Bajkonur: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m -sposta |
||
(22 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|Kazakistan|gennaio 2015}}
{{Divisione amministrativa
|Nome =
|Nome ufficiale = {{kk}} Байқоңыр
|Panorama =
|Didascalia = La città vista da un aereo che trasportava l'equipaggio della missione Soyuz TMA-5, ottobre 2004.
|Bandiera =
|Stato = KAZ
|Note stato = {{sp}} geograficamente
|Grado amministrativo = 3
|Tipo = città a statuto speciale
Riga 28:
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Abitanti =
|Note abitanti = http://www.baikonuradm.ru/userfiles/file/2023/dec/pokazateli_uer.pdf
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 468320 e 710501
|Prefisso = +7 33622 e
|Codice statistico =
|Codice catastale =
Riga 45:
|Didascalia mappa =
}}
'''
In origine
L'accesso alla città di Baikonur e al cosmodromo è consentito anche a visitatori stranieri e turisti, tuttavia è necessario ottenere un’autorizzazione speciale rilasciata dall’agenzia spaziale russa [[Roscosmos]].
== Storia ==
Il Baikonur originale (dal kazako "ricco marrone", ovvero "terra fertile con molte erbe") è una città mineraria situata a circa 320 chilometri a nord-est dell’attuale sito omonimo, nei pressi di Dzhezkazgan, nell'oblast' di Karagandy. A partire dal lancio della ''Vostok 1'' nell'aprile del 1961, il nome "Baikonur" fu attribuito al sito di lancio per generare confusione e mantenerne segreta l’ubicazione. La stazione ferroviaria di Baikonur, che precede la base, conserva ancora l'antico nome di Tjuratam. Questa era infatti la stazione ferroviaria (capolinea) sovietica sulla linea Mosca–Tashkent, da cui inizialmente prese nome anche il cosmodromo.
Le sorti della città sono state strettamente legate all’andamento del programma spaziale sovietico e, in seguito, russo, e del relativo Cosmodromo di Baikonur.
A causa della sua rilevanza militare e scientifica, la città fu dichiarata [[città chiusa]] dalle autorità sovietiche. Durante il periodo sovietico precedente alla ''[[perestrojka]]'', non compariva sulle mappe accessibili al pubblico.<ref>{{Cita web|autore=Giuseppe Romano|url=https://iari.site/2025/03/31/il-cosmodromo-di-baikonur-e-il-programma-spaziale-russo-quale-futuro/|titolo=Il cosmodromo di Baikonur e il programma spaziale russo: quale futuro? -|data=2025-03-31|accesso=2025-06-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://central-asia.guide/it/kazakistan/destinazioni-del-kazakistan/cosmodromo-di-baikonur/|titolo=Cosmodromo di Baikonur|sito=Central Asia Guide|accesso=2025-06-09}}</ref>
Il governo sovietico istituì, con decreto del 12 febbraio 1955, il Poligono di Ricerca e Sperimentazione n°5 (NIIIP-5, acronimo di {{Russo|Научно-исследовательский испытательный полигон №5|Naučno-issledovatel'skij ispytatel'nyj poligon №5}}). Il 5 agosto 1957, un aereo da ricognizione statunitense U-2 fotografò per la prima volta il poligono missilistico di Tjuratam (il cosmodromo di Baikonur).<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.astronauticsnow.com/tt/index.html|titolo=Baikonur Cosmodrome - Tyuratam Missile Range. History. Mug and T-shirt|sito=www.astronauticsnow.com|accesso=2025-06-09}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.cia.gov/library/center-for-the-study-of-intelligence/csi-publications/csi-studies/studies/winter98_99/art02.html|titolo=The U-2 Program: A Russian Officer Remembers — Central Intelligence Agency|sito=www.cia.gov|accesso=2025-06-09|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080213072059/https://www.cia.gov/library/center-for-the-study-of-intelligence/csi-publications/csi-studies/studies/winter98_99/art02.html|dataarchivio=2008-02-13}}</ref>
La città conserva uno stretto legame con la storia dell’esplorazione spaziale, e la maggior parte dei suoi luoghi d'interesse è connessa all’attività missilistica e astronautica del cosmodromo. Fanno eccezione solo pochi elementi, tra cui una vecchia locomotiva, una chiesa ortodossa e una moschea di recente costruzione.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://samarkandtours.com/kazakhstan/baikonur/|titolo=Baikonur - Kazahstan Tours 2020 - 2021|pubblicazione=Samarkand Tours Operator|accesso=2025-06-09}}</ref>
== Amministrazione ==
Il sindaco della città è designato con accordo tra il presidente russo e quello kazako. La città è sotto giurisdizione russa, comprese quelle in maniera fiscale, a cui sono aggiunte le leggi kazake. Le dogane (che gestiscono l'aeroporto) e le forze dell'ordine sono kazake.
Dal punto di vista amministrativo, la città appartiene al [[Odincovskij rajon|distretto di Odincovo]] dell'[[oblast' di Mosca]].<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Odi_loveha Scritto in Odi_city, Odi_love Odi_love Odi_city|url=https://odi-city.livejournal.com/37621.html|titolo=(no title)|sito=odi-city.livejournal.com|accesso=2025-06-09}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=ru|url=https://www.mk.ru/social/2016/12/20/samym-bezopasnym-gorodom-podmoskovya-okazalsya-baykonur-v-kazakhstane.html|titolo=Самым безопасным городом Подмосковья оказался Байконур в Казахстане|sito=www.mk.ru|data=2016-12-20|accesso=2025-06-09}}</ref>
L'elenco cronologico dei capi dell'amministrazione (sindaci) è il seguente:
* Vitalij Alekseevič Brynkin – dal 17 febbraio 1992 al 23 dicembre 1994<ref>{{Cita web|lingua=ru|url=http://inform.kz/rus/article/2664088|titolo=Имя и значение Байконура навсегда вписаны в историю Казахстана - ровесник космодрома Е.Нургалиев|sito=inform.kz|accesso=2025-06-09|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20160304200033/http://inform.kz/rus/article/2664088|dataarchivio=2016-03-04}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=ru|url=https://www.inform.kz/ru/gorodskaya-meriya-baykonura-otmetila-svoe-20-letie_a2731007|titolo=Городская мэрия Байконура отметила свое 20-летие|sito=Казинформ|data=2014-12-25|accesso=2025-06-09}}</ref>
* Gennadij Dmitrievič Dmitrienko – dal 23 dicembre 1994 al 2002<ref>{{Cita web|lingua=ru-ru|autore=Super User|url=http://fkrus.ru/kosmodromy-tsentry/gorod-bajkonur/glavy-administratsii|titolo=Главы администрации|sito=fkrus.ru|accesso=2025-06-09|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150208164943/http://fkrus.ru/kosmodromy-tsentry/gorod-bajkonur/glavy-administratsii|dataarchivio=2015-02-08}}</ref>
* Aleksandr Fëdorovič Mezentsev– dal 16 maggio 2002 al 10 settembre 2013<ref>{{Cita web|lingua=ru|url=http://www.baikonuradm.ru/index.php?mod=adm1|titolo=Мезенцев Александр Федорович. Официальный сайт администрации города Байконур.|sito=www.baikonuradm.ru|accesso=2025-06-09|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210209113648/http://www.baikonuradm.ru/index.php?mod=adm1|dataarchivio=2021-02-09}}</ref>
* Anatolij Pavlovič Petrenko – dal 16 settembre 2013 al 30 maggio 2017<ref>{{Cita web|lingua=ru|url=http://www.baikonuradm.ru/index.php?mod=adm3|titolo=Структура администрации. Официальный сайт администрации города Байконур.|sito=www.baikonuradm.ru|accesso=2025-06-09|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141011162657/http://www.baikonuradm.ru/index.php?mod=adm3|dataarchivio=2014-10-11}}</ref>
* Konstantin Dmitrievič Busygin – in carica dal 30 maggio 2017.
== Galleria d'immagini ==
<gallery class="center">
File:Baikonur CIA U-2.gif|Immagine di ricognizione aerea scattata da un aereo [[Lockheed U-2|U-2]] della rampa di lancio R-7 a Toretam
File:Baikonur from top 2002.jpg|Bajkonur e il fiume [[Syr Darya|Syrdar'ja]]
File:Baykonur city entry 2008.jpg|Ingresso alla città
File:Baikonur Cosmodrome IMG 2717 Baikonur (37428780072).jpg|Monumento ''Raketa-nositel' "Sojuz"''
</gallery>
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Cosmodromo di
* [[Programma Sojuz]]
* [[Città chiusa]]
Riga 66 ⟶ 97:
{{Città chiuse nell'ex Unione Sovietica}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|astronautica|Kazakistan|Russia}}
[[Categoria:Centri abitati della regione di Qyzylorda|
|