Julio Libonatti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Lolloasdawqa (discussione | contributi)
 
(14 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 12:
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|19??-19?? |{{Calcio Rosario Central|G}} |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1917-1925 |{{Calcio Newell's|G}} |141 (78)
|1917-1925-1934 |{{Calcio Torino|G}}Newell's |238141 (15078)
|19351925-19361934 |{{CalcioTorino Genoa|G}} |46238 (13150)
|1935-1936 |Genoa |46 (13)
|1937-1938 |{{Calcio Libertas Rimini|G}} |0 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1919-1922 |{{Naz|CA|ARG|M}} |15 (8)
|1926-1932 |{{Naz|CA|ITA 1861-1946|M}} |17 (15)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1937-1938 |{{Calcio Libertas Rimini|A}} |
}}
|Vittorie=
Riga 52 ⟶ 55:
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = calciatore
|Nazionalità = argentino
|argentino e italiano, doppia cittadinanza
|NazionalitàNaturalizzato = italiano
|Naturalizzato =
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
}}
Riga 62 ⟶ 65:
=== Club ===
Julio Libonatti, nato da genitori italiani, dopo essersi formato nel Belgrano di Rosario, inizia la sua carriera di calciatore professionista nell'altra squadra della sua città natale, il [[Club Atlético Newell's Old Boys|Newell's Old Boys]]. Il suo gioco funambolico e lo spiccato senso del gol porteranno Julio a diventare un idolo dei tifosi rossoneri col soprannome di ''matador''.
Nell'estate del 1925, grazie alla leggeconvenzione che consente e consentiva anche allora ai figli di italiani di fruire della doppia cittadinanzanazionalità, viene tesserato dal [[Torino Football Club|Torino]].
[[File:Trio delle meraviglie.jpg|thumb|left|Baloncieri, Libonatti e Rossetti formavano ''il trio delle meraviglie'']]
Anche in Italia diventa presto un beniamino dei tifosi. Oltre alle doti funamboliche, tipiche dei calciatori argentini, ''Libo'' ha un'intelligenza tattica che gli consente di offrire spettacolari palloni da rete (in futuro verranno chiamati ''[[Assist (calcio)|assist]]'') ai due [[Centrocampista#Offensivi|interni]]. Nei granata l'interno che sfrutta al meglio il gioco di Libonatti è [[Gino Rossetti]]. Da non dimenticare è che in quel Torino gioca anche un grande tessitore della linea d'attacco, il cervello della squadra, [[Adolfo Baloncieri|Adolfo ''Balon'' Baloncieri]]. I tre diventano un tutt'uno.
Riga 121 ⟶ 124:
|| [[Foot Ball Club Torino 1925-1926|1925-1926]] || rowspan="9" valign center | {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Torino Football Club|Torino]] || [[Prima Divisione 1925-1926|PD]] || 22 || 18 || 22 || 18
|-
|| [[Foot Ball Club Torino 1926-1927|1926-1927]] || [[Divisione Nazionale 1926-1927|DN]] || 27 || 21 || 2729 || 2128
|-
|| [[Foot Ball Club Torino 1927-1928|1927-1928]] || [[Divisione Nazionale 1927-1928|DN]] || 32 || 35 || 32 || 35
Riga 137 ⟶ 140:
|| [[Foot Ball Club Torino 1933-1934|1933-1934]] || [[Serie A 1933-1934|A]] || 30 || 9 || 30 || 9
|-
!colspan="3"|Totale Torino || 238 || 150 || 238240 || 150157
|-
|| [[Genova 1893 Circolo del Calcio 1934-1935|1934-1935]] || rowspan="2" valign center | {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Genoa Cricket and Football Club|GenoaGenova 1893]] || [[Serie B 1934-1935|B]] || 19 || 6 || 19 || 6
|-
|| [[Associazione Calcio Genova 1893 1935-1936|1935-1936]] || [[Serie A 1935-1936|A]] || 27 || 7 || 2729 || 78
|-
!colspan="3"|Totale Genoa || 46 || 13 || 4648 || 13
|-
|| [[Unione Sportiva Libertas Rimini 1937-1938|1937-1938]] || {{Bandiera|Italia 1861-1946}} {{Calcio Rimini|N}} || [[Serie C 1937-1938|C]] || 0 || 0 || 0 || 0
Riga 152 ⟶ 155:
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|ARG||M}}
{{Cronopar|19/10/1919|Buenos Aires|ARG|6|1|URY|3|Amichevole}}
{{Cronopar|02/12/1919|Montevideo|URY|4|2|ARG|1|Amichevole}}
Riga 170 ⟶ 173:
{{Cronofin|15|8||}}
 
{{Cronoini|ITA 1861-1946||M}}
{{Cronopar|28/10/1926|Praga|CSK|3|1|ITA 1861-1946||Amichevole}}
{{Cronopar|30/01/1927|Ginevra|CHE|1|5|ITA 1861-1946|1|Amichevole}}
Riga 188 ⟶ 191:
{{Cronopar|07/04/1929|Vienna|AUT|3|0|ITA 1861-1946||Coppa Internazionale|1927-1930}}
{{Cronopar|13/12/1931|Torino|ITA 1861-1946|3|2|HUN 1918-1940|1|Coppa Internazionale|1931-1932}}
{{Cronofin|17|15||1819}}
 
== Palmarès ==
Riga 217 ⟶ 220:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Carlos Durhand; Javier Parenti|titolo=Historia en rojo y negro|editore=[[La Capital (quotidiano)|La Capital]]|anno=2010|p=176|lingua=es}}
* Davide Rota, ''Dizionario illustrato dei giocatori genoani'', De Ferrari, 2008.
 
Riga 228 ⟶ 231:
* {{Enciclopediadelcalcio|Libonatti}}
 
{{NazionaleArgentina argentinamaschile campeonatocalcio sudamericano 1920}}
{{NazionaleArgentina argentinamaschile campeonatocalcio sudamericano 1921}}
{{NazionaleArgentina argentinamaschile campeonatocalcio sudamericano 1922}}
{{NazionaleItalia italianamaschile calcio Coppa Internazionale 1927-1930}}
{{NazionaleItalia italianamaschile calcio Coppa Internazionale 1931-1932}}
{{Capocannonieri della Copa América}}
{{Capocannonieri della Coppa Internazionale}}
Riga 240 ⟶ 243:
[[Categoria:Sportivi italo-argentini]]
[[Categoria:Calciatori italiani oriundi]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale argentina]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale italiana]]
[[Categoria:Calciatori campioni del Sud America]]
[[Categoria:Capocannonieri della Serie A]]