Bajkonur: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Yeagvr (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m -sposta
 
(7 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|Kazakistan|gennaio 2015}}
 
{{Divisione amministrativa
|Nome = Bajkonur
Riga 53 ⟶ 54:
Il Baikonur originale (dal kazako "ricco marrone", ovvero "terra fertile con molte erbe") è una città mineraria situata a circa 320 chilometri a nord-est dell’attuale sito omonimo, nei pressi di Dzhezkazgan, nell'oblast' di Karagandy. A partire dal lancio della ''Vostok 1'' nell'aprile del 1961, il nome "Baikonur" fu attribuito al sito di lancio per generare confusione e mantenerne segreta l’ubicazione. La stazione ferroviaria di Baikonur, che precede la base, conserva ancora l'antico nome di Tjuratam. Questa era infatti la stazione ferroviaria (capolinea) sovietica sulla linea Mosca–Tashkent, da cui inizialmente prese nome anche il cosmodromo.
Le sorti della città sono state strettamente legate all’andamento del programma spaziale sovietico e, in seguito, russo, e del relativo Cosmodromo di Baikonur.
A causa della sua rilevanza militare e scientifica, la città fu dichiarata [[città chiusa]] dalle autorità sovietiche. Durante il periodo sovietico precedente alla ''[[perestrojka]]'', non compariva sulle mappe accessibili al pubblico.<ref>{{Cita web|autore=Giuseppe Romano|url=https://iari.site/2025/03/31/il-cosmodromo-di-baikonur-e-il-programma-spaziale-russo-quale-futuro/|titolo=Il cosmodromo di Baikonur e il programma spaziale russo: quale futuro? -|data=2025-03-31|accesso=2025-06-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://central-asia.guide/it/kazakistan/destinazioni-del-kazakistan/cosmodromo-di-baikonur/|titolo=Cosmodromo di Baikonur|sito=Central Asia Guide|accesso=2025-06-09}}</ref>
 
Il governo sovietico istituì, con decreto del 12 febbraio 1955, il Poligono di Ricerca e Sperimentazione n°5 (NIIIP-5, acronimo di {{Russo|Научно-исследовательский испытательный полигон №5|Naučno-issledovatel'skij ispytatel'nyj poligon №5}}). Il 5 agosto 1957, un aereo da ricognizione statunitense U-2 fotografò per la prima volta il poligono missilistico di Tjuratam (il cosmodromo di Baikonur).<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.astronauticsnow.com/tt/index.html|titolo=Baikonur Cosmodrome - Tyuratam Missile Range. History. Mug and T-shirt|sito=www.astronauticsnow.com|accesso=2025-06-09}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.cia.gov/library/center-for-the-study-of-intelligence/csi-publications/csi-studies/studies/winter98_99/art02.html|titolo=The U-2 Program: A Russian Officer Remembers — Central Intelligence Agency|sito=www.cia.gov|accesso=2025-06-09|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080213072059/https://www.cia.gov/library/center-for-the-study-of-intelligence/csi-publications/csi-studies/studies/winter98_99/art02.html|dataarchivio=2008-02-13}}</ref>
Riga 71 ⟶ 72:
* Konstantin Dmitrievič Busygin – in carica dal 30 maggio 2017.
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery class="center">
File:Baikonur CIA U-2.gif|Immagine di ricognizione aerea scattata da un aereo [[Lockheed U-2|U-2]] della rampa di lancio R-7 a Toretam<blockquote></blockquote>
File:Baikonur from top 2002.jpg|Bajkonur e il fiume [[Syr Darya|Syrdar'ja]]
File:Baykonur city entry 2008.jpg|Ingresso alla città