Gaspare Rodolico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Corretto il collegamento Cattedra con Cattedra (università) (DisamAssist)
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 12:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = accademicomedico
|Attività2 =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , rettore dell'Università di Catania dal 1974 al 1994
}}
 
== Biografia ==
[[Laurea]]to in [[medicina]] all'[[Università degli Studi di Palermo|Università di Palermo]], ottiene il suo primo incarico all'[[Università degli Studi di Messina|Università di Messina]]. Successivamente passa all'[[Università degli Studi di Catania|Università di Catania]] dove ottiene la prima [[Cattedra (università)|cattedra]] di [[Medicina e Chirurgia]];<ref>''É morto Rodolico. Per vent'anni è stato Rettore a Catania'', La Sicilia, 24 aprile 2006</ref> dal 1974 al 1994 fu anche [[Rettore (università)|rettore]] nella stessa università e, sotto la sua direzione, venne deciso lo spostamento delle sedi delle [[facoltà universitaria|facoltà]] umanistiche nel centro storico e le sedi delle facoltà [[scienza|scientifiche]] alla [[Città Universitaria di Catania|Cittadella Universitaria]], dove sorge anche il [[Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele|policlinico]].<ref name="rettorato">{{cita web|url=http://www.bollettino.unict.it/articoli/gaspare-rodolico-docente-e-caposcuola-chirurgo-rettore|titolo=Gaspare Rodolico docente e caposcuola, chirurgo, rettore|accesso=5 febbraio 2018}}</ref>
 
Morto nel 2006, a suo nome viene intitolato il [[Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele|Policlinico di Catania]].
 
Suo fratello era il prof. Antonino Rodolico<ref>([[Trapani]], 5 novembre [[1928]] - [[Palermo]], 22 maggio [[2019]])</ref>, Emerito di Chirurgia, Direttore della Patologia Chirurgica Base dell'[[Università degli Studi di Palermo]] e, successivamente, della Chirurgia Generale e d'Urgenza dell'Azienda Ospedaliera Universitaria [[Policlinico di Palermo|Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo]]. Inoltre fu fondatore e direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso dell’Università di Palermo.<ref>https://amp.palermotoday.it/cronaca/morto-professore-nino-rodolico.html</ref><ref>https://www.unipa.it/Cordoglio-dellAteneo-per-la-scomparsa-del-prof.-Antonino-Rodolico/</ref>
 
== Onorificenze ==
Riga 31 ⟶ 28:
|collegamento_onorificenza = Medaglia ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte
|motivazione =
|data = 2 giugno [[1978]]<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/ELEMENTI/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=6782|titolo=RODOLICO Prof. Gaspare|accesso=5 febbraio 2018}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = ITA OMRI 2001 GUff BAR.svg
|nome_onorificenza = Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione = Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri<ref>[https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/249296 Dettaglio decorato: Rodolico Prof. Gaspare] - ''quirinale.it''</ref>
|luogo = [[Roma]], 2 giugno [[1982]].
}}
{{Onorificenze
|immagine = ITA OMRI 2001 Com BAR.svg
|nome_onorificenza = Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione = Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri<ref>[https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/290695 Dettaglio decorato: Rodolico Prof. Gaspare] - ''quirinale.it''</ref>
|luogo = [[Roma]], 06 ottobre [[1978]].
}}
 
== Riconoscimenti ==
 
* Nel 1994 gli viene conferita una laurea [[Laurea honorislaurea causa|honoris causa]] in medicina dall'[[Università di Bucarest]].<ref name="rettorato" />
* Nel 2002 riceve la nomina a [[Professore#professore emerito|Professore Emerito]] di Chirurgia generale dal [[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca]].<ref name="rettorato" />
 
Riga 49 ⟶ 60:
|successivo = [[Enrico Rizzarelli]]
}}
 
{{portale|biografie|università}}