San Biagio di Callalta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Acquamarina (discussione | contributi)
aggiornati dati popolazione straniera e citazione
 
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 16:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 12685
|Note abitanti = {{Istat|026|71|2024}}
|Aggiornamento abitanti = 29-2-2024
|Sottodivisioni = [[Cavriè]], [[Fagarè della Battaglia]], [[Olmi-San Floriano]], [[Rovarè]], San Martino, [[Sant'Andrea di Barbarana]], [[Spercenigo]]<ref name=statuto>{{cita web|url=https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-tv-san-biagio-di-callalta.pdf|titolo=Comune di San Biagio di Callalta - Statuto|accesso=4 dicembre 2020}}</ref>
|Divisioni confinanti = [[Breda di Piave]], [[Carbonera]], [[Monastier di Treviso]], [[Ponte di Piave]], [[Roncade]], [[Salgareda]], [[Silea]], [[Zenson di Piave]]
Riga 34 ⟶ 31:
}}
 
'''San Biagio di Callalta''' (''San BiazioBiasio'' /san ˈbi̯azi̯o/ in [[Lingua veneta|veneto]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:12685Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Treviso]] in [[Veneto]].
 
== Storia ==
Riga 53 ⟶ 50:
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con [[decreto del presidente della Repubblica]] del 7 maggio 1954.<ref name="ACS">{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?426 |titolo= San Biagio di Callalta |sito= Archivio Centrale dello Stato }}</ref>
{{citazione|[[Troncato]]: nel 1° d'argento, alla mezza figura di San Biagio [[al naturale]], uscente dalla [[Partizione araldica|partizione]], in atto di benedire, con la tunica d'azzurro, con il manto al rosso sulla spalla sinistra e con l'aureola d'oro; nel secondo d'azzurro, al platano sradicato al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo [[Partito (araldica)|partito]] di bianco e di azzurro.<ref>{{Cita nameweb|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/ec7daa65-3604-4d9a-8e3b-c2907d4c9e26/1483-san-biagio-di-callalta|titolo=Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di San Biagio di Callalta|accesso=29 settembre 2024|sito="ACS", Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 72 ⟶ 69:
* Chiesa di San Menna.
* Pieve di San Biagio ([[XIV secolo|XIV]]-[[XVI secolo]]), [[pieve]] medioevale ora abbandonata.
* [[Ossario dei caduti della Grande Guerra]], edificio sorto a ricordo dei caduti durante la [[prima guerra mondiale]], nella frazione di [[Fagarè della Battaglia]].<ref name="VPP4p.373" /><ref>[https://www.culturaveneto.it/it/percorsi/tappe/Sacrario-Militare-di-Fagar%C3%A8-della-Battaglia Sacrario Militare di Fagarè della Battaglia] culturaveneto.it</ref>
 
=== Architetture civili ===
Riga 92 ⟶ 89:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 20172024 gli stranieri residenti nel comune erano {{formatnum:13871320}}, ovvero il {{formatnum:10.74}}% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti<ref>{{cita web|url=httphttps://demo.istat.it/str2017app/index.html?i=P03&a=2024|editore=ISTAT|titolo=Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 20172024 per sesso e cittadinanza|accesso=4 agosto 20182025}}</ref> Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti:<ref>[https://www.tuttitalia.it/veneto/33-san-biagio-di-callalta/statistiche/cittadini-stranieri-2024/ Cittadini stranieri]tuttiitalia.it </ref>
{{div col}}
 
# [[Kosovo]] {{formatnum:266288}}
# [[Romania]] {{formatnum:187241}}
# [[Marocco]] {{formatnum:141125}}
# [[Albania]] {{formatnum:110103}}
# [[Burkina Faso]] {{formatnum:6967}}
# [[India]] {{formatnum:6462}}
# [[CinaUcraina]] {{formatnum:4750}}
# [[SenegalCina]] {{formatnum:4632}}
# [[NigeriaSenegal]] {{formatnum:4528}}
# [[UcrainaNigeria]] {{formatnum:4425}}
{{div col end}}
 
=== Riconoscimenti ===
Riga 110 ⟶ 108:
== Amministrazione ==
 
==== Sindaci dal 19951983 ====
{| class="wikitable sortable"
! colspan="2" |Periodo
Riga 118 ⟶ 116:
!Note
|-
|1983
|23 aprile 1995
|1990
|13 giugno 1999
|[[Siro Zanella]]
|Giorgio Bin
|[[Partito Socialista Italiano]]
|Lista civica
|Sindaco
|
|-
|1990
|13 giugno 1999
|13 giugno 2004
|Giorgio Bin
|Lista civica
Riga 132 ⟶ 130:
|
|-
|13 giugno 2004
|14 aprile 2008
|Emanuela Fiorotto
|Centro destra
Riga 139 ⟶ 137:
|
|-
|14 aprile 2008
|27 maggio 2013
|Francesca Pinese
|Cenro destra
Riga 146 ⟶ 144:
|
|-
|27 maggio 2013
|10 giugno 2018
|Alberto Cappelletto
|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
Riga 153 ⟶ 151:
|
|-
|10 giugno 2018
|15 maggio 2023
|Alberto Cappelletto
|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
Riga 160 ⟶ 158:
|
|-
|15 maggio 2023
|''in carica''
|Valentina Pillon
Riga 169 ⟶ 167:
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Brasile|Santa Tereza de Rio Grando do Sul|2002}}
* {{Gemellaggio|Francia|L'Union|1995}}
 
Riga 177 ⟶ 175:
==Sport==
La San Biagio Volley è la società di [[pallavolo]] cittadina. Nata nel 2008, partecipa ai campionati giovanili e di Prima Divisione Maschili. Gioca presso il palasport di Olmi "Alvise De Vidi", sito nell'area commerciale.
<ref>[{{Cita web |url=http://www.fipavtreviso.net/dettagliosocieta.asp?SocietaID=1566&Stagione=20082009 |titolo=sito FIPAV Treviso] |accesso=19 ottobre 2011 |dataarchivio=25 gennaio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210125092425/https://www.fipavtreviso.net/dettagliosocieta.asp?SocietaID=1566&Stagione=20082009 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Il Team C.S. Spercenigo è la società storica ciclistica del comune. Nata nel 1969, gestisce dai Giovanissimi (7-12 anni) fino agli Juniores (17-18 anni). Tra i ciclisti passati professionisti passati per questa società si ricordano Simone Cadamuro, Antonio Murilo Fisher, Alessandro Bertuola, Matteo Trentin.
 
Pattinaggio San Biagio A.S.D. è la società di pattinaggio artistico.<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.sanbiagio.tv.it/vivere-il-comune/associazione/pattinaggio-san-biagio-a-s-d/|titolo=Pattinaggio San Biagio A.S.D.|autore=Comune di San Biagio di Callalta|sito=Comune di San Biagio di Callalta|data=2020-02-02|lingua=it-IT|accesso=2024-11-08}}</ref>
 
== Note ==