Fès: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m clean up, replaced: lingua=fr-FR → lingua=fr |
||
| (19 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il tipo di batteria|Volano (batteria)|Fes}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Fès
|Nome ufficiale = {{ar}}فاس<br />{{ber}}ⴼⴰⵙ
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera = Commune_de_Fés.png
|Stemma =
|Stato = MAR
|Grado amministrativo = 3
|Tipo = città
|Divisione amm grado 1 = Fès-Meknès
|Divisione amm grado 2 = Fès
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale = 34.033333
|Longitudine decimale = -5
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS =
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Altitudine = 350
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 1112072
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2014
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome = Medina di Fez
|nomeInglese = Medina of Fez
|immagine = Fes Bab Bou Jeloud 2011.jpg
|anno = 1981
|tipologia = Culturali
|pericolo=
|criterio = (ii) (v)
|link = 170
}}
'''Fès'''<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/fes/|titolo=Fès|sito=Enciclopedia Treccani|accesso=7 giugno 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.deagostinigeografia.it/wing/schedapaese.jsp?idpaese=112|sito=DeA WING|titolo=Marocco|accesso=7 giugno 2017}}</ref>, detta anche '''Fes''' o '''Fez''' (in [[Lingua araba|arabo]]: فاس, ''Fās''; in [[Lingua berbera|berbero]]: ⴼⴰⵙ, ''Fas'') è una [[città santa]] del [[Marocco]], a {{M|350|ul=m s.l.m.}}, nel fondo di una fertile vallata, capoluogo della regione di [[Fès-Meknès]]. La città vecchia è, per i suoi monumenti, i suoi mercati e le sue moschee, considerata uno dei centri più attraenti di tutto il [[mondo islamico]].
Tra le maggiori città del [[Marocco]], Fès è la più antica delle quattro [[Città imperiali]] e deve questo prestigio alla sua prevalenza politica secolare e all'importanza della sua antica [[Università al-Qarawiyyin|università]], sulla cultura e sull'arte del [[Maghreb]].
== Storia ==
Si attribuisce l'avvio della fondazione, iniziata nel 789, a un discendente del [[Maometto|profeta]], di nome [[Idris I|Idrīs ibn Idrīs]] (poi Idrīs I), morto nel 791, che in tarda età vi fissò la sua capitale. La città sorgeva sulla riva destra del fiume Fās (''[[Wadi]] Fās'') e da questa avrebbe desunto il suo nome. Il figlio [[Idris II|Idrīs II]] completò invece la costruzione di un diverso insediamento, sulla riva sinistra dello stesso wadi, dandogli il nome di al-ʿĀliya (La Suprema) e fissò qui la capitale della sua dinastia nell'809.
Riga 113 ⟶ 178:
=== Antiche famiglie di Fès ===
Le antiche famiglie della città (definite ''fassi'') conservano tratti culturali che trovano buona parte delle loro origini nella cultura [[al-Andalus|araba andalusa]] e che le distinguono dalla popolazione immigrata dalle campagne nel XX secolo. La tradizionale borghesia oligarchica (''[[makhzen]]'') di Fès ha ricoperto nei secoli un ruolo di primo piano nella monarchia marocchina. La borghesia si suddivideva tradizionalmente tra famiglie ''[[Sharīf|chorfa]]'', discendenti del Profeta [[Maometto]], famiglie ''[[ʿulamāʾ]]'', dedite allo studio della religione e al mantenimento della tradizione, e famiglie mercantili, che si occupavano del commercio e dell'esportazione di pelli, tessuti e tappeti. La borghesia di Fès è caratterizzata nelle origini da un'eterogeneità etnica che comprende origini [[al-Andalus|andaluse]], [[Berberi|berbere]] e [[Arabi|arabe]]; numerose famiglie sono originarie di [[al-Qayrawan]]. Una componente importante è composta dai ''beldiyin'', discendenti da importanti famiglie [[Ebrei marocchini|ebraiche]] convertitesi all'Islam nel XV secolo. Tra le principali famiglie ''fassi'' si citano i [[Abdellaoui Maâne]], i Alaoui, i Amrani Joutei, i Ayouch, i Belkhayat, i Benchekroun, i Benjelloun, i Benkiran, i Bennani, i Bennis, i Bennouna, i Benslimane, i Bensouda, i Benzakour, i Berrada, gli Chraïbi, i Diouri, gli [[El Fassi]], gli El Kohen, i Filali, i Guennoun, i Guessous, i Iraqi, i Kadiri, i Kafhali, i Kettani, i Lahbabi, i Lahlou, i Mernissi, i Sebti, i Sefrioui, i Serhani, i Slaoui, gli Sqalli, i Tahiri, i Tazi, i Touzani e gli Yacoubi. La gran parte delle antiche famiglie borghesi ''fassi''
=== Comunità ebraica ===
Riga 123 ⟶ 188:
==Cultura==
=== Università ===
In città si trova l'[[università Sidi Mohamed Ben Abdellah]].<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.usmba.ac.ma/~usmba2/|titolo=USMBA - Université Sidi Mohamed Ben Abdellah de Fès -2022 - Portail USMBA|sito=Portail USMBA|accesso=2025-05-24|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20250217071113/https://www.usmba.ac.ma/~usmba2/|dataarchivio=2025-02-17}}</ref>
===Eventi===
In città si tiene, ogni anno, il festival [[Musiques sacrées du monde]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ambasciatamarocco.it/musiques-sacrees-du-monde/|titolo=Musiques Sacrées du Monde|accesso=7 giugno 2021}}</ref>
Riga 145 ⟶ 214:
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Italia|Firenze}}
* {{Gemellaggio|Italia|Napoli}}
| |||