Coorte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 78.209.174.129 (discussione), riportata alla versione precedente di Sedlex Etichetta: Rollback |
||
(15 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{F|antica Roma|luglio 2016|}}
La
== Origine del termine ==
La parola deriva dal [[lingua latina|latino]] ''cohors'' ([[corte (architettura)|corte]]), ''spazio chiuso'', specialmente per animali (collegato a ''hortus''), "recinto", passato poi al significato di "schiera", "[[guardia del corpo]]", ma anche "signoria" e "fattoria".
== Storia ==
Con la
In realtà la
=== La riforma mariana ===
La
L'esercito romano divenne "di mestiere" e i soldati, che dall'esercito traevano quotidiano sostentamento, una "pensione" sotto forma di assegnazione di terra nelle [[colonia romana|colonie]] e, più avanti, anche la cittadinanza romana, furono sempre più legati e devoti ai loro comandanti che
== Composizione della
Mentre il manipolo era una suddivisione tattica che permetteva una maggiore agilità su terreni irti e diseguali, quali appunto le colline del [[Sannio]], la coorte aggiungeva potenza e compattezza, più adatte alle battaglie campali che venivano sempre più spesso affrontate dall'esercito romano.
Dal punto di vista tecnico, il punto principale della riforma fu la creazione di un'unità tattica più numerosa e serrata del manipolo, formata da 480 uomini (quindi dall'unione di 3 manipoli), formata da legionari provenienti dalle vecchie unità di [[hastati]], ''[[principes]]'' e [[triari]].
La [[
Gli effettivi della legione coortale furono così costituiti solo da fanteria pesante. I ''[[
== Schieramento sul campo di battaglia ==
Lo schieramento delle
== Lista delle coorti dell'impero romano ==
Riga 48:
== Italia fascista ==
In [[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]], il [[
== Città del Vaticano ==
|