Aretha Franklin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti e modifiche minori |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(45 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 36:
|Attività2 = pianista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , nonché una delle [[Icona (società)|icone]] della musica [[gospel]], [[soul]] e [[Rhythm and blues|R&B]]
|Didascalia2 = {{Premio|Grammy||18 volte vincitrice ai Grammy awards| }}
}}
Molto nota per la sua vasta produzione di musica soul, gospel e R&B ma anche [[blues]], [[jazz]] e [[rock and roll]], Aretha Franklin si è aggiudicata ben
Il 3 gennaio 1987, la Franklin è stata la prima donna a entrare a far parte della ''[[Rock and Roll Hall of Fame]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.rockhall.com/inductee/aretha-franklin|titolo=rock and roll hall of fame|accesso=4 ottobre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081002132910/http://www.rockhall.com/inductee/aretha-franklin}}</ref>.
In una classifica stilata nel 2004 dalla rivista ''[[Rolling Stone]]'', Aretha è stata classificata al nono posto tra i [[I 100 migliori artisti secondo Rolling Stone|100 artisti più grandi nella storia della musica]], e dal 2010 è stata spostata al quinto, che è anche il piazzamento più alto per una donna<ref name="autogenerated2">{{Cita web|titolo= The Immortals: The First Fifty|opera= Rolling Stone Issue 946|editore= Rolling Stone|url= https://www.rollingstone.com/news/story/5939214/the_immortals_the_first_fifty|accesso= 29 aprile 2019|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20060316103016/http://www.rollingstone.com/news/story/5939214/the_immortals_the_first_fifty/|urlmorto= sì}}</ref>. Sempre la stessa rivista, in una speciale classifica sui "[[I 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone|100 Greatest Singers]]" del 2010, l'ha piazzata al primo posto assoluto<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/lists/100-greatest-singers-of-all-time-19691231/aretha-franklin-20101202|titolo=Aretha Franklin - 100 Greatest Singers|sito=Rolling Stone|accesso=23 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151127050635/http://www.rollingstone.com/music/lists/100-greatest-singers-of-all-time-19691231/aretha-franklin-20101202|urlmorto=sì}}</ref>.
La cantante è stata interpretata da [[Jennifer Hudson]] nel film ''[[Respect (film)|Respect]]'' del 2021<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://variety.com/2021/film/reviews/respect-review-jennifer-hudson-aretha-franklin-1235035155/|titolo=‘Respect’ Review: Jennifer Hudson Gives Flattering Yet Flat Aretha Franklin Portrait|editore=''Variety''|data=8 agosto 2021|accesso=28 settembre 2024|autore=Peter Debruge}}</ref>. Numerosi artisti, tra cui [[Whitney Houston]], [[Anastacia]], [[Alicia Keys]], [[Beyoncé]], [[Mary J. Blige]], [[Fantasia Barrino|Fantasia]], [[Joss Stone]], [[Jennifer Hudson]], [[Usher]], [[Giuni Russo]], [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]] ed [[Elisa (cantante 1977)|Elisa]], hanno citato Aretha
== Biografia ==
Riga 54:
[[File:Aretha Franklin birthplace 406 Lucy Ave Memphis TN 06.jpg|thumb|La casa natale di Aretha Franklin al 406 di Lucy Avenue a [[Memphis]]|198x198px]]
Il padre, Clarence LaVaughn "C. L." Franklin, predicatore battista famoso a livello nazionale, aveva educato i figli a una cultura religiosa solida, ma non era riuscito ad evitare il naufragio del suo matrimonio con Barbara Vernice Siggers, anch'essa cantante gospel, che andò via di casa quando la figlia Aretha aveva sei anni. Dopo la separazione, il nucleo familiare andò a vivere a [[Detroit]], dove frequentò future stelle del mondo musicale fra le quali [[Smokey Robinson]], e dove il padre divenne ministro di una comunità religiosa che ospitava ben {{formatnum:4500}} fedeli e volle Aretha e le sue due sorelle [[Carolyn Franklin|Carolyn]] ed [[Erma Franklin|Erma]] a cantare fra i musicisti della parrocchia<ref name="RS">{{cita web|lingua=en|url=https://www.rollingstone.com/music/artists/aretha-franklin/biography|titolo=Aretha Franklin|editore=''Rolling Stone''|accesso=29 marzo 2015|autore=Mark Kemp}}</ref>.
Le sorelle Franklin cantavano nel coro e Aretha suonava anche il piano durante le funzioni religiose. Malgrado due [[Violenza sessuale|stupri]], che portarono a due [[Gravidanza|maternità]] precoci (il primo figlio Clarence avuto a dodici anni e il secondo, Edward, a quattordici<ref>David Ritz, ''Respect: The Life of Aretha Franklin'', New York, Little, Brown and Company, 2014, pag.58, ISBN 978-0-316-19683-3</ref><ref>{{Cita web|url=https://socialism.com/fs-article/respect-the-aretha-franklin-story/|titolo=Respect: The Aretha Franklin story|sito=Freedom Socialist Party|lingua=en|accesso=17 settembre 2022}}</ref>), Aretha mostrò passione per il gospel e grande determinazione nel voler entrare nel mondo della musica come professionista: le prime registrazioni di Aretha Franklin furono realizzate attraverso l'incisione delle funzioni religiose del padre da parte della JVB/Battles<ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=ErKigdCXUwoC&pg=PA19&lpg=PA19&dq=aretha+franklin+battle+record&source=bl&ots=6f_UKBL4Mw&sig=PS-uokOdaZRU3rtzY2swf1gMlxI&hl=it&sa=X&ei=PVMYVfqjGIjXU4uUgogO&ved=0CCkQ6AEwBA#v=onepage&q=aretha%20franklin%20battle%20record&f=false|titolo=Aretha Franklin: the Queen of Soul|editore=''books.google''|accesso=29 marzo 2015|autore=Mark Bego|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402125752/https://books.google.it/books?id=ErKigdCXUwoC&pg=PA19&lpg=PA19&dq=aretha+franklin+battle+record&source=bl&ots=6f_UKBL4Mw&sig=PS-uokOdaZRU3rtzY2swf1gMlxI&hl=it&sa=X&ei=PVMYVfqjGIjXU4uUgogO&ved=0CCkQ6AEwBA#v=onepage&q=aretha%20franklin%20battle%20record&f=false}}</ref>.
Riga 65:
[[File:Aretha Franklin.png|thumb|Aretha Franklin nel 1967]]
Passata all'[[Atlantic Records]] nel
In questo periodo Aretha dominava le classifiche, ottenendo numerosi album d'oro e di platino e piazzando quasi tutti i suoi singoli nella top 10 della [[Billboard Hot 100]]. Ricordando quel periodo, la Franklin racconta che ''«When I went to Atlantic, they just sat me down at the piano and the hits started coming»''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.walesonline.co.uk/news/local-news/we-love-aretha-franklin-2340533|titolo=We love... Aretha Franklin|editore=''WalesOnline''|data=25 maggio 2006|accesso=31 marzo 2015}}</ref> ("quando giunsi all'Atlantic mi fecero sedere al pianoforte ed i successi cominciarono ad arrivare").
Riga 73:
Tra la fine degli [[anni 1960|anni sessanta]] e gli inizi degli [[anni 1970|anni settanta]] numerosi suoi dischi scalarono le classifiche [[Stati Uniti d'America|USA]] finendo spesso ai primi posti. Questi dischi spaziavano dalla [[musica gospel]] al [[musica blues|blues]], dalla [[musica pop]] alla [[musica psichedelica]] ed al [[rock and roll]]. Indimenticabili sono alcune cover dei [[The Beatles|Beatles]] (''[[Eleanor Rigby]]''), [[The Band]] (''[[The Weight]]''), [[Simon & Garfunkel]] (''[[Bridge over Troubled Water (singolo)|Bridge over Troubled Water]]'')<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.robertchristgau.com/get_artist.php?name=Aretha+Franklin|titolo= Aretha Franklin |editore=''Robert Christgau''|accesso=2 aprile 2015|autore= Robert Christgau}}</ref>, [[Sam Cooke]] e dei [[The Drifters]]<ref name="Allmusic"/>.
''Live at Fillmore West'' e ''Amazing Grace'' sono due dei suoi più influenti LP<ref name="Allmusic"/>. Il secondo è un doppio live di [[musica gospel]] registrato in una chiesa [[Battismo|Battista]] di [[Los Angeles]] che risulta essere il lavoro di maggior successo della cantante e il disco gospel più venduto nella storia, con oltre due milioni di copie vendute<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://books.google.it/books?id=5KX-3vLoH8EC&pg=PA53&lpg=PA53&dq=amazing+grace+aretha+franklin+two+million&source=bl&ots=nxCdYjt6DX&sig=VSgGSuhvLX6zoW4hknOAaWNogGU&hl=it&sa=X&ei=TjQcVeTzOMuzUe7RgsAJ&ved=0CEMQ6AEwCQ#v=onepage&q=amazing%20grace%20aretha%20franklin%20two%20million&f=false|titolo=Aretha Franklin|editore=''books.google''|accesso=1º aprile 2015|autore=Jim McAvoy}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://variety.com/2010/music/markets-festivals/grace-film-finally-near-1118013484/#|titolo=‘Grace’ film finally near|editore=''Variety''|accesso=1º aprile 2015|autore=Jon Burlingame}}</ref>. Nonostante i suoi successi, non è mai arrivata al numero uno delle classifiche britanniche, raggiungendo solo un quarto posto nel
Oltre alla già citata ''Respect'', che è diventata la sua canzone simbolo, tra i singoli di successo di quegli anni si ricordano ''[[Chain of Fools]]'', ''[[(You Make Me Feel Like) A Natural Woman]]'', ''[[Think (Aretha Franklin)|Think]]'' e ''Baby I Love You''<ref name="RS"/>. Dopo l'istituzione della categoria R&B in seno ai [[Grammy Award]] nel
=== Anni settanta: il declino commerciale ===
Nei primi [[anni 1970|anni settanta]], Aretha Franklin scelse di utilizzare sonorità più dolci, senza perdere nulla della sua potenza vocale. Pur continuando il sodalizio artistico con [[Jerry Wexler|Wexler]] e [[Arif Mardin|Mardin]], cominciò ad assumere un ruolo sempre più importante nel produrre i suoi lavori. Nel
Dopo l'esperienza di ''You'', Aretha ritornò a farsi produrre da [[Jerry Wexler|Wexler]] fino a che questi abbandonò nel
=== Gli anni ottanta: la rinascita ===
Nel
Nel
Nel
=== Anni novanta e duemila ===
[[File:Aretha Franklin, The Gospel Tradition In Performance at the White House, 2015.jpg|thumb|Aretha Franklin in attesa del concerto alla [[Casa Bianca]] nel 2015|286x286px]]
Alla cerimonia dei [[Grammy|Grammy Awards]] del 1998, dovendo sostituire [[Luciano Pavarotti]] colpito da un malessere, improvvisò in 20 minuti un'interpretazione del ''[[Nessun dorma]]'' in tonalità originale e cantando la prima strofa in italiano. La performance è considerata una delle più grandi esibizioni di sempre ai Grammy
Nel
Il 29 dicembre
Il 9 febbraio 2017 ha annunciato a una radio di Detroit che non avrebbe più tenuto concerti.<ref>{{Cita news|url = http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2017/02/09/news/aretha_franklin_annuncia_il_ritiro_voglio_fare_la_nonna_-157930102/|titolo = Aretha Franklin annuncia il ritiro|pubblicazione = [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data = 9 febbraio 2017|accesso = 10 febbraio 2017}}</ref>
Il 7 dicembre
==== La morte ====
Il 13 agosto
== Profilo della voce ==
Riga 116:
Agli inizi degli anni ottanta la voce di Aretha subì un drastico cambiamento, dovuto ai danni del fumo, perdendo brillantezza e chiarezza.<ref name="TheUnlucky_7" /> In questo periodo, Aretha acquistò una maggiore estensione delle note basse, che diventarono estremamente scure e pesanti, arrivando a toccare picchi come il Sol1/G2; tuttavia perse agilità, versatilità ed estensione nelle note più alte, sia in registro di petto sia di testa, che avevano costituito la sua firma inconfondibile. Nelle note più alte la sua voce perse un po' di controllo e la chiarezza del timbro.
Aretha smise di fumare tra il 1991 e il 1992<ref>{{Cita web|url=http://smokingsides.com/asfs/F/Franklin.html|titolo=Franklin (Female Celebrity Smoking List)|sito=smokingsides.com|accesso=16 agosto 2016|dataarchivio=16 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150416145813/http://smokingsides.com/asfs/F/Franklin.html|urlmorto=sì}}</ref>: questo giovò notevolmente alla sua voce, che riacquistò controllo e brillantezza nelle note più alte e nel vibrato che, sebbene non eguaglino quelli degli anni sessanta e settanta, le consentirono di mostrare migliore forma vocale.
== Discografia ==
Riga 164:
== Filmografia ==
* ''[[Room 222]]'' - serie TV, 1 episodio (1972)
* ''[[The Blues Brothers - I fratelli Blues]]'' (
* ''[[Blues Brothers
* ''[[Genius (serie televisiva)|Genius]]'' - serie TV, 8 episodi (2021)
== Doppiatrici italiane ==
* [[Rita Savagnone]] in ''The Blues Brothers - I fratelli Blues''
* [[Aurora Cancian]] in ''Blues Brothers
== Riconoscimenti ==
Riga 280:
[[Categoria:The Blues Brothers]]
[[Categoria:Vincitori di Grammy]]
[[Categoria:Aretha Franklin| ]]
|