Ferrovia Suzzara-Ferrara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituzione delle icone BS: exLCONTl→exLCONTfq, CONTr→CONTgq, exCONTr→exCONTgq, eGRENZE→STR+GRZq, CONTl→CONTfq |
Nessun oggetto della modifica |
||
(86 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|la società ferroviaria|Ferrovia Suzzara-Ferrara (azienda)}}
{{
|nome = Suzzara-Ferrara
|originale =
|inizio = [[Ferrara]]
|fine = [[Suzzara]]
|apertura = [[1888]]
|gestore = [[Ferrovie Emilia Romagna|FER]]
|gestore2 = [[Ferrovia Suzzara-Ferrara (azienda)|FSF]] (1888-2002)
|nazioni = {{ITA}}
|scartamento =
|elettrificata =
|note =
}}
La '''ferrovia Suzzara-Ferrara''' è una
La gestione dell'infrastruttura è di
La linea è a scartamento ordinario e a binario unico. La trazione è diesel nel tratto da Suzzara a [[Poggio Rusco]] ed elettrica (a 3000 V cc) da Poggio Rusco a Ferrara<ref>{{cita web | url = http://www.fer.it/?page_id=85 | titolo = Linea Suzzara-Ferrara | sito = [[Ferrovie Emilia Romagna|fer.it]] | lingua = it | accesso= 2 novembre 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160826164540/http://www.fer.it/?page_id=85 | urlmorto = no}}</ref>.
== Storia ==
Riga 36 ⟶ 33:
|align="right"|22 dicembre [[1888]]
|}
La ferrovia fu costruita grazie
I finanziamenti furono ottenuti grazie alla [[legge]] 29 luglio [[1879]], n. 5002, e alla legge 5 giugno [[1881]]<ref>{{cita|Muratori|p. 4|Muratori-EdG, 1988}}.</ref><ref>[[s:L. 29 luglio 1879, n. 5002, per la costruzione di nuove linee di completamento della rete ferroviaria del Regno|Legge 29 luglio 1879, n. 5002 (Serie 2^), per la costruzione di nuove linee di completamento della rete ferroviaria del Regno]]. Testo su [
L'apertura della ferrovia avvenne in due momenti: il tronco da Suzzara a [[Stazione di Sermide|Sermide]] fu inaugurato il 1º luglio [[1888]], mentre
La linea era armata con [[rotaia Vignoles|rotaie Vignoles]] da 27 [[chilogrammo|kg]]/[[metro|m]]. Il progetto fu redatto dall'ing. Alessandro Perego, mentre la direzione dei lavori e le modifiche in corso d'opera spettarono all'ing. Giosuè Pensa<ref name="ReferenceA"/>. Le uniche differenze sostanziali del progetto di massima rispetto a quello effettivamente realizzato si trovano nei passaggi di [[San Benedetto Po]] e di [[Poggio Rusco]]. Nel primo caso si spostò la ferrovia per consentire la costruzione di una stazione che servisse meglio il centro abitato<ref name="ReferenceA"/>
Le prime dieci [[locomotiva a vapore|locomotive a vapore]] furono ordinate dalla Valentini-Mazzolin alla [[Krauss-Maffei|Maffei]] di [[Monaco di Baviera]]; furono suddivise in due gruppi, il primo fu denominato con nomi di città ([[Belfiore]], [[Ferrara]], Mantova, [[Sermide]] e [[Villafranca di Verona|Villafranca]]), mentre quelle del secondo erano indicate con nomi di fiumi ([[Mincio]], [[Panaro]], [[Po]], [[Reno (Italia)|Reno]] e [[Secchia]]). Svolsero il servizio assieme a 38 carrozze a terrazzini a due assi realizzate dalla Schweizerische Gesellschaft-Industrie (SIG) e decine di carri merci chiusi e aperti<ref>{{cita|Muratori|pp. 7-9|Muratori-EdG, 1988}}.</ref>.
Dal [[1902]] il tratto da Ferrara a [[
Agli inizi del [[XX secolo]]
Durante il decennio degli [[anni 1930|anni trenta]] si aprì l'epoca delle [[automotrice|automotrici]]. Tra il [[1933]] e il [[1934]] la FSF fu in trattative con la [[Ganz (
Negli [[anni 1930|anni trenta]] si aprirono le fermate di [[Stazione di Ospitale|Ospitale di
La sua importanza strategica fu rilevante durante la [[seconda guerra mondiale]] e subì diversi danni a causa degli scontri bellici con la distruzione di infrastrutture e rotabili. Probabilmente anche per la sua rilevanza, la sua ricostruzione fu rapida, consentendo un ripristino immediato dei servizi passeggeri. La FSF effettuò nuovi investimenti acquistando dalle [[Ferrovie dello Stato Italiane|Ferrovie dello Stato]] automotrici [[
Tra il dicembre [[1957]] e il febbraio [[1958]],
La società ferroviaria
Poiché le nuove automotrici furono impiegate prevalentemente per i treni del mare e per le relazioni lunghe della FSF, negli [[anni 1970|anni settanta]] si procedette all'acquisto di [[
Nel [[1971]] si ruppero alcune rotaie e l
Nel [[1985]]
Nel [[2002]]
Nell'ambito del progetto di potenziamento del nodo ferroviario di [[Ferrara]], è in costruzione un raccordo fra la linea Suzzara
Col cambio orario di dicembre 2022 è cessato il servizio passeggeri nelle fermate di [[Stazione di San Rocco Mantovano|San Rocco Mantovano]], [[Stazione di Vallazza-Carbonara di Po|Vallazza-Carbonara Po]] e [[Stazione di Zerbinate|Zerbinate]].<ref>https://www.tper.it/sites/tper.it/files/ORARI/1669965061/tper_trsufe.pdf</ref>
{{cn|Dal 2022 sono in corso i lavori di elettrificazione del tratto tra Suzzara e Poggio Rusco con previsione di completamento entro fine 2024.}}
{{cn|A Suzzara era attivo uno scalo merci a servizio dello stabilimento [[Iveco]] ex [[Officine Meccaniche (azienda)|O.M. Carrozzeria]], situato nelle vicinanze della stazione.}}
== Caratteristiche ==
{{...|ferrovie}}
{{Diagramma_fer|percorso =
{{Percorso_fer3|CONTg|||||[[Ferrovia Verona-Mantova-Modena|per Modena (RFI)]]}}
{{Percorso_fer3|ABZg+l|CONTfq||||[[Ferrovia Parma-Suzzara|per Parma]]}}
{{
{{Percorso_fer5|exKINTaq|eABZgr+l|exKINTeq|||||''raccordi [[Iveco]] ex [[Officine Meccaniche (azienda)|Officine Meccaniche]]''}}
{{Percorso_fer3|ABZgl|CONTfq||||[[Ferrovia Verona-Mantova-Modena|per Verona (RFI)]]}}
{{Percorso_fer5|KINTaq|ABZg+r||||||raccordo Yparco}}
{{
{{Percorso_fer3|SKRZ-Au|
{{
{{Percorso_fer3|WBRÜCKE1|||11+109||canale Trigolaro<ref>{{cita web|url=https://www.fer.it/?p=12501|titolo=Ultimati i lavori di ricostruzione del ponte ferroviario sul canale Trigolaro della linea Suzzara-Ferrara}}</ref>}}
{{
{{Percorso_fer3|eDST||||[[Stazione di Fossa Madama|''Fossa Madama'']]<ref name="Libro125">{{Cita web|url=http://www.flaviotiengo.it/Libro%20125.pdf|titolo=La SUZZARA-FERRARA 125 anni dopo|autore=Fabio MALAVASI|autore2=Roberto SANTINI|autore3=Guido SOSTARO|autore4=Flavio TIENGO|editore=Associazione Amici della Ferrovia Suzzara-Ferrara|curatore=Flavio Tiengo - Torino|data=Dicembre 2013|formato=PDF}}</ref>|† 1953}}
{{Percorso_fer3|
{{Percorso_fer3|WBRÜCKE1|||||canale della [[Bonifica Parmigiana Moglia|Bonifica Parmigiana-Moglia]]}}
{{Percorso_fer3|
{{Percorso_fer3|
{{Percorso_fer3|
{{Percorso_fer5||WBRÜCKE1|WASSERq|WASSERq|WASSER+r|||canale di Fossalta}}
{{Percorso_fer5||BST|||WASSER|24+988|[[Stazione di San Rocco Mantovano|San Rocco Mantovano]]|* 1920}}
{{
{{Percorso_fer5||xABZg2|STRc3||WASSER|||variante}}
{{Percorso_fer5||exSKRZ-G2BUE|O2=STRc1|RP2q|O3=lMKRZq2+4u|O32=STR2+4|STRc3|WASSER|||[[Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero|SS 12]]}}
{{Percorso_fer5||exABZg+l|O2=STRc2|exKSTReq|O3=KINT3|O32=STRc12|STR3+4|WASSER|||''raccordo Borsari E. & C. (vecchio)''}}
{{Percorso_fer7|||xABZg+1|O3=STRc2|ABZ3+1l|O4=STRc4|LSTRq|O5=STRc4|LWBRÜCKE1q|LCONTfq|||[[Ferrovia Bologna-Verona|per Verona (RFI)]]|Inizio elettrificazione}}
{{Percorso_fer5||ABZg+1|STRc4||WASSER|||raccordo Borsari E. & C. (nuovo)}}
{{Percorso_fer5||BHF|||WASSER|34+175|[[Stazione di Poggio Rusco|Poggio Rusco]]}}
{{Percorso_fer5|CONTgq|ABZgr|||WASSER|||[[Ferrovia Bologna-Verona|per Bologna (RFI)]]}}
{{Percorso_fer5||BHF|||WASSER|40+203|[[Stazione di Magnacavallo|Magnacavallo]]}}
{{Percorso_fer5||BST|||WASSER|43+273|[[Stazione di Vallazza-Carbonara di Po|Vallazza-Carbonara di Po]]|* 1930}}
{{Percorso_fer7||WASSER+l|WBRÜCKE1|WASSERq|WASSERq|WABZql|uxWABZq+l|O7=lGRZal|||canale di Fossalta / fiume [[Po]]}}
{{Percorso_fer7||WASSER|STR|||exBLf+l|uWASSER|O7=lGRZ|O72=PUMPSTNl|||''teleferica'' - stazione di rinvio e d'ancoraggio al fiume [[Po]]<ref name="Libro125"/>}}
{{Percorso_fer7||WASSER|STR|||exlGIPlq|O6=exBL|uWASSER|O7=lGRZ|||''teleferica - stazione d'angolo e di tensione''<ref name="Libro125"/>}}
{{Percorso_fer7||WASSER|xSHI2gl|BS2c3||exENDE@G|O6=exGNDC|uWASSER|O7=lGRZ|||''teleferica - stazione motrice e d'ancoraggio alla ferrovia''<ref name="Libro125"/>}}
{{Percorso_fer7||WASSER|exKRWl|O3=BS2+l|exKRW+r|O4=BS2c4|exKSTRaq|O5=exKINTa|exKSTReq|O6=exDST|uWASSER|O7=lGRZ||''Sermide Porto''<ref name="Libro125"/>|''/ S.A. Zuccherificio di Sermide''<ref name="Libro125"/>}}
{{Percorso_fer7||WASSER|KRWgl|exSTR+l|O4=KRWg+r|O42=lENDE@G|exABZqr|exSTRr|uWASSER|O7=lGRZ|||''raccordo zuccherificio e portuale''<ref name="Libro125"/>}}
{{Percorso_fer7||WASSER|BHF|ENDExe|||uWASSER|O7=lGRZ|48+829|[[Stazione di Sermide|Sermide]]|nuova}}
{{Percorso_fer7||WASSER|STR|KDSTxa|||uWASSER|O7=lGRZ|48+902|Sermide<ref>{{Cita web|url=https://www.baronerosso.it/forum/attachments/ferromodellismo/168997d1287926598-posa-binari-su-ponte-ferro-sermide.jpg|titolo=Piano della stazione di Sermide (vecchia)|cognome=Muratori|nome=Alessandro|editore=Omar Cugini|curatore=ilmax|formato=JPG}}</ref>|vecchia [[Deposito locomotive|DL]] Sermide}}
{{Percorso_fer7||WASSER|KRWg+l|O3=BS2c2|KRWgr|O4=BS2r|||uWASSER|O7=lGRZ|||raccordo DL - OGR Sermide}}
{{Percorso_fer7||WASSER|STR|O3=KSTRe~L|O32=lDST~L|STR|O4=KSTRe~R|O42=lDST~R|||uWASSER|O7=lGRZ|||[[Officine Grandi Riparazioni|OGR]] Sermide}}
{{Percorso_fer7||WASSER|KRWg+l|xKRWgr|||uWASSER|O7=lGRZ|||raccordo DL - OGR Sermide}}
{{Percorso_fer7||WASSER|eKRWg+l|exKRWr|||uWASSER|O7=lGRZ|||''vecchio tracciato''}}
{{Percorso_fer7||WASSER|BHF||||uWASSER|O7=lGRZ|53+546|[[Stazione di Felonica Po|Felonica]]}}
{{Percorso_fer7||WASSERl|O2=GRZaq|WBRÜCKE1+GRZq|WASSERq+GRZq|WASSERq+GRZq|WASSER+r|O6=GRZq|uWASSER|O7=lGRZTr|||canale di Fossalta - confine [[Lombardia]]-[[Emilia-Romagna]]}}
{{Percorso_fer7|||BST|||WASSER|uWASSER|O7=lGRZ|56+868|[[Stazione di Zerbinate|Zerbinate]]}}
{{Percorso_fer7|||xSPLa|||WASSER|uWASSER|O7=lGRZ|||variante}}
{{Percorso_fer7|||BL2+4|O3=MSTRc4|O32=MSTRc2|O33=xvSTR|O34=lvHST@G-|O35=exlv-HST@F|||WASSER|uWASSER|O7=lGRZ|60+132|[[Stazione di Stellata Ficarolo|Stellata Ficarolo]]|nuova / ''vecchia''}}
{{Percorso_fer7|+cd|cWASSERq|WASSERq|O3=vBRÜCKE1-|O32=exv-BRÜCKE1|WASSERq|WASSERq|WSHI1rq|O6=WSPLal|WSPLe+r|O7=uWASSER|O72=lGRZ|||canale delle Pilastresi}}
{{Percorso_fer7|||xSPLe||||uWASSERlf|O7=lGRZel|||fiume [[Po]]}}
{{Percorso_fer5|KINTaq|ABZg+r||||||raccordo Cargofer}}
{{Percorso_fer3|BHF|||63+322|[[Stazione di Bondeno|Bondeno]]|* 1999}}
{{Percorso_fer7|WASSER+r|O1=exv-STR+l|exINTq|eABZgr|||||||''raccordo ex Zuccherificio Società Saccarifera Genovese''<ref name="Libro125"/>}}
{{Percorso_fer7|WASSER|O1=exv-STR|O12=exlv-ENDE@F|O13=exPUMPSTNr||STR|||||||''darsena'' [[canale di Burana]]<ref name="Libro125"/>}}
{{Percorso_fer7|WASSER|KRW+l|KRWgr|||||||variante * 1999}}
{{Percorso_fer7|WASSER|KDST2xe|STR|O3=exSTRc3|||||(65+xxx)|''Bondeno''|''vecchia''}}
{{Percorso_fer7|WASSER|exSTRc1|eKRZ2+4|exSTRc3}}
{{Percorso_fer7|WASSER|O1=lMKRZu|O12=WASSERq|WASSERq|hKRZWae|O3=exSTRc1|exWKRZq+4u||||||[[Botte napoleonica]] / fiume [[Panaro]]}}
{{Percorso_fer7|WASSER||STR|O3=exSTRc2|exHST3@g|||||''Ospitale''|† 1999}}
{{Percorso_fer7|WASSER|exSTRc2|eKRZ3+1|exSTRc4}}
{{Percorso_fer7|WASSER|O1=lMKRZu|O12=WASSERq|exWKRZq+1u|WBRÜCKE1|O3=exSTRc4|||||||[[botte sifone]] sotto il [[cavo Napoleonico]]}}
{{Percorso_fer7|WASSERl|exWKRZq2u|WBRÜCKE1|O3=exSTRc3|||||||[[canale di Burana]]}}
{{Percorso_fer5|exSTRc1|eABZg+4}}
{{Percorso_fer3|eHST||||''Senetica''|† 1976?}}
{{Percorso_fer3|BHF|||72+637|[[Stazione di Vigarano Pieve|Vigarano Pieve]]}}
{{Percorso_fer5|exCONTgq|eABZg+r||||||''[[ferrovia Ferrara-Modena|per Modena (SV)]]'' † 1956}}
{{Percorso_fer3|eBHF||||''[[Porotto]]''|(SV) * 1902 † 1956}}
{{Percorso_fer3|eHST|||77+xxx|''[[Porotto]]''|* 1956 † 1976}}
{{Percorso_fer3|SKRZ-Au|||||[[Autostrada A13 (Italia)|Autostrada Euganea A13]]}}
{{Percorso_fer5|exLKRW+l|exLKRWr|O2=STR||||||by-pass sotterraneo in costruzione}}
{{Percorso_fer7|CONTgq|exLSTR|O2=lMKRZu|O22=STRq|ABZg+r|||||||[[Ferrovia Padova-Bologna|per Bologna (RFI)]]}}
{{Percorso_fer7|exCONTgq|exLSTRr|O2=exSTR2+r|STR|O3=exSTRc3|||||||[[Ferrovia Ferrara-Rimini|per Rimini (RFI)]] vecchio tracciato in rifacimento sotterraneo}}
{{Percorso_fer5|CONTgq|O1=exSTRc1|ABZ+rx4|O2=STR||||||[[Ferrovia Ferrara-Codigoro|per Codigoro]] / [[Ferrovia Ferrara-Rimini|per Rimini (RFI)]] tracciato provvisorio}}
{{Percorso_fer3|hKRZWae|||||[[Po di Volano]]}}
{{Percorso_fer3|ABZg+l|KDSTeq||||[[Deposito locomotive|DL]] Ferrara}}
{{Percorso_fer3|BHF|||81+400|'''[[Stazione di Ferrara|Ferrara (RFI)]]'''|* 1862}}
{{Percorso_fer3|xABZgl|CONTfq||||[[Ferrovia Padova-Bologna|per Padova (RFI)]]}}
{{Percorso_fer3|exCONTf|||||''[[Ferrovia Ferrara-Copparo|per Copparo (SV)]]'' † 1956}}
}}
{{clear}}
== Traffico ==
* [[stazione di Suzzara|Suzzara]]-[[stazione di Ferrara|Ferrara]];
* [[stazione di Sermide|Sermide]]-Ferrara;
* Suzzara-Sermide;
* Suzzara-[[Stazione di Rimini|Rimini]].
Nei giorni festivi
Il servizio [[Freccia Orobica]] è svolto da
== Note ==
Riga 150 ⟶ 183:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web| url=http://www.fer.it/wp-content/uploads/2023/05/FL_207_Suzzara_Ferrara_FER.D.FL-007.10.pdf| titolo=FER - Fascicolo Linea 207 - Suzzara-Ferrara|formato=PDF}}
* [http://www.fer.it/?page_id=85#linea3|La Storia della Ferrovia Suzzara-Ferrara sul sito della Ferrovie Emilia Romagna]
* [http://www.ilmondodeitreni.it/suzzaraferrara.htm La linea Suzzara-Ferrara]: articolo on line di Alessandro Muratori.
Riga 157 ⟶ 191:
[[Categoria:Linee ferroviarie in Lombardia|Suzzara-Ferrara]]
[[Categoria:Linee ferroviarie in Emilia-Romagna|Suzzara-Ferrara]]
[[Categoria:Trasporti in provincia di Mantova]]
[[Categoria:Trasporti in provincia di Ferrara]]
[[Categoria:Ferrovie Emilia Romagna]]
|