Squilla mantis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Pesca: Wikilink giusto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(3 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 36:
|bidata = 1758)
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi = ''Cancer mantis'' {{Zoo|Linnaeus|1758}}
|nomicomuni = <small>heuschreckenkrebs {{de}} skoulíki {{el}}<br />mantis shrimp {{en}} galera {{es}} squille {{fr}}<br />''Nomi regionali italiani'':<br />pannocchia, panocchia, stracciavocc ([[Abruzzo]]), sparnocchia,<br />spernocchia, scrificio ([[Campania]]); canocchia ([[Emilia-Romagna]])<br />balestrin, sigà de maa, sighea, çigařa ([[Liguria]])<br />panocchia o nochia ([[Marche]]), cecala, caraviedde ([[Puglia]])<br />cambara de fangu, solegianu de mari ([[Sardegna]])<br />astrea, stria, streusa, schirifizu ([[Sicilia]]), canocia<br />([[Veneto]]), Sgarrabocca ([[Civitavecchia, Lazio]]), [[Friuli-Venezia Giulia]])</small>, Cicala ([[Toscana]])
|suddivisione =
Riga 42:
}}
 
La '''pannocchia''' o '''canocchia'''<ref>{{Cita web|url=https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11953|titolo=Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale}}</ref> ('''''Squilla mantis''''' ({{Zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}})<ref name=WoRMS>{{WoRMS|autore=Ahyong, S. (2023)|summ=136137|accesso=3 giugno 2025}}</ref>) è un [[Crustacea|crostaceo]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Squillidae]] che può raggiungere una lunghezza massima di 20&nbsp;cm. Nel linguaggio comune viene a volte chiamata "cicala di mare", termine usato però anche per ''[[Scyllarus arctus]]'', specie appartenente a famiglia e ordine differenti con cui non va confusa.
 
== Descrizione ==
Ha una [[corazza]] di [[colore]] bianco-grigiastra con riflessi rosati e con due caratteristiche macchie ovali bruno-violacee sulla [[Coda (anatomia)|coda]] simili a [[occhio|occhi]], volti a ingannare il predatore e attrarlo laddove l’esoscheletro è maggiormente resistente. La forma è allungata. Vive ad una profondità che va dai 10 m ai 200 m sui fondi [[sabbia|sabbiosi]], [[fango]]si [[costa|costieri]], spesso in prossimità della [[Fiume#La foce|foce]] dei [[fiume|fiumi]] o dello sbocco dei canali. È un [[animale]] solitario, vive durante il giorno in gallerie scavate nel fondo e di [[notte]] esce alla ricerca di [[cibo]] o per la [[riproduzione]].
==Pesca==
Viene generalmente catturata con le [[reti a strascico]] o le [[reti da posta]]. Viene altresì catturata con piccole [[Nassa (pesca)|nasse]] a forma di gabbiette dove si colloca un'esca costituita da piccoli pesci, specialmente la sarda[[sardina pilchardus]].
 
== Riproduzione ==
Riga 68:
{{Pesci commerciali}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|artropodi|cucina|artropodimare}}
 
[[Categoria:Hoplocarida]]