Gergo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up
m clean up, replaced: lingua=fr-FR → lingua=fr
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 15:
==Esempi==
{{F|linguistica|aprile 2015|assenza drammatica di fonti, in particolare nel lungo elenco di gerghi italiani.}}
A livello internazionale si ricorda il fenomeno di alcuni [[Cockney]] londinesi come il [[rhyming slang]], in cui alle parole o frasi vengono sostituite altre parole o frasi che fanno rima con esse (ad esempio ''apples and pears'' al posto di ''stairs'')<ref>{{Cita web|url=https://www.cockneyrhymingslang.co.uk/slang/apples_and_pears|titolo=Apples and Pears is Cockney Rhyming Slang for Stairs!|sito=The Cockney Rhyming Slang Blog|data=0001-01-01|accesso=14 luglio 2022}}</ref>. In [[Francia]], parlando il [[Verlan]], le parole vengono pronunciate all'inverso, anagrammando singole lettere o sillabe: lo stesso nome di questa parlata non è altro che l'inverso (pronunciato) dell'espressione francese ''l'envers''<ref>{{Cita web|url=https://www.francaisavecpierre.com/le-verlan/|titolo=LE VERLAN et ses principales expressions|autore=Pierre Prof|sito=Français avec Pierre|data=26 novembre 2017|lingua=fr-FR|accesso=14 luglio 2022}}</ref>. Un fenomeno analogo (il "vesre", cioè "revés") si trova in molti vocaboli del [[lunfardo]] di [[Buenos Aires]], e in [[Grecia]] il podanà (Greco: ποδανά, cioè ανάποδα che significa inverso).
 
In [[Italia]] e nelle valli del [[Canton Ticino]] erano e in parte sono ancora parlati numerosi gerghi, per lo più nati all'interno di comunità di artigiani girovaghi. Molti di questi gerghi, che in genere assommano a poche centinaia di termini, sono oramai estinti (specie a causa della progressiva scomparsa dei mestieri fra i quali erano diffusi).
Riga 99:
 
Dal [[2001]] sul [[sito internet]] de ''[[L'Espresso]]'' è presente la sezione [[Slangopedia]], un vocabolario on-line di espressioni gergali, colloquiali e giovanili della [[lingua italiana]] curato da Maria Simonetti ed aggiornato ogni due settimane con le nuove segnalazioni inviate dai lettori alla redazione.<ref>{{cita web|url=http://espresso.repubblica.it/dettaglio-archivio/400221|titolo=Slangopedia|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090525071850/http://espresso.repubblica.it/dettaglio-archivio/400221|dataarchivio=25 maggio 2009}}</ref> Sul linguaggio giovanile si può consultare anche il sito LinguaGiovani dell'[[Università di Padova]].<ref>{{cita web|url=http://www.maldura.unipd.it/linguagiovani|titolo=LinguaGiovani}}</ref>
 
Dal [[2020]] è disponibile [[Slengo]]<ref>[https://slengo.it ''Slengo, il dizionario di strada''], su slengo.it.</ref>, dizionario online dedicato al gergo, ai [[Neologismo|neologismi]] e ai [[Regionalismo (linguistica)|regionalismi]] nella lingua italiana<ref>[https://www.vice.com/it/article/slengo-dizionario-dello-slang-italiano/ ''È online il primo dizionario dello slang italiano. E puoi contribuire anche tu''], articolo riguardante il dizionario Slengo su VICE.com.</ref>. Si tratta di un dizionario partecipativo, in cui anche gli stessi utenti possono proporre le proprie definizioni e frasi di esempio, nonché termini correlati e indicazioni sull'eventuale regionalità del termine.
 
===I gerghi professionali===
Riga 180 ⟶ 182:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.e-scoala.ro/limbi-straine/linguaggio_giovanile.html | 2 = ''Profilo di una nuova realtà linguistica: Il linguaggio giovanile'', di Simona Fianu | accesso = 27 giugno 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080927061431/http://www.e-scoala.ro/limbi-straine/linguaggio_giovanile.html | dataarchivio = 27 settembre 2008 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.ristretti.it/glossario/gergo.htm|Glossario del gergo dei detenuti}}
* {{cita web|http://crandall.altervista.org/sp/spanish_isoglosses.html|Gergo della lingua spagnola}}
 
{{Controllo di autorità}}