Ferrovia Saronno-Como: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Giov.c (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Linea ferroviaria
|nome = Saronno-Como
|originale =
|inizio = [[Saronno]]
|fine = [[Como]]
Riga 10:
|nazioni = {{ITA}}
|scartamento = {{M|1435|ul=mm}}
|elettrificata = {{M|3000|ul=V}} [[Corrente continua|c.c.=]]
|diramazioni =
|note =
}}
 
Riga 19:
L'infrastruttura ferroviaria e le stazioni sono gestite da [[FerrovieNord]].
 
Il servizio passeggeri regionale è esercitogarantito dalla società [[Trenord]]. Questa svolge il servizio utilizzando [[treno regionale (Italia)|treni regionali]] [[Orario cadenzato|cadenzati]] sulla direttrice [[stazione di Como Lago|Como Nord Lago]]-[[stazione di Saronno|Saronno]]-[[stazione di Milano Cadorna|Milano Nord Cadorna]], i quali non effettuano fermate tra Saronno e [[stazione di Milano Nord Bovisa|Milano Nord Bovisa]]<ref>{{cita web|url=http://www.fnmgroup.it/website/file/2421.pdf|titolo=LeNord - Orari della Milano-Como dal 15/06/2008|accesso=11 luglio 2008|formato=PDF|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080920165704/http://www.fnmgroup.it/website/file/2421.pdf}}</ref>.
 
== Storia ==
Riga 87:
Dopo quest'ultima località, la linea affronta una curva stretta, al termine della quale si può tuttora notare il vecchio tracciato proveniente da [[Stazione di Malnate|Malnate]], appartenente alla dismessa [[ferrovia Como-Varese]]. La stazione di [[Grandate]], ha due binari per il servizio viaggiatori e due utilizzati per il ricovero di mezzi della [[manutenzione]].
 
Dopo quest'ultima stazione e dopo qualche chilometro, si supera un passaggio a livello e si giunge a [[Stazione di Como Camerlata|Como Camerlata]] dove termina la tratta a doppio binario eed inizia quella a singolo. Da qui inizia la discesa verso [[Como]]: la linea costeggia per un breve tratto la via Napoleona, superato un ponte di 10 archi sul torrente Fiume Aperto si attraversa un'area densamente popolata della città di Como e dopo aver superato il torrente [[Cosia]], si raggiunge la [[stazione di Como Borghi]].
 
Dopo questa stazione la linea attraversa a raso la città [[Como|comasca]], e dopo aver superato quattro passaggi a livello entra nella stazione capolinea [[Stazione di Como Lago|Como Nord Lago]] (situata sul lungolago), dotata di quattro binari per il servizio viaggiatori e di un binario per il ricovero dei [[treno|treni]].