Julio Libonatti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Lolloasdawqa (discussione | contributi)
 
(111 versioni intermedie di 64 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|nomeNome= Julio Libonatti
|Immagine = Julio Libonatti.jpg
|nome completo=
|Sesso = M
|immagine= [[Immagine:Julio Libonatti.jpg|200px]]
|CodiceNazione = {{ARG}}<br/>{{ITA 1861-1946|Italia}} (dal 1926)
|sesso = M
|Altezza =
|GiornoMeseNascita = 5 luglio
|AnnoNascitaPeso = 1901
|Disciplina = Calcio
|luogo nascita= [[Rosario (Argentina)|Rosario]]
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|paese nascita = {{ARG}}
|Squadra =
|GiornoMeseMorte = 9 ottobre
|TermineCarriera = 1938
|AnnoMorte = 1981
|SquadreGiovanili =
|luogo morte=
|codicenazione={{ITA}}
|passaporto=
|altezza=
|peso=
|disciplina= Calcio
|ruolo= [[Attaccante]]
|Squadra=
|Giovanili anni=
|Giovanili squadre=
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|[[1917]]/[[1925|25]]|{{Calcio Newell's}}|141 (78)
|19??-19?? |Rosario Central |
|[[1925]]/[[1934|34]]|{{Calcio Torino}}|239 (150)
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|[[1934]]/[[1936|36]]|{{Calcio Genoa}}|46 (13)
|1917-1925 |Newell's |141 (78)
|1925-1934 |Torino |238 (150)
|1935-1936 |Genoa |46 (13)
|1937-1938 |Libertas Rimini |0 (0)
}}
|SquadreNazionali=
|Anni nazionale= [[1919]]/[[1922|22]]<br>[[1926]]/[[1932|32]]
{{Carriera sportivo
|nazionale= {{Naz|CA|ARG}}<br>{{Naz|CA|ITA}}
|1919-1922 |{{Naz|CA|ARG|M}} |15 (8)
|presenzenazionale(goal)= 15 (8)<br>17 (15)
|1926-1932 |{{Naz|CA|ITA 1861-1946|M}} |17 (15)
|allenatore=
}}
|vittorie=
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1937-1938 |Libertas Rimini |
}}
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Copa América}}
{{MedaglieArgento|{{AmC|1920}}}}
{{MedaglieOro|{{AmC|1921}}}}
{{MedaglieCompetizione|[[Coppa Internazionale]]}}
|aggiornato= febbraio 2008
{{MedaglieOro|[[Coppa Internazionale 1927-1930|1927-1930]]}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 46 ⟶ 49:
|GiornoMeseNascita = 5 luglio
|AnnoNascita = 1901
|LuogoMorte = Rosario
|LuogoMorteLink = Rosario (Argentina)
|GiornoMeseMorte = 9 ottobre
|AnnoMorte = 1981
|Attività = calciatoreallenatore di calcio
|Attività2 = calciatore
|Nazionalità = argentino
|NazionalitàNaturalizzato = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
}}
==Carriera==
===Club===
Julio Libonatti, nato da genitori italiani, inizia la sua carriera di calciatore nella squadra della sua città natale, il [[Club Atlético Newell's Old Boys|Newell's Old Boys]]. Il suo gioco funambolico e uno spiccatissimo senso del gol porteranno Julio a diventare un idolo dei tifosi rossoneri col soprannome di ''matador''.
Nell'estate del [[1925]], grazie alla convenzione che consentiva ai figli di italiani di fruire della doppia nazionalità, viene tesserato dal [[Torino Football Club 1906|Torino]].
[[Immagine:Trio_delle_meraviglie.jpg|thumb|left|200px|Baloncieri, Libonatti e Rossetti formavano ''il trio delle meraviglie'']]
Anche in Italia diventa presto un beniamino dei tifosi. Oltre alle doti funamboliche, tipiche dei calciatori argentini, ''Libo'' ha un'intelligenza tattica che gli consente di offrire spettacolari palloni da rete (in futuro verranno chiamati [[Assist (calcio)|''assist'']]) ai due [[Centrocampista#Offensivi|interni]]. Nei granata l'interno che sfrutta al meglio il gioco di Libonatti è [[Gino Rossetti]]. Da non dimenticare è che in quel Torino gioca anche un grande tessitore della linea d'attacco, il cervello della squadra, [[Adolfo Baloncieri|Adolfo ''Balon'' Baloncieri]]. I tre diventano un tutt'uno.
Nasce così il famoso ''trio delle meraviglie'', che porterà il Torino a vincere due titoli di campione d'Italia (uno poi [[Caso_Allemandi|revocato]]) e uno perso nella finalissima con il [[Bologna]].
Un dato riassume tutta la potenza di quell'attacco: nel [[Divisione Nazionale 1928-1929|campionato 1928-29]], quello appunto perso d'un soffio contro il Bologna, la squadra segnò 117 reti in 33 partite. Sono numeri che neanche il [[Grande Torino]] riuscirà a battere.
Con i granata Libonatti colleziona 241 presenze (239 di campionato e 2 di [[Coppa Italia (calcio)|coppa Italia]]), segnando 157 reti (150 in campionato e 7 in coppa Italia).
Nel [[1934]] lascia i granata accasandosi, in [[serie B]], con i rossoblu del [[Genoa]] che grazie anche al suo apporto risaliranno subito nella massima serie.
 
Con 150 gol totali con la maglia del [[Torino Football Club|Torino]] si trova al secondo posto della classifica dei marcatori del club torinese dietro a [[Paolo Pulici]] (172).
===Nazionale===
 
In [[Argentina]] a diciotto anni veste già la maglia [[Nazionale di calcio dell'Argentina|biancazzurra]] arrivando a totalizzare 15 presenze, 8 reti e vincendo la [[Campeonato Sudamericano de Selecciones 1921|Coppa America del 1921]].
== Carriera ==
Nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]], invece, grazie al suo status, è il primo [[oriundo]] a vestire la maglia azzurra, il [[28 ottobre]] del [[1926]]. Collezionerà 17 presenze e 15 reti.
===Vita privataClub ===
Julio Libonatti, nato da genitori italiani, dopo essersi formato nel Belgrano di Rosario, inizia la sua carriera di calciatore professionista nell'altra squadra della sua città natale, il [[Club Atlético Newell's Old Boys|Newell's Old Boys]]. Il suo gioco funambolico e lo spiccato senso del gol porteranno Julio a diventare un idolo dei tifosi rossoneri col soprannome di ''matador''.
Fuori dal campo Julio era un tipo spassoso, sempre allegro, pronto allo scherzo, amante della bella vita, delle donne e dell'eleganza. Si racconta che per vestirsi e indossare splendide camicie di seta spendesse grosse somme. Non seppe mai mettere da parte i molti quattrini che guadagnò negli anni che giocò in Italia (non paragonabili certamente alle somme di oggi ma per lo stipendio medio di allora, si poteva raccogliere una discreta fortuna), cosicché gli dovettero addirittura pagare il biglietto della nave quando decise di far ritorno in [[Argentina]].
Nell'estate del 1925, grazie alla convenzione che consentiva ai figli di italiani di fruire della doppia nazionalità, viene tesserato dal [[Torino Football Club|Torino]].
[[File:Trio delle meraviglie.jpg|thumb|left|Baloncieri, Libonatti e Rossetti formavano ''il trio delle meraviglie'']]
Anche in Italia diventa presto un beniamino dei tifosi. Oltre alle doti funamboliche, tipiche dei calciatori argentini, ''Libo'' ha un'intelligenza tattica che gli consente di offrire spettacolari palloni da rete (in futuro verranno chiamati ''[[Assist (calcio)|assist]]'') ai due [[Centrocampista#Offensivi|interni]]. Nei granata l'interno che sfrutta al meglio il gioco di Libonatti è [[Gino Rossetti]]. Da non dimenticare è che in quel Torino gioca anche un grande tessitore della linea d'attacco, il cervello della squadra, [[Adolfo Baloncieri|Adolfo ''Balon'' Baloncieri]]. I tre diventano un tutt'uno.
Nasce così il famoso ''trio delle meraviglie'', che porterà il Torino a vincere due titoli di campione d'Italia (uno poi [[Caso Allemandi|revocato]]) e uno perso nella finale con il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]].
 
Un dato riassume tutta la potenza di quell'attacco: nel [[Divisione Nazionale 1928-1929|campionato 1928-29]], quello appunto perso d'un soffio contro il Bologna, la squadra segnò 117 reti in 33 partite. È numero che neanche il [[Grande Torino]] riuscirà a battere.
 
Con i granata Libonatti colleziona 241 presenze (239 di campionato e 2 di [[Coppa Italia]]), segnando 157 reti (150 in campionato e 7 in Coppa Italia).
 
Nel gennaio 1935 lascia i granata accasandosi, in [[serie B]], con i ''rossoblu'' del [[Genoa Cricket and Football Club|Genova 1893]] che grazie anche al suo apporto risaliranno subito nella massima serie. Con i [[Genova|genovesi]] militò sino al 1936.
 
Nel 1937 viene ingaggiato dal [[Associazione Calcio Rimini 1912|Libertas Rimini]], rivestendo il duplice ruolo di allenatore/giocatore. Con i romagnoli ottenne il quinto posto del Girone D della [[Serie C 1937-1938]].
 
=== Nazionale ===
In [[Argentina]] a diciotto anni veste già la maglia [[Nazionale di calcio dell'Argentina|biancazzurra]] arrivando a totalizzare 15 presenze, 8 reti e vincendo la [[Campeonato Sudamericano de Football 1921|Coppa America del 1921]].
 
Nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]], invece, grazie al suo status, è il primo [[oriundo]] a vestire la maglia azzurra, il 28 ottobre 1926. Collezionerà 17 presenze e 15 reti.
 
=== Vita privata ===
Fuori dal campo Julio era un tipo spassoso, sempre allegro, pronto allo scherzo, amante della bella vita, delle donne e dell'eleganza. Si racconta che per vestirsi e indossare splendide camicie di seta spendesse grosse somme. Non seppe mai mettere da parte i molti quattrini che guadagnò negli anni che giocò in Italia (non paragonabili certamente alle somme di oggi ma per lo stipendio medio di allora, si poteva raccogliere una discreta fortuna), cosicché gli dovettero addirittura pagare il biglietto della nave quando decise di far ritorno in Argentina.
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club italiani===
 
{|class="wikitable" style="font-size: 95%; text-align: center;"
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:50%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|ClubSquadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="2"|Totale
|-
!Campionato
!Comp!!Pres!!Reti
!Presenze
!Reti
!Presenze
!Reti
|-
|| 1917 || rowspan="9" valign center | {{Bandiera|ARG}} [[Club Atlético Newell's Old Boys|Newell's Old Boys]] || ? || ? || ? || ? || ?
|1925-26
|rowspan="9" valign=center|{{Calcio Torino}}
|[[Prima Divisione 1925-1926|1°D]]||22||18
|-
|| 1918 || ? || ? || ? || ? || ?
|1926-27
|[[Divisione Nazionale 1926-1927|DN]]||27||21
|-
|| 1919 || ? || ? || ? || ? || ?
|1927-28
|[[Divisione Nazionale 1927-1928|DN]]||32||35
|-
|| 1920 || ? || ? || ? || ? || ?
|1928-29
|[[Divisione Nazionale 1928-1929|DN]]||25||24
|-
|| 1921 || ? || ? || ? || ? || ?
|1929-30
|[[Serie A 1929-1930|A]]||10||6
|-
|| 1922 || ? || ? || ? || ? || ?
|1930-31
|[[Serie A 1930-1931|A]]||29||14
|-
|| 1923 || ? || ? || ? || ? || ?
|1931-32
|[[Serie A 1931-1932|A]]||31||16
|-
|| 1924 || ? || ? || ? || ? || ?
|1932-33
|[[Serie A 1932-1933|A]]||32||7
|-
|| 1925 || ? || ? || ? || ? || ?
|1933-34
|[[Serie A 1933-1934|A]]||31||9
|-
!colspan="3"|Totale Newell's Old Boys<ref>Si conoscono i dati totali, ma non quelli sulle singole stagioni.</ref> || 141 || 78 || 141 || 78
|1934-35
|rowspan="2" valign=center|{{Calcio Genoa}}
|[[Serie B 1934-1935|B]]||19||6
|-
|| [[Foot Ball Club Torino 1925-1926|1925-1926]] || rowspan="9" valign center | {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Torino Football Club|Torino]] || [[Prima Divisione 1925-1926|PD]] || 22 || 18 || 22 || 18
|1935-36
|[[Serie A 1935-1936|A]]||27||7
|-
|| [[Foot Ball Club Torino 1926-1927|1926-1927]] || [[Divisione Nazionale 1926-1927|DN]] || 27 || 21 || 29 || 28
! colspan="2"|''Totale Camp. Massima serie''|||| ''266'' || ''157''
|-
|| [[Foot Ball Club Torino 1927-1928|1927-1928]] || [[Divisione Nazionale 1927-1928|DN]] || 32 || 35 || 32 || 35
! colspan="2"|Totale Serie A<ref>Il totale di serie A, come nelle statistiche ufficiali, si riferisce ai campionati a girone unico a partire dal 1929/30. Non vengono quindi presi in considerazione il campionato cosiddetto "di guerra" del 1944 e il primo campionato post-guerra 1945/46, svolti entrambi a gironi (campionati nei quali Piola ha all'attivo 52 presenze e 43 reti)
|-
</ref>|||| 160 || 59
|| [[Foot Ball Club Torino 1928-1929|1928-1929]] || [[Divisione Nazionale 1928-1929|DN]] || 25 || 24 || 25 || 24
|-
|| [[Foot Ball Club Torino 1929-1930|1929-1930]] || [[Serie A 1929-1930|A]] || 10 || 6 || 10 || 6
|-
|| [[Foot Ball Club Torino 1930-1931|1930-1931]] || [[Serie A 1930-1931|A]] || 29 || 14 || 29 || 14
|-
|| [[Foot Ball Club Torino 1931-1932|1931-1932]] || [[Serie A 1931-1932|A]] || 31 || 16 || 31 || 16
|-
|| [[Foot Ball Club Torino 1932-1933|1932-1933]] || [[Serie A 1932-1933|A]] || 32 || 7 || 32 || 7
|-
|| [[Foot Ball Club Torino 1933-1934|1933-1934]] || [[Serie A 1933-1934|A]] || 30 || 9 || 30 || 9
|-
!colspan="3"|Totale Torino || 238 || 150 || 240 || 157
|-
|| [[Genova 1893 Circolo del Calcio 1934-1935|1934-1935]] || rowspan="2" valign center | {{Bandiera|Italia 1861-1946}} [[Genoa Cricket and Football Club|Genova 1893]] || [[Serie B 1934-1935|B]] || 19 || 6 || 19 || 6
|-
|| [[Associazione Calcio Genova 1893 1935-1936|1935-1936]] || [[Serie A 1935-1936|A]] || 27 || 7 || 29 || 8
|-
!colspan="3"|Totale Genoa || 46 || 13 || 48 || 13
|-
|| [[Unione Sportiva Libertas Rimini 1937-1938|1937-1938]] || {{Bandiera|Italia 1861-1946}} {{Calcio Rimini|N}} || [[Serie C 1937-1938|C]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 425 || 241 || 425 || 241
|-
|}
<references/>
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionaleNazionale ===
{{Cronoini|ARG||M}}
{{Cronopar|19/10/1919|Buenos Aires|ArgentinaARG|6|1|UruguayURY|3|Amichevole}}
{{Cronopar|02/12/1919|Montevideo|UruguayURY|4|2|ArgentinaARG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|18/07/1920|Montevideo|UruguayURY|2|0|ArgentinaARG||Amichevole}}
{{Cronopar|25/07/1920|Buenos Aires|ArgentinaARG|1|3|UruguayURY||Amichevole}}
{{Cronopar|08/08/1920|Buenos Aires|ArgentinaARG|1|0|UruguayURY||Amichevole}}
{{Cronopar|12/09/1920|Viña del Mar|ArgentinaARG|1|1|UruguayURY||Coppa America|1920| }}
{{Cronopar|20/09/1920|Viña del Mar|CileCHL|1|1|ArgentinaARG||Coppa America|1920| }}
{{Cronopar|25/09/1920|Viña del Mar|ArgentinaARG|2|0|BRA 1889-1960|1|Coppa America|1920| }}
{{Cronopar|02/10/1921|Buenos Aires|ArgentinaARG|1|0|BRA 1889-1960|1|Coppa America|1921| }}
{{Cronopar|16/10/1921|Buenos Aires|ArgentinaARG|3|0|ParaguayPRY 1842-1954|1|Coppa America|1921| }}
{{Cronopar|30/10/1921|Buenos Aires|ArgentinaARG|1|0|UruguayURY|1|Coppa America|1921| |||1°º Titolo}}
{{Cronopar|28/09/1922|Rio de Janeiro|ArgentinaARG|4|0|CileCHL||Coppa America|1922| }}
{{Cronopar|08/10/1922|Rio de Janeiro|UruguayURY|1|0|ArgentinaARG||Coppa America|1922| }}
{{Cronopar|15/10/1922|Rio de Janeiro|BRA 1889-1960|2|0|ArgentinaARG||Coppa America|1922| }}
{{Cronopar|17/12/1922|Buenos Aires|ArgentinaARG|2|2|UruguayURY||Amichevole}}
{{Cronofin|15|8||}}
 
{{Cronoini|ITA 1861-1946||M}}
{{Cronopar|28/10/1926|Praga|TCHCSK|3|1|ITA 1861-1946||Amichevole}}
{{Cronopar|30/01/1927|Ginevra|SUICHE|1|5|ITA 1861-1946|1|Amichevole|14=Ginevra (città)}}
{{Cronopar|20/02/1927|Milano|ITA 1861-1946|2|2|TCHCSK|1|Amichevole}}
{{Cronopar|24/04/1927|Parigi|FRA|3|3|ITA 1861-1946|2|Amichevole}}
{{Cronopar|29/05/1927|Bologna|ITA 1861-1946|2|0|ESP 1875-1931||Amichevole}}
{{Cronopar|23/10/1927|Praga|TCHCSK|2|2|ITA 1861-1946|2|Coppa Internazionale|1927-1930}}
{{Cronopar|06/11/1927|Bologna|ITA 1861-1946|0|1|AUT||Coppa Internazionale|1927-1930}}
{{Cronopar|01/01/1928|Genova|ITA 1861-1946|3|2|SUICHE|2|Coppa Internazionale|1927-1930}}
{{Cronopar|25/03/1928|Roma|ITA 1861-1946|4|3|HUN 1918-1940|1|Coppa Internazionale|1927-1930}}
{{Cronopar|15/04/1928|Oporto|PORPRT|4|1|ITA 1861-1946|1|Amichevole||||||Porto (Portogallo)}}
{{Cronopar|22/04/1928|Gijón|ESP 1875-1931|1|1|ITA 1861-1946|1|Amichevole}}
{{Cronopar|14/10/1928|Zurigo|SUICHE|2|3|ITA 1861-1946||Coppa Internazionale|1927-1930}}
{{Cronopar|11/11/1928|Roma|ITA 1861-1946|2|2|AUT||Amichevole}}
{{Cronopar|02/12/1928|Milano|ITA 1861-1946|3|2|NEDNLD|2|Amichevole}}
{{Cronopar|03/03/1929|Bologna|ITA 1861-1946|4|2|TCHCSK|1|Coppa Internazionale|1927-1930}}
{{Cronopar|07/04/1929|Vienna|AUT|3|0|ITA 1861-1946||Coppa Internazionale|1927-1930}}
{{Cronopar|13/12/1931|Torino|ITA 1861-1946|3|2|HUN 1918-1940|1|Coppa Internazionale|1931-1932}}
{{Cronofin|17|15||1519}}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
*''' {{Calciopalm|Campionato italiano|1|var=revocato}}'''
: Torino: [[Divisione Nazionale 1926-1927|1926-1927]]<ref>A seguito delle decisioni del Direttorio Federale in merito ai fatti riguardanti il [[caso Allemandi]], lo scudetto vinto dal Torino nel [[Divisione Nazionale 1926-1927|campionato 1926-1927]] fu revocato e non più assegnato.</ref>
:[[Torino Football Club|Torino]]: [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927/28]]
*''' {{Calciopalm|Campionato italiano|1|var=revocato}}'''
:[[Torino Football Club|Torino]]: [[Divisione Nazionale 19261927-1928|1927|1926/27-1928]]
*''' {{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}'''
:[[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]: [[Serie B 1934-1935|1934/35-1935]]
===Nazionale===
*'''{{Calciopalm|Coppa America|1}}'''
{{Naz|CA|ARG}}: [[Campeonato Sudamericano de Selecciones 1921|1921]]
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Campeonato Sudamericano de Football|1}}
: Argentina: [[Campeonato Sudamericano de Football 1921|1921]]
 
* '''[[Coppa Internazionale]]: 1'''
{{Naz|CA|ITA: 1861-1946}}Italia: [[Coppa Internazionale 1927-1930|1927-301930]]
 
=== Individuale ===
* [[Marcatori dei campionati italiani di calcio|Capocannoniere di Divisione Nazionale]]: 1
: Torino: [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-1928]] (35 gol)
 
* Capocannoniere della [[Coppa Internazionale]]: 1
{{Portale|biografie|calcio|sport}}
: [[Coppa Internazionale 1927-1930|1927-1930]] <small>(6 gol)</small>
 
== Note ==
[[Categoria:Calciatori italiani oriundi]]
<references/>
[[Categoria:Newell's Old Boys]]
[[Categoria:Torino Football Club]]
[[Categoria:Genoa]]
 
== Bibliografia ==
[[de:Julio Libonatti]]
* {{Cita libro|autore=Carlos Durhand; Javier Parenti|titolo=Historia en rojo y negro|editore=La Capital|anno=2010|p=176|lingua=es}}
[[en:Julio Libonatti]]
* Davide Rota, ''Dizionario illustrato dei giocatori genoani'', De Ferrari, 2008.
[[es:Julio Libonatti]]
 
[[fr:Julio Libonatti]]
==Altri progetti==
[[pl:Julio Libonatti]]
{{interprogetto}}
[[ru:Либонатти, Хулио]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FIGC|585}}
* {{Enciclopediadelcalcio|Libonatti}}
 
{{Argentina maschile calcio sudamericano 1920}}
{{Argentina maschile calcio sudamericano 1921}}
{{Argentina maschile calcio sudamericano 1922}}
{{Italia maschile calcio Coppa Internazionale 1927-1930}}
{{Italia maschile calcio Coppa Internazionale 1931-1932}}
{{Capocannonieri della Copa América}}
{{Capocannonieri della Coppa Internazionale}}
{{Capocannonieri della Serie A}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Sportivi italo-argentini]]
[[Categoria:Calciatori italiani oriundi]]
[[Categoria:Calciatori della nazionale argentina]]
[[Categoria:Calciatori della nazionale italiana]]
[[Categoria:Calciatori campioni del Sud America]]
[[Categoria:Capocannonieri della Serie A]]