Aretha Franklin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alcune precisazioni.
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(31 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 36:
|Attività2 = pianista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , nonché una delle [[Icona (società)|icone]] della musica [[gospel]], [[soul]] e [[Rhythm and blues|R&B]]
|Didascalia2 = {{Premio|Grammy||2118 volte vincitrice ai Grammy awards| }}
}}
 
ÈConsiderata una delle cantanti migliori della storia della musica, è stata soprannominata "La Regina del Soul" o "Lady Soul"<ref>{{Cita web|url=http://www.musicafilm.it/dvd-musicali/la-regina-del-soul-aretha-franklin.html|titolo=musicafilm|accesso=28 aprile 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101230034709/http://www.musicafilm.it/dvd-musicali/la-regina-del-soul-aretha-franklin.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/spettacoli_e_cultura/aretha/aretha/aretha.html|titolo=repubblica.it|accesso=22 settembre 2018}}</ref> per la sua capacità di aggiungere una vena ''soul'' a qualsiasi cosa cantasse, e per le sue qualità vocali. Lo [[Stato degli Stati Uniti d'America|Stato]] del [[Michigan]] ha ufficialmente dichiarato la sua voce "una meraviglia della natura"<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.michiganwomen.org/Images/Franklin,%20Aretha.pdf|titolo=Aretha Franklin|editore=''Michigan Women’s Hall of Fame''|accesso=21 aprile 2016|autore=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160505145055/http://www.michiganwomen.org/Images/Franklin,%20Aretha.pdf|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Molto nota per la sua vasta produzione di musica soul, gospel e R&B ma anche [[blues]], [[jazz]] e [[rock and roll]], Aretha Franklin si è aggiudicata ben ventunodiciotto [[Grammy Award]] (otto dei quali vinti consecutivamente nella stessa categoria dal 1968 al 1975; in quel periodo infatti il premio veniva chiamato ''The Aretha Award'', ossia "Il premio Aretha").<ref>{{Cita web|url=https://www.grammy.com/nomineesartists/searcharetha-franklin/11503|titolo=Grammy vinti|accesso=19 novembre 2015}}</ref> Con oltre 75 milioni di album venduti,<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://www.rollingstone.com/music/music-news/aretha-franklin-will-what-happens-718930/|titolo=Aretha Franklin's Estate Is Worth $80 Million. What Happens Now?|nome=Amy|cognome=Wang|rivista=[[Rolling Stone]]|data=5 settembre 2018|accesso=5 settembre 2018}}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.amica.it/2018/08/17/aretha-franklin-ricordi-celebrity/|titolo= Aretha Franklin: i ricordi, gli omaggi, le lacrime delle celebrity|editore=|sito=amica.it|lingua=it|data=|accesso=8 gennaio 2023|autore=}}</ref> è considerata una delle maggiori esponenti femminili della musica soul, insieme a [[Dionne Warwick]], [[Gladys Knight]], [[Patti LaBelle]] e [[Chaka Khan]].
Con oltre 75 milioni di album venduti,<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://www.rollingstone.com/music/music-news/aretha-franklin-will-what-happens-718930/|titolo=Aretha Franklin's Estate Is Worth $80 Million. What Happens Now?|nome=Amy|cognome=Wang|rivista=[[Rolling Stone]]|data=5 settembre 2018|accesso=5 settembre 2018}}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.amica.it/2018/08/17/aretha-franklin-ricordi-celebrity/amp/|titolo= Aretha Franklin: i ricordi, gli omaggi, le lacrime delle celebrity|editore=|sito=amica.it|lingua=it|data=|accesso=8 gennaio 2023|autore=}}</ref> è considerata una delle maggiori esponenti femminili della musica Soul, insieme a [[Dionne Warwick]], [[Gladys Knight]] e [[Patti LaBelle]].
 
Il 3 gennaio 1987, la Franklin è stata la prima donna a entrare a far parte della ''[[Rock and Roll Hall of Fame]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.rockhall.com/inductee/aretha-franklin|titolo=rock and roll hall of fame|accesso=4 ottobre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081002132910/http://www.rockhall.com/inductee/aretha-franklin}}</ref>.
 
In una classifica stilata nel 2004 dalla rivista ''[[Rolling Stone]]'', Aretha è stata classificata al nono posto tra i [[I 100 migliori artisti secondo Rolling Stone|100 artisti più grandi nella storia della musica]], e dal 2010 è stata spostata al quinto, che è anche il piazzamento più alto per una donna<ref name="autogenerated2">{{Cita web|titolo= The Immortals: The First Fifty|opera= Rolling Stone Issue 946|editore= Rolling Stone|url= https://www.rollingstone.com/news/story/5939214/the_immortals_the_first_fifty|accesso= 29 aprile 2019|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20060316103016/http://www.rollingstone.com/news/story/5939214/the_immortals_the_first_fifty/|urlmorto= sì}}</ref>. Sempre la stessa rivista, in una speciale classifica sui "[[I 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone|100 Greatest Singers]]" del 2010, l'ha piazzata al primo posto assoluto<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/lists/100-greatest-singers-of-all-time-19691231/aretha-franklin-20101202|titolo=Aretha Franklin - 100 Greatest Singers|sito=Rolling Stone|accesso=23 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151127050635/http://www.rollingstone.com/music/lists/100-greatest-singers-of-all-time-19691231/aretha-franklin-20101202|urlmorto=sì}}</ref>.
 
La cantante è stata interpretata da [[Jennifer Hudson]] nel film ''[[Respect (film)|Respect]]'' del 2021<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://variety.com/2021/film/reviews/respect-review-jennifer-hudson-aretha-franklin-1235035155/|titolo=‘Respect’ Review: Jennifer Hudson Gives Flattering Yet Flat Aretha Franklin Portrait|editore=''Variety''|data=8 agosto 2021|accesso=28 settembre 2024|autore=Peter Debruge}}</ref>. Numerosi artisti, tra cui [[Whitney Houston]], [[Anastacia]], [[Alicia Keys]], [[Beyoncé]], [[Mary J. Blige]], [[Fantasia Barrino|Fantasia]], [[Joss Stone]], [[Jennifer Hudson]], [[Usher]], [[Giuni Russo]], [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]] ed [[Elisa (cantante 1977)|Elisa]], hanno citato Aretha nelletra le loro principali ispirazioni e hanno eseguito [[cover]] dei suoi brani più famosi.
 
== Biografia ==
Riga 57 ⟶ 56:
Il padre, Clarence LaVaughn "C. L." Franklin, predicatore battista famoso a livello nazionale, aveva educato i figli a una cultura religiosa solida, ma non era riuscito ad evitare il naufragio del suo matrimonio con Barbara Vernice Siggers, anch'essa cantante gospel, che andò via di casa quando la figlia Aretha aveva sei anni. Dopo la separazione, il nucleo familiare andò a vivere a [[Detroit]], dove frequentò future stelle del mondo musicale fra le quali [[Smokey Robinson]], e dove il padre divenne ministro di una comunità religiosa che ospitava ben {{formatnum:4500}} fedeli e volle Aretha e le sue due sorelle [[Carolyn Franklin|Carolyn]] ed [[Erma Franklin|Erma]] a cantare fra i musicisti della parrocchia<ref name="RS">{{cita web|lingua=en|url=https://www.rollingstone.com/music/artists/aretha-franklin/biography|titolo=Aretha Franklin|editore=''Rolling Stone''|accesso=29 marzo 2015|autore=Mark Kemp}}</ref>.
 
Le sorelle Franklin cantavano nel coro e Aretha suonava anche il piano durante le funzioni religiose. Malgrado due [[Violenza sessuale|stupri]], che portarono a due [[Gravidanza|maternità]] precoci (il primo figlio Clarence avuto a dodici anni e il secondo, Edward, a quattordici<ref>David Ritz, ''Respect: The Life of Aretha Franklin'', New York, Little, Brown and Company, 2014, pag.58, ISBN 978-0-316-19683-3</ref><ref>{{Cita web|url=https://socialism.com/fs-article/respect-the-aretha-franklin-story/|titolo=Respect: The Aretha Franklin story|sito=Freedom Socialist Party|lingua=en|accesso=17 settembre 2022}}</ref>), Aretha mostrò passione per il gospel e grande determinazione nel voler entrare nel mondo della musica come professionista: le prime registrazioni di [https://italian.news24viral.com/chi-sono-i-quattro-figli-di-aretha-franklin/ Aretha Franklin] furono realizzate attraverso l'incisione delle funzioni religiose del padre da parte della JVB/Battles<ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=ErKigdCXUwoC&pg=PA19&lpg=PA19&dq=aretha+franklin+battle+record&source=bl&ots=6f_UKBL4Mw&sig=PS-uokOdaZRU3rtzY2swf1gMlxI&hl=it&sa=X&ei=PVMYVfqjGIjXU4uUgogO&ved=0CCkQ6AEwBA#v=onepage&q=aretha%20franklin%20battle%20record&f=false|titolo=Aretha Franklin: the Queen of Soul|editore=''books.google''|accesso=29 marzo 2015|autore=Mark Bego|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402125752/https://books.google.it/books?id=ErKigdCXUwoC&pg=PA19&lpg=PA19&dq=aretha+franklin+battle+record&source=bl&ots=6f_UKBL4Mw&sig=PS-uokOdaZRU3rtzY2swf1gMlxI&hl=it&sa=X&ei=PVMYVfqjGIjXU4uUgogO&ved=0CCkQ6AEwBA#v=onepage&q=aretha%20franklin%20battle%20record&f=false}}</ref>.
 
Quattordicenne, Aretha seguì il padre che compiva un viaggio di predicazione, sfoggiando il proprio repertorio gospel<ref>Rolf-Ulrich Kaiser, ''Guida alla musica pop'', Mondadori, Milano, 1971, p. 232</ref>. Negli [[anni 1950|anni cinquanta]] il produttore discografico [[Berry Gordy]] cercò senza successo di arruolare la cantante nella scuderia [[Motown Records|Motown]]<ref name="RS"/>; successivamente, con il sostegno artistico di Clara Ward, [[Mahalia Jackson]], James Cleveland e [[Sam Cooke]], la cantante fu vicina a firmare un contratto con la [[RCA Records|RCA]] ma, dietro sollecitazione di [[John Hammond (produttore)|John Hammond]], decise infine di legarsi alla [[Columbia Records|Columbia]]<ref name="RS"/>. Il repertorio prevalentemente pop impostole dalla casa discografica non le permise però di esprimere tutto il proprio potenziale di cantante di soul e di rhythm and blues<ref name="Allmusic">{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/aretha-franklin-mn0000927555/biography|titolo=Aretha Franklin - Artist Biography|editore=''Allmusic''|accesso=30 marzo 2015|autore=Richie Unterberger}}</ref>. Aretha incise cinque album di scarso successo<ref name="Ondarock">{{cita web|url=http://www.ondarock.it/songwriter/arethafranklin.htm|titolo=Aretha Franklin|editore=''Ondarock''|accesso=29 marzo 2015|autore=Francesco Serini}}</ref>, ispirandosi ad artiste come [[Mahalia Jackson]], [[Clara Ward]] e l'amica di famiglia [[Dinah Washington]].
Riga 84 ⟶ 83:
 
=== Gli anni ottanta: la rinascita ===
Nel 1980 Aretha Franklin ritornò all'attenzione del pubblico con la partecipazione alalla filmpellicola ''[[The Blues Brothers (film)|The- I fratelli Blues Brothers]]'', che diventò unaun [[Filmfilm di culto|pellicola culto]]. Nella pellicola interpretava la parte della moglie di [[Matt Murphy (musicista statunitense)|Matt "guitar" Murphy]] ed eseguiva il suo vecchio successo "''Think"''. Nello stesso anno, il produttore [[Clive Davis]] la mise sotto contratto con la sua [[Arista Records]] e le fece incidere i singoli ''United Together'' e ''Love All the Hurt Away'', quest'ultimo in duetto con [[George Benson]], che la riportarono in classifica.
 
Nel 1982 l'album ''[[Jump to It]]'', prodotto da [[Luther Vandross]], suo ammiratore da sempre, le restituì popolarità e la riportò in cima alle classifiche. Le più note incisioni di quegli anni furono ''[[Freeway of Love]]'', canzone-[[musica dance|dance]] del 1985, e i duetti ''Sisters Are Doing for Themselves'' con gli [[Eurythmics]] e ''[[I Knew You Were Waiting (For Me)]]'' con [[George Michael]], che divenne la sua seconda numero uno americana. Molti critici giudicano, comunque, la sua produzione di quegli anni qualitativamente molto inferiore alle leggendarie registrazioni degli anni sessanta.
Riga 94 ⟶ 93:
Alla cerimonia dei [[Grammy|Grammy Awards]] del 1998, dovendo sostituire [[Luciano Pavarotti]] colpito da un malessere, improvvisò in 20 minuti un'interpretazione del ''[[Nessun dorma]]'' in tonalità originale e cantando la prima strofa in italiano. La performance è considerata una delle più grandi esibizioni di sempre ai Grammy.
 
Nel 2000 Aretha ha partecipato anche al [[sequel]] ''[[Blues Brothers: - Il mito continua]]'', interpretando ''Respect''. Aretha Franklin viveva a [[Detroit]] e, per la sua nota paura di prendere l'aereo, non effettuava grandi spostamenti esibendosi solo nelle località a portata d'auto. Continuò a pubblicare dischi in cui cercava di affiancare classiche ballate soul a pezzi più attuali e moderni, collaborando con gli artisti più talentuosi dell'R&B contemporaneo, come [[Fantasia Barrino]], [[Lauryn Hill]] e [[Mary J. Blige]], e con i produttori [[hip hop]] più alla moda, come [[Jermaine Dupri]] o [[Diddy]]. Il 20 gennaio 2009 ha cantato a [[Washington]] alla cerimonia di insediamento del 44º Presidente degli Stati Uniti d'America, [[Barack Obama]], in [[diretta televisiva]] mondiale e davanti a più di due milioni di persone.
 
Il 29 dicembre 2015 si è esibita con il suo successo ''(You Make Me Feel Like) A Natural Woman'' durante la cerimonia per il conferimento del [[Kennedy Center Honors]] a [[Carole King]], autrice del brano, ottenendo la commozione del pubblico tra cui quella del presidente degli Stati Uniti d'America Barack Obama.
Riga 117 ⟶ 116:
Agli inizi degli anni ottanta la voce di Aretha subì un drastico cambiamento, dovuto ai danni del fumo, perdendo brillantezza e chiarezza.<ref name="TheUnlucky_7" /> In questo periodo, Aretha acquistò una maggiore estensione delle note basse, che diventarono estremamente scure e pesanti, arrivando a toccare picchi come il Sol1/G2; tuttavia perse agilità, versatilità ed estensione nelle note più alte, sia in registro di petto sia di testa, che avevano costituito la sua firma inconfondibile. Nelle note più alte la sua voce perse un po' di controllo e la chiarezza del timbro.
 
Aretha smise di fumare neltra il 1991 e il 19941992<ref>{{Cita web|url=http://smokingsides.com/asfs/F/Franklin.html|titolo=Franklin (Female Celebrity Smoking List)|sito=smokingsides.com|accesso=16 agosto 2016|dataarchivio=16 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150416145813/http://smokingsides.com/asfs/F/Franklin.html|urlmorto=sì}}</ref>: questo giovò notevolmente alla sua voce, che riacquistò controllo e brillantezza nelle note più alte e nel vibrato che, sebbene non eguaglino quelli degli anni sessanta e settanta, le consentirono di mostrare, sebbene con una voce ormai non più giovanile e fresca, una migliore forma vocale, almeno fino a quando i problemi di salute non si fecero troppo gravi.
 
== Discografia ==
Riga 165 ⟶ 164:
== Filmografia ==
* ''[[Room 222]]'' - serie TV, 1 episodio (1972)
* ''[[The Blues Brothers - I fratelli Blues]]'' (film)|''The Blues Brothers]]''), regia di [[John Landis]] (1980)
* ''[[Blues Brothers: - Il mito continua]]'' (''Blues Brothers 2000''), regia di John Landis (1998)
* ''[[Genius (serie televisiva)|Genius]]'' - serie TV, 8 episodi (2021)
 
== Doppiatrici italiane ==
* [[Rita Savagnone]] in ''The Blues Brothers - I fratelli Blues''
* [[Aurora Cancian]] in ''Blues Brothers: - Il mito continua''
 
== Riconoscimenti ==