internazionali ====
*{{Calciopalm|Coppa di Lega Italo-Inglese|1}}
:Napoli: [[Coppa di Lega Italo-Inglese 1976|1976]]
 
===Allenatore===
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Parma: [[Coppa Italia 2001-2002|2001-2002]]
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=Mimmo Carratelli|titolo=La grande storia del Napoli|città=San Lazzaro di Savena|editore=Marchesini|anno=2008|isbn=978-88-88225-19-7|cid=Carratelli}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Como Calcio 1907]]
[[Categoria:AS Varese 1910]]
[[Categoria:Juventus]]
[[Categoria:SSC Napoli]]
[[Categoria:ACF Fiorentina]]
[[Categoria:Parma Football Club]]