Open vSwitch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m uno spazio di troppo |
m clean up, replaced: |dataaccesso= → |accesso= (17) |
||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{O|software libero|marzo 2025}}
{{Software
|Logo = Open vSwitch Logo.svg
Riga 11 ⟶ 12:
}}
'''Open vSwitch''' ( '''OVS''' ) è un'implementazione open source di un multilayer [[switch virtuale]] distribuito. Lo scopo principale di Open vSwitch è quello di fornire uno stack [[Switch|di switching]] per ambienti di virtualizzazione hardware, supportando al contempo più protocolli e standard utilizzati nelle [[Rete di computer|reti di computer]].<ref name="ibm-developerworks">{{Cita web|autore=M. Tim Jones|url=http://www.ibm.com/developerworks/linux/library/l-virtual-networking/|
Il codice sorgente del progetto è distribuito secondo i termini della [[Licenza Apache|licenza Apache 2.0]]
== Panoramica ==
[[File:Distributed_Open_vSwitch_instance.svg|destra|miniatura| Open vSwitch distribuito come uno switch di rete virtuale tra [[server]], distribuito in modo trasparente su più server fisici.<ref name="ibm-developerworks"/>]]
Open vSwitch è un'implementazione software di uno [[Switch|switch di rete]] [[Virtualizzazione|virtuale]] multilayer, progettato per consentire un'automazione di rete efficace tramite estensioni programmatiche, supportando al contempo interfacce di gestione e protocolli standard quali NetFlow, sFlow, SPAN, RSPAN, [[Interfaccia a riga di comando|CLI]], [[Link aggregation|LACP]] e 802.1ag . Inoltre, Open vSwitch è progettato per supportare una distribuzione trasparente su più server fisici consentendo la creazione di switch tra server in un modo da astrarre l'architettura del server sottostante, simile allo switch distribuito [[VMware Inc.|VMware]] DVS o [[Cisco Systems|Cisco]] Nexus 1000V.<ref name="openvswitch-home">{{Cita web|url=https://www.openvswitch.org/|sito=openvswitch.org|
Open vSwitch può funzionare sia come uno switch di rete basato su software in esecuzione all'interno di una [[macchina virtuale]] (VM) su [[hypervisor]]
L'implementazione [[Linux (kernel)|del kernel Linux]] di Open vSwitch è stata unita alla [[Linux (kernel)|linea principale del kernel]] nella versione 3.3, rilasciata il 18 marzo 2012;
{{Cita web|url=https://github.com/openvswitch/ovs/blob/master/INSTALL.NetBSD|sito=github.com|
La maggior parte del codice sorgente di Open vSwitch è scritto in [[C (linguaggio di programmazione)|linguaggio C]] indipendente dalla piattaforma, che garantisce una facile [[Porting|portabilità]] in vari ambienti. Il codice sorgente è concesso in licenza con la licenza Apache 2.0.<ref name="openvswitch-home"/>
== Caratteristiche ==
Da Settembre 2015, le caratteristiche offerte da Open vSwitch includono le seguenti:<ref>{{Cita web|url=http://openvswitch.org/features/|sito=openvswitch.org|
* Comunicazione esposta tra macchine virtuali, tramite NetFlow, sFlow, IP Flow Information Export (IPFIX), Switched Port Analyzer (SPAN), Remote Switched Port Analyzer (RSPAN) e mirror di porte incapsulati tramite [[Generic Routing Encapsulation]] (GRE)
* [[Link aggregation|Aggregazione di link]] tramite il [[Link aggregation|protocollo di controllo dell'aggregazione di link]] (LACP, [[Link aggregation|IEEE 802.1AX]] -2008)
* Modello [[VLAN|LAN virtuale]] (VLAN) [[IEEE 802.1Q|802.1Q]] standard per il partizionamento di rete, con supporto per il trunking
* Supporto per lo snooping multicast utilizzando le versioni 1, 2 e 3 dell'
* Supporto per il [[IEEE 802.1aq|controllo di accesso ai media di bridging del percorso più breve]] (SPBM) e supporto di base associato per il protocollo LLDP (Link Layer Discovery Protocol
* Supporto per il rilevamento dell'inoltro bidirezionale (BFD) e il monitoraggio del collegamento 802.1ag
* Supporto per il [[Spanning tree (networking)|protocollo Spanning Tree]] (STP, [[IEEE 802.1D]] -1998) e [[Spanning tree (networking)|il protocollo Rapid Spanning Tree]] (RSTP, IEEE 802.1D-2004)
Riga 44 ⟶ 45:
* Supporto per più [[Protocollo di tunneling|protocolli di tunneling]], tra cui GRE, Virtual Extensible LAN (VXLAN), Stateless Transport Tunneling (STT) e Geneve, con supporto aggiuntivo per la stratificazione su [[IPsec|Internet Protocol Security]] (IPsec)
* Protocollo di configurazione remota, con [[Binding|associazioni]] esistenti per i linguaggi di programmazione [[C (linguaggio di programmazione)|C]] e [[Python]]
* Implementazione del motore di inoltro dei pacchetti nello [[Spazio utente|spazio kernel]] o [[Spazio utente|nello spazio utente]], consentendo flessibilità aggiuntiva e fornendo miglioramenti delle prestazioni elaborando la maggior parte dei pacchetti inoltrati senza lasciare lo spazio kernel e utilizzando componenti [[Thread (informatica)|multithread]] nello spazio kernel e nello spazio utente
* Pipeline di inoltro multi-tabella con un motore di caching del flusso
* Inoltro dell'astrazione del livello, semplificando il [[porting]] di Open vSwitch su nuove piattaforme software e hardware
Riga 54 ⟶ 55:
* [[Switch|LAN switching]]
* [[Network functions virtualization|Virtualizzazione delle funzioni di rete]] (NFV)
* [[Software-defined networking|Reti]] [[
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
|