Neuroscienze cognitive: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
incipit |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|neuroscienze}}
Le '''Neuroscienze cognitive''' sono il campo di studi che si occupa dello studio dei processi biologici e degli aspetti che sono alla base della [[cognizione]], focalizzandosi nello specifico sulle connessioni neurali nel [[cervello]] che sono coinvolte nei processi mentali. Affronta le questioni di come le attività cognitive siano influenzate e controllate dai circuiti neurali nel cervello. Le Neuroscienze cognitive sono una branca sia delle [[Neuroscienze]] che della [[Psicologia]], sovrapponendosi a discipline come la neuroscienza comportamentale, la [[Psicologia cognitiva]], la [[Psicologia fisiologica]] e la neuroscienza affettiva. Le Neuroscienze cognitive si basano su teorie delle [[Scienze cognitive]] abbinate a prove provenienti dalla neurobiologia e dalla modellazione computazionale.
== Storia e sviluppo ==
I grandi sviluppi di questa disciplina si legano a quelli dell'[[ingegneria informatica]], capace di produrre macchine sempre più efficienti, di dimensioni ridotte e a prezzi accessibili. Oggi infatti molti istituti di ricerca nel mondo sono in grado di procurarsi tali macchine, conducendo ricerche sempre più sofisticate e potendo simulare, in reti di [[Neurone|neuroni]] artificiali (frutto della ''modellizzazione connessionista''), attività cognitive (quantomeno [[Computazione|computazionali]]) assai simili a quelle umane.
Riga 9:
Insieme a questo tipo di ricerca, la neuroscienza cognitiva ha potuto estendere l'indagine diretta sul [[cervello umano]] per mezzo di due strumenti potenti e dai risultati sorprendenti: la ''[[tomografia ad emissione di positroni]]'' (''PET'') e la ''[[Neuroimaging funzionale|risonanza magnetica per la visualizzazione funzionale]]'' (''[[FMRI]]'').
La rivoluzionaria importanza di questi strumenti rispetto alle precedenti metodologie fisiologiche sta nel fatto che rendono possibile indagare il cervello umano o animale nella sua assoluta integrità, senza alcuna invasività e senza alcuna interferenza con le normali funzioni cerebrali.
Anche in ambito [[Psicofisiologia|psicofisiologico]], soprattutto negli USA, molti sono i ricercatori che cercano di introdurre i concetti delle neuroscienze nelle ricerche sociali, [[Terrence William Deacon]] ha approfondito le tematiche della biologia evoluzionistica, soprattutto nella neurobiologia cellulare e molecolare.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Scienze cognitive}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Neuroscienze|Psicologia}}
[[Categoria:Scienze cognitive]]
|