Lo chiamavano Jeeg Robot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ripristino
 
(18 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Lo chiamavano Jeeg Robot
|immagine = Lo chiamavano Jeeg Robot.png
|didascalia = Enzo Ceccotti, alias Jeeg Robot ([[Claudio Santamaria]]) in una scena del film
|lingua originale = Italianoitaliano
|paese = [[Italia]]
|anno uscita = 2015
|genere = Fantasticoazione
|genere 2 = Azionefantastico
|genere 3 = Noirdrammatico
|genere 4 = noir
|regista = [[Gabriele Mainetti]]
|soggetto = [[Nicola Guaglianone]]
|sceneggiatore = [[Nicola Guaglianone]], [[Menotti (fumettista)|Menotti]]
|produttore = [[Gabriele Mainetti]]
|produttore esecutivo = [[Jacopo Saraceni]]
|casa produzione = [[Goon Films]], [[Rai Cinema]] con il contributo del [[MiBACT]] in collaborazione con [[Sorgente Group#Società del gruppo|Sorgente SGR Spa]], [[Sky Cinema]] e [[Banca Popolare di Bari]]
Riga 45 ⟶ 46:
 
== Trama ==
Enzo Ceccotti, ladruncolo [[roma]]no cinico e indifferente a tutto e tutti, viene accidentalmente a contatto con del materiale [[radioattivo]] celato illegalmente nel [[Tevere]]: dopo essere sopravvissuto inverosimilmentedapprima a una sparatoria dove l’amicol'amico Sergio perde la vita, e poi a una caduta nel vuoto, realizza di aver acquisito forza e invulnerabilità. Nel frattempo, il mafiosoperfido boss Fabio Cannizzaro, detto Lolo Zingaro, capo di una gang di cui faceva parte Sergio, non avendo più notizie né sue né di un carico di cocaina promesso ai suoi alleati [[Camorra|camorristi]], si reca da Alessia, figlia dello scomparso, per estorcerle informazioni. Udendone le urla, Enzo irrompe a volto coperto, malmenando e scacciando i malviventi: questo porta la ragazza, affetta da problemi cognitivi, a crederlo la personificazione di [[Hiroshi Shiba]], il protagonista didella serie [[manga]] e [[anime]] ''[[Jeeg robot d'acciaio]]''.
 
Trovato casualmente uno schema di Sergio per l'assalto a un furgone portavalori, Enzo interferisce con i piani dello Zingaro, il quale vede così sfumare il capitale da versare alla camorra; passa così – agli occhi dei malavitosi – per l'autore di uno sgarro che l'organizzazione criminale ripaga con il sangue. Tra Enzo e Alessia, per diversi motivi ma entrambi ai margini della società, nasce, nela frattempopoco a poco, un sentimento, che tuttavia degenera in una violenza sessuale. Delusa e umiliata, lei lo rimprovera di non comportarsi altruisticamente come ogni supereroe.
 
Nascostisi in un albergo, vengono raggiunti dallo Zingaro. Drogato e immobilizzato, Enzo è costretto a rivelare l'origine dei suoi superpoteri e il luogo dove giacciono le sostanze; ma, una volta recatisi sul posto, vengono ancora raggiunti dai camorristi e finiscono nel mezzo di una nuova sparatoria, nella quale Alessia resta uccisa e il giovane boss viene bruciato da un [[lanciafiamme]]. Quest'ultimo, buttandosi proprio nel Tevere (in prossimità degli stessi barili radioattivi) viene creduto morto. Sopravvissuto e assunti anch'egli i superpoteri, lo Zingaro irrompe presto nel covo della gang, sterminandoli, per poi architettare un attentato durante la [[derby di Roma|stracittadina calcistica]].
Riga 55 ⟶ 56:
== Personaggi ==
* Enzo Ceccotti / Jeeg Robot, interpretato da [[Claudio Santamaria]]: è un ladruncolo di periferia emarginato dalla stessa criminalità organizzata,<ref>{{cita web|url=http://youmedia.fanpage.it/video/ab/VqemF-SwFRlnJ-xc|titolo=Claudio Santamaria: "Io come 'Jeeg Robot', un supereroe coatto"|data=27 gennaio 2016}}</ref> che acquisisce forza e resistenza sovrumane dopo essere entrato in contatto con delle scorie nucleari abbandonate nel Tevere.<ref name="Tevere">{{cita web|autore=Andrea Bedeschi|url=https://www.badtaste.it/2016/02/20/chiamavano-jeeg-robot-claudio-santamaria-supereroe-nato-tevere/161772/|titolo=Lo Chiamavano Jeeg Robot: Claudio Santamaria e il supereroe “nato dal Tevere”|data=20 febbraio 2016}}</ref> Mainetti ha descritto il personaggio come "un ragazzone che non è mai cresciuto […] chiuso in se stesso", annoverando tra le fonti di ispirazione per la sua creazione il film ''[[Léon (film)|Léon]]'', con protagonista [[Jean Reno]].<ref name="Leon"/> Per interpretare Enzo, l'attore ha dovuto allenarsi aumentando di ben 20 chili, fino ad arrivare a pesarne 100.<ref>{{cita web|url=http://www.105.net/video/home/197764/Claudio-Santamaria---Nel-film.html|titolo=CLAUDIO SANTAMARIA: “NEL FILM ‘LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT’ PESO 100 CHILI!"|data=19 febbraio 2016}}</ref>
* Alessia, interpretata da [[Ilenia Pastorelli]]: è una ragazza dolce, sensibile, gentile, innocente, problematica e sensibileinnocua, vittima di violenze domestiche e reduce dal profondo lutto dovuto alla morte di sua madre. Ritiene Enzo la personificazione del protagonista dell'della serie [[manga]] e [[anime]] ''[[Episodi di Jeeg robot d'acciaio|Jeeg robot d'acciaio]]''.<ref name="Tevere"/>
* Fabio Cannizzaro / Zingaro, interpretato da [[Luca Marinelli]]:<ref name="zingaro">{{YouTube|id=9zyGsSQqyKc|titolo=LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT - Lo Zingaro - Backstage #2|editore=Lucky Red|data=17 febbraio 2016}}</ref> è il capo di una piccola "batteria" di criminali romani, affetto da [[megalomania]]. Ambisce al ruolo di ''leader'' all'interno della malavita capitolina,<ref name="Leon">{{cita web|titolo=LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT: GABRIELE MAINETTI "VI PRESENTO IL MIO SUPEREROE ISPIRATO A LEON"|url=http://movieplayer.it/articoli/lo-chiamavano-jeeg-robot-intervista-a-gabriele-manetti-e-al-cast-del-f_15452/|autore=Sandra Martone|data=7 febbraio 2016}}</ref> ed è al punto di compiere il grande passo, allacciando rapporti con la criminalità organizzata napoletana.<ref name="zingaro"/> È un cultore della musica italiana degli anni 70 e 80 del XX secolo, in particolare della cantautrice [[Anna Oxa]].<ref name="Leon"/><ref name="zingaro"/> Per interpretare la parte, Marinelli si è ispirato alle performance dell'attore [[Ted Levine]], nel ruolo di [[Jame Gumb]] nel film ''[[Il silenzio degli innocenti (film)|Il silenzio degli innocenti]]''.<ref name="Leon"/>
 
Riga 168 ⟶ 169:
** Premio "[[Monica Scattini]]" a [[Ilenia Pastorelli]] per la sua interpretazione in Lo chiamavano Jeeg Robot
* 2016 - Etrange Festival de Paris<ref>{{Cita web|url=https://blog.screenweek.it/2016/09/etrange-2016-lo-chiamavano-jeeg-robot-ed-headshot-vincono-grand-nouveax-genre-award-532281.php|titolo=Etrange 2016 - Lo chiamavano Jeeg Robot ed Headshot vincono il Grand Nouveax Genre Award|data=19 settembre 2016}}</ref>
** Grand Prix Nouveau Genre Award Miglior film della rassegna (a parimerito con ''Headshot'' di Kimo Stamboel & Timo Tjahjanto)
* 2016 - Fantasia Film Festival
** Secondo Classificato Best European / North-South American Feature