Aretha Franklin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 185.231.211.214 (discussione), riportata alla versione precedente di Lineadombra Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(10 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 36:
|Attività2 = pianista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , nonché una delle [[Icona (società)|icone]] della musica [[gospel]], [[soul]] e [[Rhythm and blues|R&B]]
|Didascalia2 = {{Premio|Grammy||18 volte vincitrice ai Grammy awards| }}
}}
Considerata una delle cantanti migliori della storia della musica, è stata soprannominata "La Regina del Soul" o "Lady Soul"<ref>{{Cita web|url=http://www.musicafilm.it/dvd-musicali/la-regina-del-soul-aretha-franklin.html|titolo=musicafilm|accesso=28 aprile 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101230034709/http://www.musicafilm.it/dvd-musicali/la-regina-del-soul-aretha-franklin.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/spettacoli_e_cultura/aretha/aretha/aretha.html|titolo=repubblica.it|accesso=22 settembre 2018}}</ref> per la sua capacità di aggiungere una vena ''soul'' a qualsiasi cosa cantasse
Molto nota per la sua vasta produzione di musica soul, gospel e R&B ma anche [[blues]], [[jazz]] e [[rock and roll]], Aretha Franklin si è aggiudicata ben diciotto [[Grammy Award]] (otto dei quali vinti consecutivamente nella stessa categoria dal 1968 al 1975; in quel periodo infatti il premio veniva chiamato ''The Aretha Award'', ossia "Il premio Aretha").<ref>{{Cita web|url=https://www.grammy.com/artists/aretha-franklin/11503|titolo=Grammy vinti|accesso=19 novembre 2015}}</ref> Con oltre 75 milioni di album venduti,<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://www.rollingstone.com/music/music-news/aretha-franklin-will-what-happens-718930/|titolo=Aretha Franklin's Estate Is Worth $80 Million. What Happens Now?|nome=Amy|cognome=Wang|rivista=[[Rolling Stone]]|data=5 settembre 2018|accesso=5 settembre 2018}}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.amica.it/2018/08/17/aretha-franklin-ricordi-celebrity
Il 3 gennaio 1987, la Franklin è stata la prima donna a entrare a far parte della ''[[Rock and Roll Hall of Fame]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.rockhall.com/inductee/aretha-franklin|titolo=rock and roll hall of fame|accesso=4 ottobre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081002132910/http://www.rockhall.com/inductee/aretha-franklin}}</ref>.
In una classifica stilata nel 2004 dalla rivista ''[[Rolling Stone]]'', Aretha è stata classificata al nono posto tra i [[I 100 migliori artisti secondo Rolling Stone|100 artisti più grandi nella storia della musica]], e dal 2010 è stata spostata al quinto, che è anche il piazzamento più alto per una donna<ref name="autogenerated2">{{Cita web|titolo= The Immortals: The First Fifty|opera= Rolling Stone Issue 946|editore= Rolling Stone|url= https://www.rollingstone.com/news/story/5939214/the_immortals_the_first_fifty|accesso= 29 aprile 2019|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20060316103016/http://www.rollingstone.com/news/story/5939214/the_immortals_the_first_fifty/|urlmorto= sì}}</ref>. Sempre la stessa rivista, in una speciale classifica sui "[[I 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone|100 Greatest Singers]]" del 2010, l'ha piazzata al primo posto assoluto<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/lists/100-greatest-singers-of-all-time-19691231/aretha-franklin-20101202|titolo=Aretha Franklin - 100 Greatest Singers|sito=Rolling Stone|accesso=23 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151127050635/http://www.rollingstone.com/music/lists/100-greatest-singers-of-all-time-19691231/aretha-franklin-20101202|urlmorto=sì}}</ref>.
La cantante è stata interpretata da [[Jennifer Hudson]] nel film ''[[Respect (film)|Respect]]'' del 2021<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://variety.com/2021/film/reviews/respect-review-jennifer-hudson-aretha-franklin-1235035155/|titolo=‘Respect’ Review: Jennifer Hudson Gives Flattering Yet Flat Aretha Franklin Portrait|editore=''Variety''|data=8 agosto 2021|accesso=28 settembre 2024|autore=Peter Debruge}}</ref>. Numerosi artisti, tra cui [[Whitney Houston]], [[Anastacia]], [[Alicia Keys]], [[Beyoncé]], [[Mary J. Blige]], [[Fantasia Barrino|Fantasia]], [[Joss Stone]], [[Jennifer Hudson]], [[Usher]], [[Giuni Russo]], [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]] ed [[Elisa (cantante 1977)|Elisa]], hanno citato Aretha tra le loro principali ispirazioni e hanno eseguito [[cover]] dei suoi brani più famosi.
== Biografia ==
Riga 83:
=== Gli anni ottanta: la rinascita ===
Nel 1980 Aretha Franklin ritornò all'attenzione del pubblico con la partecipazione
Nel 1982 l'album ''[[Jump to It]]'', prodotto da [[Luther Vandross]], suo ammiratore da sempre, le restituì popolarità e la riportò in cima alle classifiche. Le più note incisioni di quegli anni furono ''[[Freeway of Love]]'', canzone-[[musica dance|dance]] del 1985, e i duetti ''Sisters Are Doing for Themselves'' con gli [[Eurythmics]] e ''[[I Knew You Were Waiting (For Me)]]'' con [[George Michael]], che divenne la sua seconda numero uno americana. Molti critici giudicano, comunque, la sua produzione di quegli anni qualitativamente molto inferiore alle leggendarie registrazioni degli anni sessanta.
Riga 93:
Alla cerimonia dei [[Grammy|Grammy Awards]] del 1998, dovendo sostituire [[Luciano Pavarotti]] colpito da un malessere, improvvisò in 20 minuti un'interpretazione del ''[[Nessun dorma]]'' in tonalità originale e cantando la prima strofa in italiano. La performance è considerata una delle più grandi esibizioni di sempre ai Grammy.
Nel 2000 Aretha ha partecipato anche al [[sequel]] ''[[Blues Brothers
Il 29 dicembre 2015 si è esibita con il suo successo ''(You Make Me Feel Like) A Natural Woman'' durante la cerimonia per il conferimento del [[Kennedy Center Honors]] a [[Carole King]], autrice del brano, ottenendo la commozione del pubblico tra cui quella del presidente degli Stati Uniti d'America Barack Obama.
Riga 164:
== Filmografia ==
* ''[[Room 222]]'' - serie TV, 1 episodio (1972)
* ''[[The Blues Brothers - I fratelli Blues]]'' (
* ''[[Blues Brothers
* ''[[Genius (serie televisiva)|Genius]]'' - serie TV, 8 episodi (2021)
== Doppiatrici italiane ==
* [[Rita Savagnone]] in ''The Blues Brothers - I fratelli Blues''
* [[Aurora Cancian]] in ''Blues Brothers
== Riconoscimenti ==
|