Strada degli Alpini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Template lingua Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(39 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|nome = Strada degli Alpini
[[File:Sentiero degli Alpini.jpg|thumb|right|La ''"croce"'' o ''"i vecchi pettegoli che bofonchiano"'', uno dei luoghi più famosi della Strada degli Alpini: la Cengia della Salvezza.]]▼
|altri nomi = {{de}} Alpinisteig
|simbolo =
Il percorso trovasi interamente nella regione [[Trentino - Alto Adige]], [[Provincia autonoma di Bolzano|provincia di Bolzano]]. Sul [[Passo della Sentinella]], termine orientale dell'alta via, corre il confine sia fisico che amministrativo con il [[Veneto]], [[provincia di Belluno]]. Dal punto di vista idrografico, peraltro, l'intera area attraversata appartiene al bacino della [[Drava]], tributaria del [[Danubio]].▼
|logo =
|immagine = Sentiero degli Alpini.jpg
▲
|tipo percorso = [[via ferrata]]
|numero = 101
|stato = ITA
|stato2 =
|stato3 =
|divamm1 = {{IT-TAA}}
|divamm2 = {{IT-BZ}}
|divamm3 = [[Sesto (Italia)|Sesto]]
|catena montuosa = [[Dolomiti di Sesto]]
|montagna = [[Cima Undici]]
|inizio = Campo Fiscalino
|inizio link = Sesto (Italia)
|fine = Passo della Sentinella
|fine link = Passo della Sentinella (Dolomiti)
|intersezioni =
|parte di =
|lunghezza =
|altitudine massima = 2717
|altitudine minima = 1454
|dislivello = 1200
|superficie =
|apertura = 1926
|chiusura =
|tempo = 10 ore
|difficoltà =
|tracciato =
|didascalia tracciato =
|mappa =
|didascalia mappa =
|note =
|sito =
}}
▲
== Storia della via ==
La strada degli Alpini è un percorso alpinistico attrezzato ([[via ferrata]]) nel gruppo dolomitico del Popèra (gruppo conosciuto anche, ma non correttamente, come [[Dolomiti di Sesto]]). Il passaggio chiave su roccia, ardito, aereo e impressionante di questo percorso, usato dagli [[Alpini]] nella [[prima guerra mondiale]] come collegamento efficiente e veloce tra la forcella Giralba e la terrazza ovest di [[Cima Undici]], fu chiamato cengia della Salvezza. Questa inizia al margine della Busa di Dentro e segue una cengia naturale, allargata e resa transitabile dagli alpini in guerra, alla base di Cima Undici-Cresta Zsigmondy.
Questa strada è una ferrata storica: infatti la Cengia della Salvezza durante la [[Prima guerra mondiale]] fu adoperata come collegamento efficiente e veloce dagli [[Alpini]] tra la [[forcella Giralba]] e il [[Passo della Sentinella (Dolomiti)|passo della Sentinella]]. Fu decisa la costruzione di questa via, in quanto le truppe italiane non riuscivano a penetrare nel territorio austriaco dal [[Passo di Monte Croce di Comelico]].<ref name=pareti>[http://www.paretiverticali.it/FERRATE%20HTML/FERRATA%20SENTIERO%20ATTREZZATO%20STRADA%20DEGLI%20ALPINI.htm Descrizione via ferrata e storia] su ParetiVerticali.it</ref>▼
In seguito l'intero tragitto, che inizialmente si fermava a forcella Undici (difesa in guerra dagli austro-ungarici), fu poi chiamato strada degli Alpini e reso alpinisticamente percorribile fino al [[Passo della Sentinella (Dolomiti)|passo della Sentinella]]. La “scoperta” del passaggio chiave avvenne nel 1926 per merito dell'alpinista accademico del CAI Francesco Meneghello (socio anche delle sezioni di Vicenza, Valdagno e Cadorina) con Carlo Baldi (sezione di Vicenza).
La strada degli Alpini fu resa praticabile dai soldati italiani, guidati dal maggiore [[Italo Lunelli]] (l'irredentista Giovanni da Basso), sul versante ovest di [[Cresta Zsigmondy]] e di [[Cima Undici]]; intagliata per lunghi tratti nella roccia a forza di braccia, la [[cengia]] servì per raggiungere e fortificare le postazioni sulla cresta di Cima Undici durante la preparazione dell'attacco al passo della Sentinella, posto tra la [[Croda Rossa di Sesto]] e [[Cima Undici]], che segnava all’epoca il confine italo-austriaco.<ref name=pareti/><ref name=grande>Zandonella Callegher Italo, La valanga di Selvapiana. La Grande Guerra: l'eroismo degli Alpini nelle Dolomiti del Comélico. 2008, 314 p., Editore Corbaccio.</ref>▼
Questi due ottimi rocciatori erano stati incaricati dalla sezione Cadorina del Cai di individuare un passaggio logico che permettesse il collegamento fra i due grandi valloni del Popèra, quello occidentale e quello orientale. I due specialisti individuarono la via giusta e aprirono così all'escursionismo di alto livello uno dei percorsi più celebrati delle Dolomiti. Il famoso percorso in croda fu poi attrezzato con corde metalliche e scalette a cura della sezione di Padova del CAI e inaugurato sei anni dopo, esattamente il 18 settembre 1932.
Nell'agosto e nel settembre [[1915]] ci furono i primi vaghi tentativi di prendere il passo, ma fallirono tutti. Nella primavera fu deciso di utilizzare il piano Venturi, che prevedeva la conquista del passo con una manovra a sorpresa dall'alto. Per l'esecuzione del piano furono costruite due basi, sulla forcella Giralba e sul [[Gruppo del Popera|Creston Popera]]. A marzo si procedette con l'occupazione di Cima Undici, posizionandovi anche un pezzo da 65 mm, una mitragliatrice e un lanciabombe. Il 13 aprile il generale Venturi emanò l'ordine definitivo, e l'attacco fu fissato per il 16 del mese, che effettivamente iniziò alle 5.30 del mattino, e finì con la resa degli austriaci. L'attacco fu portato a termine da soldati appartenenti a diversi corpi, tra cui i [[Mascabroni]] del capitano [[Giovanni Sala]].<ref name=grande/>▼
▲
▲La strada degli Alpini fu resa militarmente praticabile dai soldati italiani, guidati dal maggiore [[Italo Lunelli]] (
▲Nell'agosto e nel settembre [[1915]] ci furono i primi vaghi tentativi di prendere il passo, ma fallirono tutti. Nella primavera fu deciso di utilizzare il piano Venturi, che prevedeva la conquista del passo con una manovra a sorpresa dall'alto. Per l'esecuzione del piano furono costruite due basi, sulla forcella Giralba e sul [[Gruppo del Popera|Creston Popera]]. A marzo si procedette con l'occupazione di Cima Undici, posizionandovi anche un pezzo da 65 mm, una mitragliatrice e un lanciabombe. Il 13 aprile il generale Venturi emanò l'ordine definitivo, e l'attacco fu fissato per il 16 del mese, che effettivamente iniziò alle 5.30 del mattino, e finì con la resa degli austriaci. L'attacco fu portato a termine da soldati appartenenti a diversi corpi, tra cui i [[Mascabroni]] del capitano
La grande terrazza ovest di Cima Undici fu occupata solo parzialmente dagli italiani che vi situarono postazioni fortificate e baracche da cui si spinsero verso l'alto. L'ultimo tratto della terrazza, quello più a nord, era sotto il tiro degli austriaci che erano insediati a forcella Undici dove resistettero caparbiamente persino dopo la presa del vicino passo della Sentinella e della vicinissima Torre del Dito.<ref name=grande/>
Il percorso fu adattato a sentiero per escursionisti esperti fin dagli [[anni 1930|anni trenta]]
== L'escursione ==
{{Disclaimer|pericolo}}
[[File:Strada degli Alpini 1.jpg|thumb
[[File:Strada degli Alpini14.jpg|thumb|Il [[Passo della Sentinella (Dolomiti)|passo della Sentinella]] visto dal lato della [[val Fiscalina]]]]
=== Prima descrizione ===
==== Caratteristiche principali ====
* '''''Tempo totale:''''' 10 ore circa, eventualmente da suddividere in due giornate
* '''''Dislivello:''''' circa 1.200 m, di cui 300 in ferrata
* '''''Segnaletica:''''' segnavia 101
* '''''Partenza:''''' a Campo Fiscalino, presso il posteggio della [[val Fiscalina]] (1454 m)
* '''''Arrivo in cima:''''' al Passo della Sentinella
Riga 30 ⟶ 72:
==== Descrizione del percorso ====
Punto di partenza è il Campo Fiscalino (1454 m), posto alla fine della strada della [[val Fiscalina]], nei pressi di [[Sesto (Italia)|Sesto]], in Alta [[val Pusteria]], dove si può arrivare in macchina o
▲Punto di partenza è il Campo Fiscalino (1454 m), posto alla fine della strada della [[val Fiscalina]], nei pressi di [[Sesto (Italia)|Sesto]], in Alta [[val Pusteria]], dove si può arrivare in macchina o con i bus di linea.<ref name=pareti/><ref>[http://www.gambeinspalla.org/gruppi_montuosi/dolomiti/dolomiti_di_sesto/strada_degli_alpini.htm Descrizione via ferrata] su GambeinSpalla.it</ref>
Posteggiata la macchina, si percorre il sentiero 103, che, inizialmente pianeggiante, passa per il rifugio al Fondovalle (1526 m)
Dal rifugio si prende il sentiero 101, che porta in direzione sud-est, passando sotto alla [[
Continuando quindi sul sentiero 101, si arriva ad attraversare il canalone della Busa di Dentro, dove si trova una traccia che la risale. Continuando sempre sul sentiero 101, si passa sotto le punte de "La Mitra" (2788 m) e de "La Spada" (2526 m), fino ad arrivare all'inizio vero e proprio della [[via ferrata]].
Una volta che ci si è assicurati ai cavi di sicurezza, si percorre l'ardito percorso, che passa attraverso la cengia della Salvezza
Da qui si arriva in breve alla forcella di
[[File:Strada degli Alpini17.jpg|left|thumb|Tratto della Strada degli Alpini
Alla forcella
Per
Percorrendo alcuni tornanti in discesa dentro al ghiaione del Vallon di Sentinella, si giunge all'alpe Anderta, dove si giunge al bivio per la val Fiscalina e i prati di Croda Rossa. A scelta qui si può prendere il sentiero a sinistra e, al successivo bivio, il sentiero a destra, seguendo sempre il
=== Seconda descrizione ===
Riga 55 ⟶ 96:
* '''''Partenza:''''' cabinovia della Croda Rossa (1358 m)
* '''''Arrivo in cima:''''' al ''Passo della Sentinella'' (2717 m)
* '''''Arrivo al ritorno:''''' rifugio Comici, val Fiscalina e quindi parcheggio cabinovia della
==== Descrizione del percorso ====
Si può affrontare il percorso anche in senso inverso
Senza raggiungerlo, si piega In caso di maltempo o per qualsiasi altra ragione, a Forcella Undici è possibile abbandonare il percorso e scendere abbastanza rapidamente in val Fiscalina per sentiero interamente segnalato, inizialmente su roccette facilitate da funi metalliche, quindi scendendo un tratto ripido e scivoloso, ma non esposto,
=== Terza descrizione: dal versante Comelico (BL) ===
Riga 65 ⟶ 109:
* '''''Tempo totale:''''' 5 ore circa con partenza dal [[Rifugio Berti]] e arrivo al Rifugio Comici o Carducci
* '''''Dislivello:''''' 750 m al Passo della Sentinella (quota massima 2717 m)
* '''''Segnaletica:''''' segnavia 101 fino a forcella Giralba
* '''''Partenza:''''' dal [[Rifugio Berti]] (1950 m)
* '''''Passaggio:''''' [[Passo della Sentinella (Dolomiti)|Passo della Sentinella]] (2717 m)
==== Descrizione del percorso ====
[[File:Strada degli Alpini15.jpg|thumb|Altro punto della via ferrata per il passo.]]
Dal rifugio
In discesa per ghiaie si raggiungono ora le cenge della Busa di Fuori e della Torre Undici
A sinistra per sentiero 103 al rifugio Carducci, a destra per sentiero 101 al Rifugio Comici, rifugio Pian di Cengia, rifugio Locatelli e rifugio Auronzo alle Tre Cime di Lavaredo o discesa in
== Punti di appoggio ==
Riga 86 ⟶ 130:
* [[Cliffhanger - l'ultima sfida]] con [[Sylvester Stallone]]
==
<div align=center>
<gallery perrow="4">
File:Strada degli Alpini10.jpg|Sentiero che giunge ad una forcella, nei pressi della forcella Undici
File:Strada degli Alpini19.jpg|"La Spada" vista da sud
File:Strada degli Alpini20.jpg|Il lago ghiacciato, sotto la forcella Giralba
File:Strada degli Alpini21.jpg|Sentiero che dal [[rifugio Zsigmondy-Comici]] porta alla forcella Giralba
File:Strada degli Alpini12.jpg|Una scaletta che conduce al passo della Sentinella
File:Strada degli Alpini16.jpg|La cengia della Salvezza, sotto la punta del "La Spada"
File:Strada degli Alpini13.jpg|Un tratto della via ferrata
File:Strada degli Alpini11.jpg|Resti di baraccamenti alla forcella Undici
</gallery>
</div>
Riga 105 ⟶ 149:
== Bibliografia ==
* Rossaro Edgardo, Con gli alpini in guerra sulle Dolomiti, 272 p., Ugo Mursia Editore, 2007
* Zandonella Callegher Italo, La valanga di Selvapiana. La Grande Guerra: l'eroismo degli Alpini nelle Dolomiti del Comélico, 314 p., Editore Corbaccio, ISBN 978-88-797-2928-4, 2008
* Tosato Giorgio, Zona di guerra. Auronzo, Cortina d'Ampezzo, monte Piana, Tre Cime di Lavaredo, Comelico, Isonzo, Albania nella prima guerra mondiale, edito da Rossato, 1997
* Dino Colli, Paolo Gaspari, Paolo Pozzato, Roberto Vecellio, Itinerari segreti della Grande Guerra nelle Dolomiti - Vol 4, Editore Gaspari, 2009
Riga 112 ⟶ 156:
== Voci correlate ==
* [[
* [[Prima guerra mondiale]]
* [[Alpini]]
* [[Dolomiti di Sesto]]
* [[Sesto (
* [[Auronzo di Cadore]]
* [[Comelico]]
== Collegamenti esterni ==▼
== Altri progetti ==
{{interprogetto
▲== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.rifugioberti.it/grande_guerra.html | 2 = La Prima Guerra Mondiale in Popera: La conquista del Passo della Sentinella | accesso = 18 marzo 2013 | dataarchivio = 7 settembre 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140907172431/http://www.rifugioberti.it/grande_guerra.html | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.rifugioberti.it/passo_della_sentinella.html | 2 = Escursione: Vallon Popera - Passo della Sentinella | accesso = 18 marzo 2013 | dataarchivio = 26 agosto 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120826094305/http://www.rifugioberti.it/passo_della_sentinella.html | urlmorto = sì }}
{{portale|Alto Adige|
{{Alpini}}
Riga 134 ⟶ 178:
[[Categoria:Monumenti e luoghi legati agli alpini]]
[[Categoria:Dolomiti]]
[[Categoria:Vie ferrate gruppo Dolomiti di Sesto]]
|